Edizioni Lavoro
Il sindacato educatore. Metodi, contenuti ed esperienze formative di un'azione strategica
Giacomo Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nel nostro Paese stupisce, nel dibattito pubblico sull’educazione, l’assenza del ruolo centrale che il sindacato ha esercitato dagli inizi del dopoguerra ad oggi in tema di formazione degli adulti. Perché questo vuoto, questa opacità, questa scarsa conoscenza del sindacato come ente educatore? Il presente volume nasce da questa domanda e intende offrire un quadro rappresentativo dell’attività formativa svolta dal sindacato e, in particolare, dalla Cisl e dalla federazione di categoria Slp (Sindacato lavoratori poste). L’autore mette in risalto l’esperienza formativa dell’Slp Cisl che ha permesso di intervenire con efficacia sulle trasformazioni aziendali e delle relazioni industriali in Poste italiane. Un determinante contributo per creare un sindacato autorevole, maggiormente rappresentativo in azienda, sempre innovatore, partecipativo e portatore di valori per eccellenza.
Laburismo cristiano. Lavoro, politica e fede
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 96
Nel novero delle culture politiche il laburismo ha indubbiamente occupato un posto di primo piano nella convulsa storia del Novecento e, in questo ventaglio complesso e plurale, possiamo collocare anche una tradizione cristiana e cattolica, almeno nella fattispecie italiana. Da questa semplice constatazione si può ricavare un’idea del laburismo italiano non riducibile alla storia di un partito, bensì come elemento che meglio incarna lo spirito repubblicano dal secondo dopoguerra a oggi. I Padri costituenti trovarono nel lavoro il punto di caduta più simbolico delle culture politiche liberale, social-comunista, cattolico-democratica e popolare. Non si trattava solo di un avanzamento nelle condizioni economico-sociali, ma anche di un avanzamento nella partecipazione al governo delle cose: l’impresa, il territorio, la Repubblica. Oggi come possiamo promuovere entrambi questi «avanzamenti» in un quadro con più soggetti e meno spazi politici, con più digitale e meno legami sociali e simbolici? Alla fine dello scontro tra capitale e lavoro, cosa rimane? È possibile rigenerare una cultura laburista contemporanea? Laburismo cristiano cerca di rispondere a questi e altri interrogativi, indagando la cultura politica lavorista italiana presente nelle diverse culture laiche e cattoliche e, nel contempo, mettendo in luce gli strumenti che hanno incarnato la cultura più cattolica di matrice popolare. Il volume raccoglie testi di Giuseppe Acocella, Rosy Bindi, Vera Lomazzi, Roberto Rossini, Giancarlo Rovati e interviste a Emanuela Girardi, Ivana Pais, Luca Peyron e Tiziano Treu.
Fuga dal lavoro. Il fenomeno delle grandi dimissioni in Italia
Matilde Gulmanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 128
Un’onda crescente di lavoratori, provenienti da settori diversi e con motivazioni variegate, ha deciso, a partire dall’estate 2021, di abbandonare il proprio impiego in modo massiccio e improvviso, per andare alla ricerca di una nuova identità professionale. Per qualcuno è stato un lento e doloroso processo di presa di coscienza, per altri una necessità improvvisa; c’è chi ha deciso che doveva cambiare vita e chi è stato gentilmente accompagnato all’uscita. È il fenomeno della great resignation, delle «grandi dimissioni», che non solo sconvolge il tradizionale concetto di stabilità lavorativa, ma pone anche interrogativi cruciali sulla natura del rapporto tra datore di lavoro e dipendente, sia dal punto di vista salariale che valoriale, culturale e identitario. Con la pandemia ci siamo ritrovati di fronte a uno stravolgimento dei tempi e dei modi di lavoro, dallo smart working al ripensamento degli obiettivi personali ed esistenziali, fino alla pratica di nuovi modelli di work-life balance. Matilde Gulmanelli ci guida alla scoperta delle grandi dimissioni, ma anche di fenomeni come il quiet quitting, il quiet hiring e il quiet firing. Attraverso la lente della generazione dei grandi dimissionari e alcune loro testimonianze dirette, in questo volume ci immergiamo nei contesti che hanno contribuito a plasmare e diffondere il fenomeno anche in Italia, ponendoci interrogativi critici sulla soddisfazione lavorativa, sull’equilibrio tra vita privata e professionale e sulla resilienza delle aziende di fronte a un tale flusso di risorse umane. Prefazione di Orietta Ruccolo e Lorenzo Benassi Roversi. Introduzione di Silvia Degl'innocenti.
Guida alle pensioni. Pianifica, gestisci e proteggi la tua posizione previdenziale
Valeria Picchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 216
La Guida alle pensioni di Edizioni Lavoro tratta in modo sintetico ma esaustivo le regole della previdenza obbligatoria: dai contributi alle diverse gestioni previdenziali, alle varie prestazioni pensionistiche, alle modalità di calcolo e dedica anche un capitolo alla previdenza complementare. Si rivolge ai lavoratori, ai pensionati, agli operatori e ai professionisti del settore. Questa edizione della Guida alle pensioni si presenta aggiornata, con le novità legislative introdotte nel corso del 2024. Inoltre, è arricchita da approfondimenti sul Fondo esattoriali, sul Fondo casalinghe e casalinghi, sulla tassazione dei fondi pensione e molti altri argomenti. Esempi, approfondimenti, curiosità e punti dedicati al "Come si fa?" accompagnano il lettore a orientarsi nel complicato mondo delle pensioni. Presentazione di Luigi Sbarra.
Democrazia necessaria. Volume Vol. 2
Franco Patrignani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 96
Qual è l'origine del potere? Quale il ruolo delle ideologie? E la funzione dei partiti? E le responsabilità dei leader? Sono le domande a cui intende rispondere il II volume di Democrazia necessaria. Domande di sempre, particolarmente vive in questa fase di mutamenti radicali. A tali quesiti si aggiungono quelli derivanti dalle sfide attuali che riguardano il lavoro che cambia, l'informazione che travisa la realtà, l'ambiente in rapido degrado, l'insicurezza che cattura fasce sempre più ampie di cittadini. Non esistono risposte semplici a problemi complessi, ma dinamiche aperte e in continua evoluzione. In tutto questo, c'è un ruolo fondamentale che può giocare il mondo associativo. Proseguendo il confronto con la realtà brasiliana, da questo volume emerge il ruolo dei sindacati dei lavoratori, con la loro presenza diffusa dalle piccole realtà produttive alle grandi organizzazioni internazionali. Al libro è associato un codice di accesso all'area riservata MySmartBook per consultare gratuitamente aggiornamenti, studi e ricerche sugli argomenti trattati nel volume.
Benessere e partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici. Oltre la teoria, strumenti e analisi: il BESt Work Life di NeXt Economia
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 192
La partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici e il loro benessere organizzativo sono due concetti fondamentali nell’ambito delle relazioni industriali e della costruzione di imprese che siano spazio di ricerca di senso per i lavoratori e le lavoratrici che li abitano quotidianamente. Esaminare i modelli, le norme, le forme e gli strumenti di misurazione di entrambi è il metodo con il quale il volume vuole contribuire a fornire preziose informazioni sul funzionamento e sulla salute complessiva di un’organizzazione. Il libro arriva a proporre un sistema di valutazione del clima organizzativo, il BESt Work Life®, elaborato da NeXt Nuova Economia per Tutti e funzionale a ricomporre la dicotomia fra il benessere dei cittadini e quello dei lavoratori all’interno del framework del Bes - Benessere equo e sostenibile dell’Istat, ma anche a individuare, grazie all’esperienza e al lavoro svolto con le compagini sindacali della propria rete (Cgil, Cisl, Uil, Fim-Cisl, ecc.), la partecipazione come elemento imprescindibile per aumentare il benessere multidimensionale. In questa direzione, il volume rappresenta un importante strumento per costruire nuovi percorsi di sostenibilità integrale nelle imprese italiane e nei Distretti di Economia Civile e Sociale che si stanno realizzando a livello locale e valorizzando il ruolo imprescindibile del sindacato come organismo di promozione del sense of work, di tutti e di ciascuno.
Non prenderla sul personale. Come creare un ambiente di lavoro positivo e produttivo nelle piccole e medie imprese
Mariagrazia Balducchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 158
Perché l’azienda non cresce come previsto? Quali sono le sfide nella gestione dei collaboratori in una piccola media impresa? Come si possono migliorare il rispetto e l’ascolto tra i dipendenti? Quali strategie adottare per la formazione del personale? Come circondarsi di persone capaci di supportare il percorso di crescita aziendale? In che modo dedicare più tempo alle attività di crescita personale e aziendale, districandosi tra discussioni e impegni ordinari? Mariagrazia Balducchi offre risposte pratiche a questi e a molti altri interrogativi, proponendo strategie efficaci, basate su un’analisi approfondita e su soluzioni applicabili, mirando a favorire ambienti di lavoro produttivi e armoniosi anche nelle realtà in cui i rapporti umani e «personali» possono rappresentare un rischio per la produttività. Un metodo per chiunque desideri migliorare le dinamiche interne all’azienda e promuovere uno sviluppo sostenibile e duraturo.
Bihać 2021. Play the game
Fabio Valerio
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 48
"Bihać 2021. Play the game” non è solo il diario appassionato e toccante dell’esperienza di attivismo e volontariato internazionale vissuta da Fabio Valerio ai confini dell’Unione europea, ma è un'esperienza profonda. Un racconto che ci porta a confrontarci con la dura realtà dei migranti provenienti dalla Siria, dall’Afghanistan, dall’Iran che attraversano la rotta balcanica alla ricerca di una vita migliore. E al contempo è un viaggio interiore fra le inquietudini, le consapevolezze personali e l’impegno dell’autore che ci spinge a riflettere sui valori fondanti dell'Europa e sul tradimento da parte delle istituzioni dei princìpi della dignità umana e della centralità della persona. Valerio, con la sua scrittura ricca e coinvolgente, ci racconta le storie di persone in fuga da guerre, persecuzioni e miseria che alle porte dell’Europa subiscono violenze, soprusi e umiliazioni per mano di chi, invece, dovrebbe proteggerle. Storie di sofferenza, di speranza, di resilienza. Attraverso il dono dell’esperienza vissuta, l'autore non si limita a denunciare le ingiustizie, ma ci lancia una sfida a non rimanere indifferenti di fronte a ciò che accade e a fare la nostra parte per costruire un'Europa più giusta e solidale.
Ma che dolore! L'impatto invalidante sul lavoro. Analisi di un fenomeno sottovalutato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il dolore rappresenta una delle esperienze più complesse dell’esistenza poiché attraversa ogni dimensione dell’essere umano: fisica, psicologica, culturale, religiosa e, non meno, lavorativa. È il sintomo che più di tutti mina l’integrità fisica e psichica di una persona e che maggiormente angoscia e preoccupa l’ambiente familiare, con un notevole impatto sulla qualità della vita. Per questo, il dolore ha una notevole incidenza anche sul lavoro e, di conseguenza, sui rapporti contrattuali, oggi sempre più difficili. Le statistiche rilevano una prevalenza di tale fenomeno nella popolazione di circa il 20% in Europa e del 25% in Italia, ovvero una persona su 4-5. Quando assume carattere di cronicità, il dolore rappresenta uno dei principali problemi sociosanitari, lavoristici ed economici a livello mondiale, sia per il crescente invecchiamento della popolazione sia per l’aumento delle patologie cronico-degenerative di tipo osteoarticolare, reumatico, neurologico e vascolare, come anche danni sul fronte psicofisico che richiedono interventi di supporto diversificati, tra i quali reinserimenti lavorativi mirati. Nella nostra società, tuttavia, il dolore è sottovalutato, anche se rappresenta una sfida sociale e sanitaria da affrontare per una patologia invalidante quanto costosa. In questo volume, attraverso i contributi di diversi esperti, si vuole offrire una possibile chiave di lettura per comprendere il fenomeno «dolore» in tutte le sue diverse accezioni e nei diversi ambiti nei quali produce effetti.
Costruire una rappresentanza nuova. I percorsi formativi della Fesla Cisl (1998-2023)
Annamaria Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 142
Viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti e trasformazioni all’interno del mercato del lavoro. Inoltre, stanno profondamente cambiando anche le prospettive e i fattori di valutazione da parte degli stessi lavoratori: pur con differenze territoriali, professionali e settoriali, oltre alla condizione reddituale incominciano a farsi largo anche altri elementi di «interesse», come la crescita professionale, la conciliazione vitalavoro, il benessere lavorativo, ecc. A fronte di un mercato del lavoro che cambia, di un concetto di flessibilità in continua evoluzione e della necessità di ritradurre il significato di tutela dei lavoratori, anche la formazione sindacale riteniamo debba ulteriormente evolversi. A fianco dell’acquisizione di competenze tecniche e di nozioni teoricopratiche, occorre sviluppare sempre di più la capacità di leggere i cambiamenti in corso, sviluppando l’abilità di tradurre nuovamente i princìpi originali della Cisl in proposte e azioni adeguate al contesto di riferimento. La formazione sindacale ha il grande obiettivo di fornire gli strumenti necessari per attuare quello che è il compito di un sindacato riformista, partecipativo, responsabile e contrattualista come la Cisl: guidare il cambiamento.
La macchina umana. Racconti di lavoro nella nuova era
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 80
Le nuove tecnologie, l'impatto dell'Intelligenza Artificiale generativa, l'integrazione della robotica: la transizione digitale in cui siamo immersi nel lavoro e nella vita ha tutto il sapore di una rivoluzione ed è il tema di questa antologia, dove la persona e le emozioni restano comunque al centro. C'è chi a causa del lavoro perde tutto fino a precipitare nel nulla; chi accoglie i robot come alias sul posto di lavoro riconquistando tempo libero in una società dei consumi allargata però anche ai robot; un racconto pone dubbi (e li risolve) sull'uso dell'IA da parte di uno scrittore; un altro affronta le questioni dello sfruttamento, dell'invecchiamento e dei legami famigliari senza scampo; un altro ancora assume ed esplora il punto di vista del software e, passando per il linguaggio, arriva a toccare la coscienza e Dio. Indugiare tra vecchie mansioni e nuove competenze, tra il passato e la spinta indifferibile verso l'innovazione è il minimo. Sette racconti per non farci trovare impreparati: il futuro, dopotutto, è già qui.
Meridionalismo. Una frattura da ricomporre nella coscienza collettiva del Paese
Giovanni Marongiu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 64
«Ciò che conta, peraltro, è la consapevolezza che il problema del Mezzogiorno vive nella nostra coscienza collettiva, in quanto nazione e come Stato; non è riducibile a nessuna delle politiche che volta per volta sono state messe in campo e neanche a nessuna delle teorie che hanno cercato di spiegarlo e di interpretarlo. Per questo si può ben dire che ogni fase storica che il Paese vive non può non riportare questo problema all’ordine del giorno, con una sua propria visione, una propria chiave di lettura e, infine, con il suo proprio contributo di chiarificazione e di soluzione» (G. Marongiu). Il volume è curato dall’Associazione Amici della Fondazione Giulio Pastore, che è stata fondata nel 2008, da alcuni ex allievi, per sostenerne l’attività e promuovere ricerche e studi aventi per oggetto i problemi del lavoro e dell’esperienza sindacale dei lavoratori.