Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Il socialismo fabiano: un collettivismo non marxista
8,78

Ordine e storia in Eric Voegelin

Ordine e storia in Eric Voegelin

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1988

pagine: 246

14,97

Strabone e l'Italia antica

Strabone e l'Italia antica

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1988

pagine: 368

25,82

Words in the way of truth
40,00

La questione ebraica dall'illuminismo all'impero (1700-1815)

La questione ebraica dall'illuminismo all'impero (1700-1815)

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno organizzato dalla Società italiana di studi sul secolo XVIII, in collaborazione col Dipartimento di Scienze storiche dell'Ateneo perugino e con l'Unione delle Comunità ebraiche italiane. Le relazioni sono volte a studiare la storia e la problematica della "questione ebraica" durante il periodo in cui si aprirono, un po' ovunque in Europa, importanti prospettive verso l'emancipazione degli ebrei e la loro assimilazione nelle società nazionali. Gli studi vertono su due argomenti fondamentali: le elaborazioni ideologiche e simboliche in tema di ebrei e minoranze nell'età dell'Illuminismo e le politiche adottate da vari stati europei nei confronti delle comunità ebraiche.
19,63

La cessione del contratto

Franco Carresi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 176

Introduzione di Anna Carla Nazzaro
34,00

Rivista di diritto dell'impresa. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 256

Rivista di diritto dell'impresa 2/25
70,00

Rivista storica italiana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 408

Rivista storica italiana 2/25
95,00

Le Corti Umbre. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 288

Si tratta di una rivista di giurisprudenza, dottrina e legislazione regionale con cadenza quadrimestrale. È suddivisa nelle sezioni diritto civile, penale, amministrativo, giustizia contabile, diritto tributario. Pubblica, in particolare, oltre ai saggi di dottrina nelle varie materie, una selezione delle decisioni più importanti delle Corti umbre con relative annotazioni.
49,00

Filosofia e teologia. Rivista quadrimestrale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 184

L'esigenza è quella di aprire nuovi spazi di dialogo e di ricerca in un settore difficile: il rapporto tra teologia e filosofia. Spaziando per un territorio spesso comune alle due discipline e annullando il tradizionale senso di diffidenza tra le due forme di pensiero, la rivista tende sempre a una risposta filosofica che possa costituire un punto d'incontro tra fede e ragione.
61,00

Tecnologie e diritto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 264

42,00

Rassegna dell'esecuzione forzata. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 268

Una nuova rivista? Dipende. Impeccabilmente nuova sul piano editoriale, la Rassegna dell’esecuzione forzata recupera però l’impegno comune di un gruppo di giuristi che ha lavorato insieme per quasi un ventennio nella Rivista che Romano Vaccarella aveva fondato e diretto per dare autonoma voce al mondo dell’esecuzione forzata. Vecchi amici, si può dire, che oggi riprendono la sfida e la rilanciano aprendo le porte ai giovani che negli ultimi anni hanno scelto di confrontarsi con una materia in caotico sviluppo. Tanti sono infatti i libri usciti su temi dell’esecuzione, quanti in precedenza se ne erano visti nel corso di due o tre generazioni di studiosi. Complici le riforme esplose dal 2005 in poi e la metamorfosi della giurisprudenza che, nel campo dell’esecuzione, ha mostrato uno zelo ricostruttivo ed un autonomismo creativo più accentuato che in altri settori. La Rassegna vuol innanzitutto dare un contributo stabile alla riflessione «scientifica» (l’aggettivo è, forse, abusato ma è utile nel momento in cui la Corte di cassazione si pone – varando, addirittura, un sistematico «progetto esecuzione» – quale fonte impropria di «dottrina»). Saggi veri dunque, ma – primum vivere – raccolta e organizzazione dei dati, analisi critica delle decisioni giudiziarie, ricognizione dell’incessante moto legislativo. Tutto ciò nella consapevolezza che il lemma esecuzione non riguarda solo il libro III del codice di procedura civile, ma raccoglie l’universo concettuale evocato dall’espressione tutela esecutiva, intesa nel suo senso più lato. Vi appartiene quindi, a pieno titolo, il variegato mondo dei rimedi attuativi dei diritti (enforcement), vi appartengono le procedure concorsuali con gli incipienti (e preoccupanti) rimedi preventivi imposti dal modello normativo «impresa in crisi», le procedure a funzione cautelare, le esuberanti esecuzioni affidate al giudice amministrativo e agli altri giudici speciali, le pronunce affidate al giudice della cognizione ma connotate da problemi eminentemente esecutivi (vedi le astreintes), la pre-tutela esecutiva rappresentata dal mondo dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale e altro ancora. I direttori della Rassegna hanno poi la ferma intenzione di monitorare ed amplificare il dibattito delle idee. A tal fine credono che una buona strada sia una stabile rubrica che dia conto – non con semplici schede di segnalazione ma con vere recensioni – della amplissima letteratura monografica che ormai rappresenta stabilmente una parte rilevante del panorama editoriale. Il dibattito delle idee ne ha bisogno, in tempi di burocratizzazione e standardizzazione estrema dei giudizi concorsuali e di mortificazione per il pensiero libero ed originale. Il ringraziamento alla ESI per l’accoglienza senza condizioni fatta alla Rassegna è sì doveroso ma è anche caloroso. «C’era una volta l’editoria giuridica»: in certi casi c’è ancora.
93,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.