Edizioni di AR
Il corsaro della Dalmazia. Il comes Marcellino fra Impero Romano D'Oriente e Impero Romano d'Occidente
Gianfranco Gaggero, Michael Kulikowski, Roberto Cessi
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2024
pagine: 116
L'aggressione sionista Il nemico dell'uomo
Maurice Bardèche, François Duprat, Paul Rassinier
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2024
pagine: 128
Julius Evola: l'uomo e l'opera
Adriano Romualdi
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2024
pagine: 120
Roma dopo Roma. Configurazioni storiche dell'Impero Romano
Claudio Mutti
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2024
pagine: 72
La volontà di potenza. Tentativo di rovesciamento di tutti i valori. Testo tedesco a fronte
Friedrich Nietzsche
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2024
pagine: 1400
Le res gestae di Giuliano il Grande
Ammiano Marcellino
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2023
pagine: 224
La civiltà celtica
Françoise Le Roux, Christian J. Guyonvarc'h
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2023
pagine: 148
Arbogaste. La battaglia del Frigido
Alessandro Morpurgo, Otto Seeck, Georg Veith
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2023
pagine: 110
L'evento militare sul Frigido assunse il valore di un'ordalìa. "Gli apologisti del Cristianesimo hanno presentato la battaglia sul Frigido come lo scontro cruciale fra le potenze delle tenebre e quelle della luce. La figura di Ercole che campeggiava sulle insegne dell'esercito di Arbogaste e le statue di Giove saettante collocate sulle cenge delle montagne che dominavano il luogo scelto dal generalissimo per dar battaglia " non poterono nulla contro la bora ' miracolosa ' che si abbatté sulle schiere pagane strappando i giavellotti dalle mani dei soldati e facendo tornare indietro le frecce.
Europa, ridéstati!. Vir gloriosissimus
Claudio Mutti
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2023
pagine: 170
Giuliano il Grande
Spiridione Petrettini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2023
"Tal fine ebbe, e tali cose operò questo principe in sei anni di dipendente principato, diciotto mesi di assoluto imperio, e nel breve corso mortale di non compiuti trentadue anni. Nell’avversa fortuna fu superiore alla disgrazia, e nella favorevole alla prosperità. Privato, fu sobrio, casto, pio, liberale, caldo amico, virtuoso filosofo. Principe, dedusse al governo del mondo le lezioni della filosofia, e senza deporre le oscure virtù del savio, esercitò le pubbliche del trono, e fu intrepido ma umano guerriero, nel consiglio capitano d’antica virtù, nella mischia faticante e valoroso soldato, delle offese della repubblica punitore acerrimo, e delle proprie dimentico, di tenace e ferma volontà né pubblici, e arrendevole né i privati propositi, temuto e riverito principe, modesto e popolar cittadino, magistrato integerrimo, sapiente legislatore, filosofo e letterato insigne, singolarmente proprio in somma a porgere la più alta e sublime idea dell’umana natura, e ad estendere e nobilitare il nostro spirito con la contemplazione delle sue virtù; se l’appellazione di grande fatta non è per Giuliano, fatta non è ella per l’uomo."