Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
Padre Pio e l'eucarestia
Tarcisio da Cervinara
Libro
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 1993
pagine: 48
Il diavolo nella vita di padre Pio
Tarcisio da Cervinara
Libro
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 1993
pagine: 79
Padre Pio stimmatizzato, testimone della croce (1940-1968)
Lucas
Libro
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 1990
pagine: 127
Atti del Convegno di studio sulle stimmate del servo di Dio padre Pio di Pietrelcina (San Giovanni Rotondo, 16-20 settembre 1987)
Libro
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 1988
pagine: 416
Un tormentato settennio (1918-1925) nella vita di padre Pio da Pietrelcina
Gerardo Saldutto
Libro
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 1986
pagine: 448
Padre Pio da Pietrelcina, il primo sacerdote stimmatizzato (1918-1940)
Lucas
Libro
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 1986
pagine: 112
Francesco Forgione diventa padre Pio da Pietrelcina (1887-1918)
Lucas
Libro
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 1985
pagine: 112
Icona dalla bellezza alla preghiera
Francesco P. Tamburrino
Libro
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 1970
Esplorazione teologica. Teologia pubblica e teologia fondamentale a confronto
Francesco Scaramuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 2023
pagine: 625
Come parlare di Dio e della sua azione nella storia in modo comprensibile a tutti? Questa è la domanda che si pongono la teologia pubblica e la teologia fondamentale, due discipline teologiche che hanno lo stesso scopo, ma che si sono sviluppate in modi diversi. In questo studio, l’autore traccia un profilo storico e tematico della teologia pubblica, una disciplina recente e in evoluzione, che nasce dalla necessità di dialogare con le diverse sfere della società, come la politica, l’economia, la cultura, le scienze, le arti e le religioni. La teologia pubblica si propone di rendere il messaggio cristiano rilevante e credibile per il bene comune, partendo dalla testimonianza delle comunità di fede e dalla riflessione critica sulle sfide del mondo contemporaneo. L’autore mette a confronto la teologia pubblica con la teologia fondamentale, che si dedica a esplorare e a dimostrare le basi della fede cristiana e i criteri per un discorso teologico appropriato. Il confronto tra le due discipline rivela come esse siano interdipendenti e complementari, ma anche come presentino delle differenze e delle tensioni. Ad esempio, la teologia pubblica tende ad essere più aperta e dialogica con le altre voci della società, mentre la teologia fondamentale tende ad essere più rigorosa e sistematica nel formulare i principi della fede. Lavoro originale e stimolante che invita a riflettere sulla rilevanza e la responsabilità della teologia nel contesto sociale attuale, plurale e multiculturale.