Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EMI

Dall'avidità alla cura. La rivoluzione necessaria per un'economia sostenibile

Dall'avidità alla cura. La rivoluzione necessaria per un'economia sostenibile

Vandana Shiva

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2022

pagine: 160

Avidità, falsa economia, capitalismo apparentemente compassionevole, multinazionali che fanno profitti su ogni aspetto dell'esistenza umana e animale, manifestando disprezzo per l'ambiente e la Terra. Non si possono affrontare le diverse emergenze (climatica, sanitaria, economica, sociale e democratica) che sconvolgono il pianeta senza andare al cuore del concetto stesso di crisi. Non si può generare una vera economia di pace se, prima, non abbandoniamo un immaginario economico radicato nella guerra. «Dobbiamo liberare le nostre pratiche», spiega Vandana Shiva, «stabilendo una nuova alleanza ecologica tra le generazioni». Per costruire un futuro orientato al bene di tutti.
16,00

Catene di libertà. Per due anni rapito nel Sahel

Catene di libertà. Per due anni rapito nel Sahel

Pier Luigi Maccalli

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2021

pagine: 207

Un diario di prigionia che si apre alla testimonianza cristiana in condizioni di prigionia. La testimonianza di padre Maccalli, data in condizioni estreme, diventa la controprova della tenacia della fede da parte di un uomo rapito da integralisti musulmani e che, nonostante oltre 2 anni di prigionia, non perde la speranza.
14,00

Un'economia indisciplinata. Riformare il capitalismo dopo la pandemia

Un'economia indisciplinata. Riformare il capitalismo dopo la pandemia

Gaël Giraud, Felwine Sarr

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2021

pagine: 147

La crisi è sotto gli occhi di tutti: è sociale ed ecologica, si esplica nelle disuguaglianze planetarie e nell'insostenibilità di un modello economico predatorio dell'ambiente. Che cosa ha causato questo? Nel serrato dialogo fra Gaël Giraud e Felwine Sarr, due intellettuali capaci di spaziare con sagacia dall'attualità alla filosofia, dalla teologia all'economia, la risposta emerge limpidamente: tutto deriva da «quell'utopia mortifera di privatizzazione integrale del mondo e di riduzione di ogni risorsa a un capitale», ovvero l'ideologia postliberale che ha conquistato la nostra immaginazione e colonizzato la prassi politica. La ragione strumentale, denunciano i due autori, ha occupato completamente la scienza economica, riducendola ad un'asfittica pratica contabile di stampo razionalistico, che non tiene in conto altre variabili: culture, popoli, pensieri, desideri... Appoggiandosi a pensatori come Jacques Derrida, Paul Ricoeur e Christoph Theobald, attingendo alla saggezza delle grandi spiritualità religiose, in queste pagine colte e appassionanti Giraud e Sarr disegnano un'altra mappa dell'economia. Una mappa più disordinata di quella che si studia nelle facoltà universitarie, spesso schiava di un sapere di tipo strumentale típico dell'homo homini lupus, ma molto più necessaria per la realtà in cui viviamo. Segnata da una pandemia da cui possiamo ripartire solo con un nuovo immaginario.
16,00

Solo contro Hitler. Franz Jägerstätter. Il primato della coscienza

Solo contro Hitler. Franz Jägerstätter. Il primato della coscienza

Francesco Comina

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Dio mi ha dimostrato che devo decidermi se essere nazista o cattolico». 1938, Sankt Radegund, Alta Austria, nei pressi di Braunau, patria di Adolf Hitler. Il trentenne Franz Jägerstätter è sposato con Franziska, possiede una fattoria dove scorrazzano tre figlie che allietano un luminoso matrimonio cristiano. Franz è l'unico che, nel suo paese, vota no al referendum sull'Anschluss con cui i nazisti si impossessano dell'Austria. Vangelo alla mano, Franz matura, in solitaria, una decisione radicale: non può professarsi cristiano e aderire a un Führer come Hitler, dispregiatore della dignità, nemico del cristianesimo, un dittatore che annichilisce l'individuo. Quando riceve la chiamata alle armi, Jägerstätter sa cosa dire: che non può servire due padroni, l'uno irriducibile all'altro. E lui ha scelto il Dio della pace, non uno stato omicida che sta incendiando l'intera Europa. Decapitato nello stesso carcere in cui fu recluso Dietrich Bonhoeffer, in queste pagine Franz Jägerstätter brilla come araldo della libertà di coscienza, un cristiano mite e assoluto, che la chiesa ha riconosciuto tardivamente come esempio di fede, un uomo capace di interrogarci ancora – come racconta Terrence Malick nel film "La vita nascosta" – per la sua prorompente scelta di verità.
16,00

La speranza non è ottimismo. Note di fiducia per cristiani disorientati

La speranza non è ottimismo. Note di fiducia per cristiani disorientati

Adrien Candiard

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2021

pagine: 112

E se la miglior immagine per definire il credente fosse quella dell’acrobata, colui che capovolge il proprio sguardo per osservare il mondo secondo un’altra logica, in questo caso quella della fede, pur restando appoggiato alla terra? Papa Francesco ha sancito che «la cristianità è finita»: in Occidente è tramontata l’epoca in cui la fede cristiana sembrava qualcosa di acquisito, quando la religione era un comun denominatore e credere poteva costituire un dato di fatto acclarato. Con la sagacia che i suoi affezionati lettori gli riconoscono, Adrien Candiard inizia proprio da qui, per parlare di speranza: dal vedere in faccia la realtà, senza trastullarsi in falsi teoremi, bensì partendo da quel che abbiamo sotto gli occhi. Perché è qui che Dio chiama il credente a diventare un acrobata, ovvero a guardare il mondo e i giorni con gli occhi della fede. Praticando così la vera speranza, alla scuola del profeta Geremia, maestro nello scrutare il bene presente oltre ogni desolazione. Questo libro ci insegna una prospettiva diversa: il cristiano ha come orizzonte l’eternità, che inizia «qui e ora», spiega Candiard, nelle nostre occupazioni più normali. Prefazione di Erio Castellucci.
12,00

Agenda biblica missionaria 2022. Tascabile

Agenda biblica missionaria 2022. Tascabile

Prodotto: Agenda o diario

editore: EMI

anno edizione: 2021

pagine: 384

13,00

Agenda biblica missionaria 2022. Cart elastico grande

Agenda biblica missionaria 2022. Cart elastico grande

Prodotto: Agenda o diario

editore: EMI

anno edizione: 2021

pagine: 384

16,00

Agenda biblica missionaria 2022. Tascabile brossura

Agenda biblica missionaria 2022. Tascabile brossura

Prodotto: Agenda o diario

editore: EMI

anno edizione: 2021

pagine: 384

11,00

Agenda biblica missionaria 2022. Settembre

Agenda biblica missionaria 2022. Settembre

Prodotto: Agenda o diario

editore: EMI

anno edizione: 2021

pagine: 80

9,00

Agenda biblica missionaria 2022. Brossura grande

Agenda biblica missionaria 2022. Brossura grande

Prodotto: Agenda o diario

editore: EMI

anno edizione: 2021

pagine: 384

13,00

Agenda biblica missionaria 2022. Brossura

Agenda biblica missionaria 2022. Brossura

Prodotto: Agenda o diario

editore: EMI

anno edizione: 2021

pagine: 80

6,00

Storia accoglienza e prossimità. Covid hotel Senigallia

Storia accoglienza e prossimità. Covid hotel Senigallia

Gabriele Pagliariccio

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2021

pagine: 220

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.