Edizioni La Conchiglia
Painters on Capri (1850-1950). Pictures, personalities, documents
Antonella Basilico Pisaturo
Libro
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 1996
pagine: 245
Poemi, arcipoemi, aeropoemi futuristi del golfo di Napoli (1932-1940)
Libro
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 1995
pagine: 105
La signora del mattino. Con antologia dei «Mosconi» di Matilde Serao
Angela Sarcina
Libro
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 1995
pagine: 363
L'altra rivoluzione. Gor'kij, Lunacarskij, Bogdanov. La «Scuola di Capri» e la «Costruzione di Dio»
Vittorio Strada, Jutta Scherrer, Georgij Gloveli
Libro
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 1994
pagine: 165
Atti del Convegno del paesaggio (Capri, 1922)-1923-1993: contributi a settanta anni dalla pubblicazione degli Atti del Convegno del paesaggio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 1993
pagine: 140
Le vestali del fuoco (Vestal fire)
Compton Mackenzie
Libro
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 1993
pagine: 386
L'ago d'oro di Acquachiara. Una fiaba caprese
Biagio Arixi
Libro
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 1992
pagine: 82
Il fascino e l'amuleto contro il fascino del fascino presso gli antichi
Michele Arditi
Libro
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 1991
pagine: 118
I giardini del fascino. La straordinaria vita di Mona Bismarck tra New York, Parigi e Capri
Bruno Pisaturo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2022
Chi era Mona von Bismarck? Una donna spesso accusata di cinismo, anche per i suoi quattro matrimoni, che tuttavia, con assoluta determinazione, è riuscita a trasformare se stessa in un’icona, una sorta di “dandy” al femminile, una donna che ha influenzato lo stile di un’epoca ed è riuscita, per più di 40 anni, a mantenere viva l’attenzione sul proprio personaggio, celebrato in ben 50 articoli sulla più prestigiosa rivista di moda e lifestyle del mondo. Oggi il nome di Mona von Bismarck non evoca quasi nulla alle nuove generazioni e di questa Cenerentola, che riuscì a scalare le vette più alte del regno, non si parla quasi. Testimonianze del suo passaggio, tuttavia, sopravvivono nei luoghi da lei tanto amati. A Parigi la fondazione “Mona Bismarck American Center”, che ha sede nella magnifica residenza dell’Avenue de New York ed ha preservato la superba eleganza che la contraddistingueva, ha mantenuto fede ai suoi desideri, realizzando con impegno e, periodicamente, una serie di interessanti progetti culturali. A New York e negli Stati Uniti le sue splendide dimore e giardini.
La mia Capri
Claretta Cerio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2012
pagine: 208
Claretta Wiedermann Cerio, nipote di quell'August Weber arrivato a piedi dalla natia Germania a Capri per passarvi un'intera esistenza, ha vissuto, prima nella mitica Strandpension di Marina Piccola fondata dal nonno, e poi accanto allo scrittore Edwin Cerio, tre decenni della vita isolana ricchi di esperienze singolari, incontri straordinari, rapporti intensi. Questa opera non è una semplice raccolta di ricordi, né tantomeno un ripiegamento nostalgico e personale verso una mitica âge d'or, ma è un esempio di come la rielaborazione del passato possa, attraverso una continua interferenza con il presente, trasformarsi da esperienza individuale in sentimento condiviso e collettivo.

