Il volume esplora le biografie di Stefano e Sebastiano Ittar e prende le mosse dall’analisi della vasta raccolta di disegni conservata presso il Museo Civico Castello Ursino di Catania, che documenta l’attività professionale tra Sicilia e Malta dei due architetti, padre e figlio, protagonisti rispettivamente dell’ultima stagione del tardobarocco e dell’esordio del neoclassicismo. Attraverso lo studio dei documenti di archivio e l’analisi dei disegni catanesi, se ne ricostruiscono le vicende professionali a cavallo delle rivoluzioni, precisando i vincoli romani e la dimensione internazionale degli orizzonti culturali di Stefano e restituendo a Sebastiano, spesso classificato come “architetto dell’utopia”, un ruolo centrale nella trasformazione di Catania nella prima metà dell’Ottocento. L’indagine grafica, in particolare, svela nuovi dettagli sugli aspetti formali e ideativi, sottolineando l’interazione tra pratica e rappresentazione dell’architettura.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Stefano e Sebastiano Ittar. Rappresentare, progettare e costruire l’architettura fra tardobarocco e neoclassicismo (1765-1847)
Stefano e Sebastiano Ittar. Rappresentare, progettare e costruire l’architettura fra tardobarocco e neoclassicismo (1765-1847)
Titolo | Stefano e Sebastiano Ittar. Rappresentare, progettare e costruire l’architettura fra tardobarocco e neoclassicismo (1765-1847) |
Autori | Armando Antista, Alessia Garozzo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Frammenti di storia e architettura, 27 |
Editore | Edizioni Caracol |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9788832240962 |
Libri dello stesso autore
Costruire la frontiera. L’architettura a Malta fra XVI e XVII secolo
Armando Antista
Edizioni Caracol
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00