Edizioni Medicea
Il prisma della storia. Tre visioni, una memoria. La Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù-1941-1943
Libro
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2025
pagine: 632
Mascagni l'unico. «L'Uomo di una sola opera» tra amori, segreti e duelli rusticani
Maurizio Sessa
Libro
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2025
pagine: 112
«Qualità private e onorevoli offizzi». La famiglia Cangini di Volterra
Aubrey Westinghouse
Libro
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2025
pagine: 504
Gente e mestieri. Storie visuute o immaginate, a Prato e dintorni, di questi e d'altri tempi
Luciano Paoli
Libro
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2025
pagine: 228
Santa Maria a Campi. Una storia
Giovanni Bacci
Libro
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2024
pagine: 432
Guida dei caffè e delle torrefazioni d'italia 2024-2025
Libro
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2024
pagine: 352
Puccini 100 anni. Viaggio sentimentale da Lucca al mondo
Maurizio Sessa
Libro
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2024
pagine: 160
Ricordi di quartiere. Le mie Cure
Alberto Francalanci
Libro
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2023
pagine: 200
Nonno, ci racconti Prato?
Urano Corsi
Libro
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2023
pagine: 192
Sangue di famiglia. Edda Ciano Mussolini. Amore, odio e perdono
Maurizio Sessa
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2023
pagine: 656
L'assaggio del caffè in un libro
Andrej Godina, Massimiliano Marchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nel nostro Paese, la patria dell’espresso, il caffè è ancora considerato un prodotto in gran parte indifferenziato, attore comprimario di colazioni, pause dal lavoro e fine pasto al quale non si chiede una performance particolare, se non quella di non essere troppo sgradevole e di risvegliare l’attenzione. Questo meraviglioso prodotto in realtà ha molto di più da dire e può giocare un ruolo da protagonista. Per trasmetterlo al consumatore è necessario incuriosirlo e informarlo sulla variegata esperienza che si può fare attorno a una tazzina di caffè e sulle molte emozioni che un suo sorso può suscitare. Occorre partire dal riconoscerne i difetti, per poi passare ad apprezzarne la dolcezza e una serie di sfumature sensoriali che sorprenderà chiunque sia curioso di scoprirle. L’augurio è quello di scoprire il mondo dei nostri sensi, di imparare a divertirsi quando si mangia o si beve qualcosa, di riscoprire la straordinaria opportunità di convivialità che il caffè ci offre ogni giorno. D’ora in poi, scegliamo con cura il caffè che consumiamo. In fondo, come qualcuno ha già detto, la vita è troppo breve per accontentarsi di bere caffè di scarsa qualità!