Edizioni del Girasole
Denigrammi ed altre ex poesie
Donato Di Poce
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2023
pagine: 80
Eh già! certamente conio di Gaio Fratini o di Ennio Flaiano il neologismo deni-gramma, unione di deni (da denigrazione) e gramma (scritto), con rinvio esplicito a epi-gramma (scritto epi: sopra). Un tempo iscrizione funeraria o commemorativa, l'epigramma ha una lunga (duemila anni) e gloriosa (da Meleagro a Callimaco, da Asclepiade a Teocrito, da Leonida a Marziale, da Edgar Lee Masters a Franco Fortini a Pier Paolo Pasolini) storia dietro le spalle. Donato ha fatta sua la parola, le ha lavorato intorno, dentro, in tondo, nei sobborghi, negli anfratti, nel senso. Costruendo un incalzante diario aforistico, denso, frastagliato, duro e forsennato, ilare e disperato, un memorandum e un ultimatum. Del tutto impossibile, a meno di una continua pedissequa citazione dei testi, un commento che abbia significato critico, di esegesi cogente, è legittima al contrario la lettura lineare, secondo lo sviluppo per 'parti', cinque, sostenute da logica e immaginazione, forma e contenuto, dualità o dicotomia scolastica ritengo tuttora valida. Il mondo di parole, e di sogni, di cui è fatto il libro, è insieme lirico e 'distopico', illuminato conservatore e dissennato incendiario, di sereno distacco e rabbia serena, mescolando nostalgie e delusioni, rinunce e coraggio. (Dalla prefazione di Antonio Carlo Ponti)
La clinica è maestra di vita. Racconti brevi di un urochirurgo «gotico»
Alberto Reggiani
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2023
pagine: 96
Appare scontato pensare all'evoluzione che la medicina ha avuto in questo mezzo secolo ma è un pensiero poco utile perché l'evoluzione continua e ci siamo dentro tutti, giovani e vecchi. Invece, le riflessioni e i pensieri che, dall'esperienza maturata, meritano di essere coltivati e meglio affrontati sono relativi ai momenti di cultura sociale e di umanesimo propri della medicina come scienza e come professione. Viene così spontaneo il ricordo di come eravamo, dall'università alla specialità chirurgica, e di come siamo oggi in un confronto sempre più tecnologico ma non sempre più convincente. È il percorso della memoria, del ricordo di avvenimenti che hanno attraversato la nostra vita professionale legata alla clinica dove siamo nati e cresciuti e dove abbiamo imparato a vivere, più che con il nostro lavoro, nel nostro lavoro. (dal capitolo introduttivo)
La Croce del Sud. Prose e poesie dalla Romagna all'Oriente
Paolo Strocchi
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2023
pagine: 144
L'immaginario di un bambino ravennate degli anni '50 si avvera dopo decenni tra gli arcipelaghi dell'Oceano Indiano, le perplessità di un liceale degli anni '60 riaffiorano inaspettate sotto il cielo stellato di una notte asiatica. Appostato tra le folle di una metropoli o nella solitudine di un'isola tropicale, l'autore annota con tagliente lucidità inquietudini, malie, essenze profonde dell'Oriente, filtrandone le luci nel prisma culturale della propria origine mediterranea, intimamente custodita proprio perché tanto lontana da quel mondo. Guida a queste rotte erranti del pensiero, rivelatrice epifania nel notturno e rassicurante metafora di vita, il muto fulgore di una costellazione australe racchiude i codici di un'intera esistenza. Temi e vissuti eterogenei, radicati negli anfratti di un'epoca irripetibile per il suo fermento e i suoi demoni, la sua rabbia e le sue virtù, varcano con disinvolta energia i limiti convenzionali rivelando inaspettate affinità. Ombre trasvolanti e benevole di poeti di ogni tempo impregnano di raffinato stupore queste pagine, dedicate da un pescatore e da uno psichiatra alle arcane parentele che legano parola e silenzio, musica e poesia, poesia e follia. La Croce del Sud. (n.d.e.)