EMI
Agenda biblica missionaria 2021. Oriente. Tascabile
Prodotto: Agenda o diario
editore: EMI
anno edizione: 2020
pagine: 384
Agenda biblica missionaria 2021. Oriente. Settembre. Ediz. mini tascabile
Prodotto: Agenda o diario
editore: EMI
anno edizione: 2020
pagine: 80
Agenda biblica missionaria 2021. Oriente. Settembre. Ediz. mini rilegata
Prodotto: Agenda o diario
editore: EMI
anno edizione: 2020
pagine: 80
Padre Marella. Mano di Dio, mano di carità, mano di perdono
Claudia D'Eramo
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2020
pagine: 48
«Sembra che, a nostra insaputa, spesso viviamo in un perenne incrocio di influenze impalpabili. Tutta la vita intellettuale, morale, psicologica è soggetta alla stessa reciprocità. Tutti i moti del cuore, tutte le modificazioni dell'io, l'amore, la collera, l'odio, l'orgoglio, la gioia, il dolore operano relazioni sociali e partono da relazioni sociali». La storia di Padre Marella è quella di una vita spesa per gli altri, vissuta nella piena fede e speranza, una storia che coniuga una profonda adesione al Vangelo e un grande rispetto per la vita civile. Marella sopporta con pazienza e obbedienza una punizione - la sua sospensione a divinis - che sa essere ingiusta. Non si abbandona al risentimento, ma trova nella carità il senso della sua esistenza e la missione che lo accompagnerà per il resto della sua vita. Olinto Marella rappresenta la coscienza di un'intera città, Bologna, a cui ha consentito di poter fare del bene e di farsi carico del dolore degli altri.
Mite è la forza. Celestina Bottego: la Sjorén'na di San Lazzaro Parmense, fondatrice delle Missionarie di Maria-Saveriane
Rita Torti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2020
pagine: 243
1910: una ragazza di quindici anni parte dagli Stati Uniti con la madre e arriva in Italia, a San Lazzaro Parmense, dove si riunisce al resto della famiglia nella grande casa dei nonni. Si chiama Celestina Bottego. L'adolescente vivace, intelligente e sensibile diventa una donna affascinante, di grande fede e capace di toccare il cuore di tanti: dei poveri a cui dedica tempo e risorse, delle persone che grazie a lei si avvicinano a Dio, dei ragazzi e delle ragazze a cui insegna l'inglese, di amiche e amici con cui condivide l'amore per la cultura, la musica, i viaggi. Alla soglia dei cinquant'anni riceve dal saveriano padre Giacomo Spagnolo la proposta di dare avvio al ramo femminile dell'Istituto missionario fondato da monsignor Guido Maria Conforti. Gli oppone un convinto rifiuto, ma in seguito, di fronte al ripetersi della richiesta, decide di accettare. Da allora sarà «la Madre», e così verrà ricordata anche dopo la morte sopravvenuta nel 1980. Prefazione Matteo Truffelli.
Da Freud a Santiago. Alzati dal lettino e mettiti in cammino
Claudia Righetti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2020
pagine: 64
Resilienza. Dimensione che tanti perseguono come capacità di risalire dopo una caduta. E se la vita assomiglia a un cammino, alzarsi dal lettino della psicoterapia per mettersi per strada riserva molte sorprese. Una più spiccata determinazione verso gli obiettivi, una gratitudine generosa nei confronti della vita, una maggior tolleranza verso gli altri, e sé stessi, è quanto Claudia Righetti ha scoperto dirigendosi verso una meta. Pellegrina, non vagabonda, su una strada, come nella vita. E ora ti invita a metterti, anche tu, in cammino.
Non siamo soli. Credere e pregare in tempi difficili
Matteo Maria Zuppi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2020
pagine: 64
Pregare e credere non sono mai una questione privata. Possiedono sempre un respiro che abbraccia l’altro. Perché nessun uomo è un’isola, come scrisse il poeta. Credere non è una scusa per chiudersi nel proprio io, anzi diventa il modo con cui ancora più fortemente spalancare il cuore al mondo. Il cardinale Zuppi ci accompagna nell’avventura più bella: scoprire che credere in Dio ci avvicina ancor di più all’umanità di cui facciamo parte, a partire dagli esclusi. In queste pagine risuonano parole semplici e antiche come «vita», «amore», «dono», «speranza». Nella penna di Zuppi diventano espressioni che sconfiggono le nostre paure, facendoci sentire accompagnati da un Dio vicino e che non ci abbandona.
Dio in quarantena. Una teologia del Coronavirus
Lorenzo Fazzini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2020
pagine: 64
"Che cosa dice alla fede cristiana il fenomeno del coronavirus? E la teologia, cos'ha da dirci su quanto nel 2020 è accaduto, una pandemia «apocalittica» che ci ha presi in contropiede? Proprio questa dimensione, l’apocalisse, è una possibile chiave con cui possiamo aprire questo enigma. Se la intendiamo in maniera giusta, però: non la fine del tempo, bensì lo svelamento del senso di questo tempo. E nei giorni della pandemia abbiamo visto sorgere una gratuità e una solidarietà inaspettate e travolgenti, testimonianze di un bene indomito che rappresenta il segno concreto della speranza all’opera. L’impegno di tanti, dediti a gesti di carità e solidarietà, ci svela molto di come pensiamo Dio e di come possiamo rapportarci con lui."
Siamo tempo. (L'abbiamo scordato?)
Gerolamo Fazzini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2020
pagine: 64
La nostra società soffre di una Grande Amnesia: pensiamo di avere tempo, invece noi siamo tempo. L’abbiamo s-cordato, cioè tolto dal cuore. Per questo la bulimia del consumismo, l’allergia alla mortalità, l’illusione scientista di diventare immortali, il mito della giovinezza, ci parlano di una dimenticanza che stiamo iniziando a pagare cara. Solo il recupero della dimensione umana del tempo, per esempio il gusto del gratuito nelle relazioni rispetto alla mercificazione di ogni rapporto, ci farà recuperare un soprassalto di umana dignità.
La vita dentro la morte. Come offrire gesti di speranza
Johnny Dotti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2020
pagine: 64
La speranza viene spessa relegata nell'alveo delle buone intenzioni, pio sentimento che ha poco a che fare con la nostra vita quotidiana, con le fatiche, le delusioni, gli impegni e le decisioni. E invece. Johnny Dotti traduce questa virtù cristiana in faccende molto concrete: il modo in cui trattiamo la morte, la nostra, come possibilità, e quella degli altri, quando la incontriamo; le modalità con cui organizziamo il nostro abitare, se viviamo la casa come un nido o un luogo ospitale; la nostra comprensione del vivere la comunità, che ci salva dal nostro io asfittico; come maneggiamo la tecnologia, che non può fare a meno dei sensi né del senso. La speranza «non si declina al futuro» perché riguarda oggi, riguarda me e te, qui e ora.
Sindaco fuori del comune. Storia di Antanas Mockus
Sandro Bozzolo
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2020
pagine: 176
Bogotá, città complessa e dalla fama violenta, è stata governata a due riprese da un sindaco davvero fuori del comune. Antanas Mockus, figlio di profughi lituani, già da giovane rettore dell'Università nazionale si fa notare per i suoi metodi non sempre ortodossi, ma che prendono in contropiede il turbolento mondo studentesco e riescono a conquistarlo. Per esempio, nel corso di un acceso dibattito con i ragazzi mostra le terga: con quel gesto scandaloso si gioca il rettorato, ma la sua abilità nel ricorrere alla «violenza simbolica» ha ormai acceso i riflettori su di lui. Gli viene proposta la candidatura a sindaco, e vince. La sua amministrazione si baserà sul coinvolgimento dei cittadini. Celebre la sua trovata di sguinzagliare una legione di clown nel caotico traffico di Bogotá: non per multare i conducenti indisciplinati ma per canzonarli, stimolandone l'orgoglio. Alle presidenziali del 2010, Mockus con il suo visionario Partito verde costringerà al ballottaggio Juan Manuel Santos, futuro Nobel per la Pace. Sandro Bozzolo, che ha frequentato a lungo «il Supercittadino» colombiano instaurando con un lui un sodalizio umano e intellettuale, ce ne fa un ritratto vivido, illuminando le radici teoriche del suo pensiero e analizzando le linee di forza della sua azione, istrionica ma nient'affatto improvvisata, mirata allo sviluppo di una «cultura ciudadana» che si faccia carico di quel bene comune che è la città. Prefazione Domenico Finiguerra.
Sulla soglia della coscienza. La libertà del cristiano secondo Paolo
Adrien Candiard
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2020
pagine: 144
Troppo spesso la fede cristiana viene vista come un elenco di proibizioni oppure come una lista di precetti da seguire pedissequamente. Niente di tutto ciò, sostiene Adrien Candiard. Facendo eco a Paul Claudel – «per fortuna Gesù ci ha liberato dalla morale!» –, queste pagine ci conducono nel cuore del cristianesimo: il primato della grazia e della coscienza rispetto alla legge. Il perché è presto detto: «Un colpo di fulmine amoroso ci trasforma più profondamente della lettura del Codice penale», argomenta l’autore. Il quale, spaziando da Bernanos ai padri del deserto e facendo eco alla sua esperienza di guida spirituale, ci conduce sul crinale arduo ma affascinante della libertà così come ce la presenta l’apostolo Paolo. Candiard è profondamente convinto di un fatto: «I conti del farmacista non hanno molto a che vedere con un grande amore». Per questo, che si tratti di sesso o di lavoro, di rapporto col denaro o col potere, «il vangelo è sempre una liberazione». Leggere questo libro, tanto breve quanto esplosivo, ne è una potente conferma.