Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Strada

Una generazione che ha dissipato i suoi poeti. Il problema Majakovskij

Una generazione che ha dissipato i suoi poeti. Il problema Majakovskij

Roman Jakobson

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2020

pagine: 79

«Lo scritto di Jakobson è molto più di una necrologia politicamente appassionata o poeticamente elevata: è un tentativo, il primo, di considerazione letteraria globale di Majakovskij. Singolare saggio critico, in cui un modo sistematico di lettura, intrinseco a Jakobson, si complica e si amplia non solo per la pur umana commozione dell'amico, ma più ancora per la ben umana penetrazione del testimone, di chi ha appartenuto, anche se in disparte e a distanza, alla "generazione che ha dissipato i suoi poeti". [...] Majakovskij è nella sua generazione, una generazione che è storia, e solo dentro la realtà intensa e dilaniata di questa storia i significati simbolici di vita e di poesia di Majakovskij si rendono decifrabili. [...] Nella sua leggenda in contrappunto si fondono i tamburi del sovvertimento e i flauti dell'angoscia; e la sua voce s'è fatta più struggente da quando, come Esenin, se n'è andato "fendendo le stelle". A penetrarne il timbro aiuta l'intelligenza amara e pacata di uno studioso che di lui fu amico.» (dallo scritto di Vittorio Strada)
13,00

Simbolo e storia. Aspetti e problemi del Novecento russo
13,42

Atti unici

Atti unici

Anton Cechov

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XXX-194

15,00

Le anime morte

Le anime morte

Nikolaj Gogol'

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 384

Pavel Ivanovic Cicikov viaggia attraverso la Russia comprando "anime morte", i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento sui quali i proprietari dovevano pagare le tasse fino al censimento successivo. Vuole usare quei nomi per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Il romanzo avrebbe dovuto comporsi di tre parti, la terza però non fu mai scritta, mentre della seconda restano solo alcuni frammenti nei quali però il quadro dei vizi e dei difetti russi appare meno fosco che nella prima parte.
13,50

La morte dell'intelligencija russa

La morte dell'intelligencija russa

Alberto Krali, Sergio Romano, Vittorio Strada

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1998

10,33

Autoritratto autocritico. Archeologia della rivoluzione d'Ottobre

Autoritratto autocritico. Archeologia della rivoluzione d'Ottobre

Vittorio Strada

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Liberal

anno edizione: 2004

pagine: 265

16,00

La rivoluzione svelata. Una lettura nuova dell'ottobre 1917 un'altra prospettiva
18,00

L'etica del terrore. Da Fëdor Dostoevskij a Thomas Mann

L'etica del terrore. Da Fëdor Dostoevskij a Thomas Mann

Vittorio Strada

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Liberal

anno edizione: 2008

pagine: 181

18,00

Lenin, Stalin, Putin. Studi su comunismo e postcomunismo

Lenin, Stalin, Putin. Studi su comunismo e postcomunismo

Vittorio Strada

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 409

I testi raccolti in questo volume sono i capitoli di una ricerca organica su aspetti fondamentali di un tema di primaria importanza: il comunismo sovietico e il suo lascito, il postcomunismo, eventi centrali della storia del Ventesimo secolo. Stalin e lo stalinismo diventano oggetto di una riflessione nuova anche alla luce di recenti studi e documenti, mettendo a fuoco problemi per lo più trascurati: dalla formazione del culto di Lenin e Stalin al complesso rapporto tra imperialismo zarista e nazionalismo russo nell'Urss e dopo il crollo dell'Urss. Un secondo gruppo di saggi prende in considerazione la situazione politica della Russia d'oggi sullo sfondo del suo recente passato, soffermandosi su aspetti significativi ma ignorati come l'inno nazionale nelle sue sorprendenti variazioni. Infine un gruppo di studi risale alle origini del comunismo novecentesco e della Russia rivoluzionaria approfondendo i rapporti tra Herzen e Marx e il pensiero politico e filosofico di Lenin. Conclude il libro una riflessione su "marxismo e post-marxismo". Ne risulta una visione poliedrica del nucleo della storia dello scorso secolo, un contributo problematico e originale alla comprensione del passato in quanto parte attuale del presente.
20,00

Europe. La Russia come frontiera

Europe. La Russia come frontiera

Vittorio Strada

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 110

L'Europa è fatta di nazioni che nascono, rinascono, si rinnovano, si fondono, si separano. Forte della sua profonda conoscenza della Russia, Vittorio Strada propone il suo contributo a una discussione sempre aperta su temi cruciali e attuali. Gli interrogativi a cui il libro cerca di dare risposta non sono pochi: si deve parlare di Europa o forse di Europe, aree diverse orientate verso un'unificazione ideale, anziché fuse in una compatta unità? E qual è il rapporto Russia-Europa dai punti di vista religioso, politico, culturale? Come leggere le storie di Polonia e Ucraina, aree che per secoli hanno fatto parte della Russia (dell'impero russo) e che, componenti a pieno titolo della civiltà europea, costituiscono una fascia di transizione? Quali sono le radici dell'eurasismo, il movimento nato negli anni venti che identifica la Russia come uno spazio tra Europa e Asia dotato di una sua specificità, riapparso oggi come ideologia del neoimperialismo russo postsovietico? Le due anime dell'impero, zarista e comunista, come si sono risolte nella Russia attuale? Riflessione storica sul significato della Russia, il volume è utile a tutti coloro che vogliano comprendere anche la "questione ucraina", oggi drammaticamente al centro delle cronache.
14,00

Impero e rivoluzione. Russia 1917-2017

Impero e rivoluzione. Russia 1917-2017

Vittorio Strada

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 175

Il 1917 è stato un anno cruciale tanto per la Russia, dove la rivoluzione ha posto fine a un impero secolare e ha dato vita a un ordine nuovo, quanto per l'Europa e per il mondo, su cui gli eventi russi hanno avuto decisive ripercussioni. Tutto il XX secolo è stato dominato dalla presenza del sistema statale nato dalla rivoluzione, l'Unione Sovietica, la cui scomparsa nel 1991 ha chiuso un ciclo storico. La Russia attuale, erede di quel passato, ha intrapreso un nuovo sviluppo in un mutato contesto internazionale. A cent'anni di distanza dalla Rivoluzione d'Ottobre si avverte il bisogno di ripensare una cosi radicale esperienza, inquadrandola in una riflessione globale sul significato di quelle trasformazioni e sui loro esiti. In questo libro Vittorio Strada, fra i massimi esperti del mondo russo, sulla base di una documentazione spesso sconosciuta, presenta una nuova visione dell'intero processo storico sovietico sullo sfondo del plurisecolare passato zarista e nella prospettiva della Russia post-sovietica. Emergono elementi in grado di gettare luce sui fenomeni attuali e sulle loro manifestazioni più inquietanti, come il risveglio di un nazionalismo in realtà mai sopito, la ripresa del «culto» di Ivan il Terribile e di Stalin, l'insistenza sui «valori tradizionali» che si traduce in intolleranza verso le minoranze. In appendice il saggio "Una città fatale" offre un'immagine del tutto inattesa di Costantinopoli.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.