EMI
Agenda biblica missionaria 2024. Tascabile
Prodotto: Agenda o diario
editore: EMI
anno edizione: 2023
pagine: 396
Agenda quotidiana del 2024 che propone: le letture liturgiche (secondo il rito romano); il Santo del giorno (privilegiando le giovani chiese, i/le martiri, i missionari e missionarie); le giornate mondiali e nazionali più significative; uno spunto quotidiano di meditazione sul vangelo del giorno; una "Parola della missione" al giorno, ossia: un termine chiave dell'evangelizzazione, o una citazione dal magistero, oppure di missionari e teologi diversi, o un flash storico, o un libro; ampio spazio per le annotazioni personali; i contatti di tutti i centri e uffici missionari diocesani e delle strutture missionarie della Chiesa italiana.
Parole che cambiano il mondo. Un'economia di cura, una democrazia della Terra
Vandana Shiva
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2023
pagine: 110
Ci sono parole che orientano il mondo e parole che lo confondono, portandoci sulla strada sbagliata. Quante crisi nascono dalle parole? Di quanta menzogna o quanta verità sanno farsi carico termini come “economia”, “ambiente”, “ecologia”, “finanza”, “guerra”, “pace”, “lavoro”? In questo libro, pubblicato in prima edizione mondiale, Vandana Shiva opera un lavoro di demistificazione del linguaggio. Per ridare alle parole la loro funzione primaria: guidarci nella comprensione del mondo. Il lavoro si presenta come un libro di parole chiave, di facile lettura, adatto a un pubblico vasto e interessato al tema del cambiamento climatico, della sostenibilità e di uno stile di vita sempre più attento al Pianeta.
Scuola bene comune. Idee per ripensare l'educazione
Aluisi Tosolini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2023
pagine: 120
Il sistema educativo, a livello sia italiano che mondiale, vive un periodo di grande difficoltà: gli anni della pandemia hanno evidenziato le enormi disparità esistenti a livello planetario in ordine al rispetto del diritto all'istruzione per tutti. Si tratta di evidenze che segnalano l'incapacità, da parte del sistema formativo, di rispondere alle sfide del nostro tempo e, tra queste, alla sfida della costruzione della pace. L'autore, tra i massimi esperti di dialogo interculturale e inclusione scolastica, spiega perché sia necessario predisporsi a raccogliere queste sfide per costruire, assieme ai ragazzi e alle ragazze, ambienti di apprendimenti, spazi di interazione, luoghi di crescita di cittadini che assumono consapevolezza e responsabilità con la riflessione sulle competenze necessarie per la cultura della democrazia.
Adolescenza. Riflessioni politicamente scorrette
Giuseppe Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2023
pagine: 86
Che cosa è successo ai nostri ragazzi durante e dopo il Covid-19? Difficile capirlo, senza andare al cuore del problema. La tesi di questo libro, che dà voce a decine di ragazzi, è che l'adolescenza sia il grande rimosso della nostra società. Un rimosso destinato a riemergere quando una crisi - sociale, sanitaria, economica - si presenta all'orizzonte. Che fare, allora? Iniziare a far parlare i ragazzi. Come in questo libro, che raccoglie testimonianze e riflessioni del loro disagio.
I molti altari della modernità. Le religioni al tempo del pluralismo
Peter L. Berger
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2023
pagine: 236
La nostra epoca è segnata dal forte ritorno delle religioni nello spazio pubblico. La teoria della secolarizzazione (più modernità = meno fede) si è rivelata sbagliata. Berger, un tempo sostenitore di quel paradigma, non ha timore ad ammettere lo sbaglio: l'osservazione della realtà lo porta ad affermare che oggi non viviamo in un'età secolare ma in quella del pluralismo. Le fedi sono compresenti a livello planetario: gli Hare Krishna ballano davanti alle cattedrali gotiche d'Europa, il cristianesimo si diffonde nella Cina confuciana, il buddhismo si è oramai radicato in Europa, l'America Latina (un tempo uniformemente cattolica) vive un'esplosione di presenza protestante, la regina Elisabetta II e, oggi, re Carlo I si proclamano «difensori di tutte le fedi». Al contempo i credenti sono immersi nella propria epoca vivendo in prima persona il pluralismo in quanto persone sia religiose sia secolari. Ma cosa significa il fatto che il pluralismo è il paradigma della condizione spirituale moderna? In che modo le istituzioni religiose ne vengono condizionate? Cosa succede alla fede in questo contesto? Questo libro risponde con lucidità a tali domande. Berger, definito per questo libro dal Washington Post «autorità mondiale in materia di religioni e modernità», intreccia un'impareggiabile competenza accademica con la capacità di indagare i fatti propria dell'uomo curioso di capire. Prefazione di Antonio Camorrino.
La cultura tra le mani. Guida pratica ed esperienziale degli eventi culturali
Chiara Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2023
pagine: 164
Che cos'è un evento culturale? Perché cresce la richiesta di eventi? Questo libro, impostato come un manuale, indaga il bisogno di eventi attraverso esperienze concrete, storie, modelli che possono essere una guida pratica per il lettore professionale e un motivo di ispirazione per il lettore comune. Fasi ideative, ricerca di sponsor e partner, complessità organizzative, comunicazione: sono solo alcuni degli aspetti trattati in questo libro. Un libro che, all'approccio puramente tecnico, predilige quello ricco di esempi coinvolgenti.
Prendiamoci cura della casa comune. «Laudato si'» e progetto Tav. Torino-Lione a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2023
pagine: 165
All’interno del Movimento No Tav si è costituito un gruppo di cattolici che, unendo preghiera, riflessione e azione, ha deciso di dare concretezza a un'idea forte di ecologia integrale attraverso il confronto tra l'enciclica "Laudato si'" e gli impatti sull'ambiente legati alla linea ferroviaria Torino-Lione. Citando i documenti ufficiali e le parole dei politici, riferendo i dati riportati negli anni dai giornali, e attraverso un confronto continuo con il Magistero della Chiesa, ecologia, salute, economia e politica vengono ricondotte al centro del dibattito in una forma inedita e illuminante. Prefazione di Alex Zanotelli. Postfazione di Antonio Caschetto.
Leviatani, dov'è la vittoria? Tornino i volti, disimparare l'arte della guerra
Raniero La Valle
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2023
pagine: 252
La giustizia e la pace sono le due grandi conquiste del nostro tempo. Sono un lascito per le generazioni future e il presupposto per la tutela della terra. Nel libro, con stile chiaro e coinvolgente, si ripercorrono in forma innovativa le tappe che, dall’11 settembre alla recente invasione dell’Ucraina hanno stravolto l’ordine internazionale mostrando come sia sempre più necessario integrare la cultura della pace nei percorsi didattici, educativi e pedagogici del nostro paese. Per ricostruire assieme una nuova consapevolezza. diritti, giustizia sociale e ambientale sono infatti solo i tanti volti di una stessa medaglia. Prefazionr di Francesco Comina.
In politica per l'ambiente. Un cammino necessario
Andrea Ferrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2023
pagine: 382
Ambiente e territorio, transizione ecologica, transizione energetica, economia circolare e rifiuti, rigenerazione urbana, contrasto ai cambiamenti climatici, energia pulita ed efficienza energetica. Sono i temi affrontati in questo libro, nella prospettiva del Green New Deal, il nuovo Patto verde su cui l’Ue ha scommesso per favorire l’abbandono dei combustibili fossili e che rappresenta, insieme al Recovery Fund, l’occasione per superare la crisi economica e produttiva attraverso uno sviluppo sostenibile, capace di futuro. In questa prospettiva l’innovazione e le nuove tecnologie, l’energia pulita, nuovi modelli produttivi e organizzativi potranno migliorare la qualità della vita delle persone anche nei centri urbani e ristabilire un equilibrio più sano e proficuo tra uomo e ambiente. Prefazione di Edo Ronchi.
Vivere per dono. Missione, pace, giovani
Roberto Repole, Ivo Lizzola, Luigino Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2022
pagine: 108
Il dopo pandemia ripropone una sfida per la nostra società: dobbiamo ripensare i modelli di convivenza, di scambio, di mercato e di educazione e giustizia. Gli autori – un economista, un teologo, un pedagogista – propongono di ripartire da virtù civiche come la reciprocità, la gratuità, il volontariato, il perdono e la gratitudine. Lo fanno ripercorrendo nella forma del dialogo alcune tappe della grande tradizione dell'economia civile, una terza via oltre Stato e mercato, tradizione oggi più che mai al centro del dibattito.
Shhh! Il seme sta crescendo
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2022
pagine: 40
Che cosa accade quando un gruppo di educatrici di un nido incontra il genitore di un loro alunno scoprendo che di mestiere fa il grafico e l’illustratore? Semplice: nasce un libro. Questo libro racconta della empatia, dell’amore, della passione per il dialogo che nascono quando si fanno le cose insieme, quando si imparano il rispetto e l’amicizia, quando ci si prende cura delle cose. Un orto, ad esempio, come racconta questa piccola, grande storia di un seme. Solo avendo cura del seme, facendo tanto silenzio attorno, possiamo osservare quel piccolo, grande miracolo che è la vita. Imparando a rispettarla. Età di lettura: da 2 anni.
Favole dei quattro continenti. Asia
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2022
pagine: 76
Dieci favole tramandate da generazioni, raccolte sul campo e trascritte dai missionari saveriani ci portano al cuore di un’antica saggezza. Amicizia, umiltà, dialogo, convivenza, rispetto per ogni diversità: sono questi i valori che, raccontati in parole e immagini, si sanno trasformare in un sapere antico in una bussola per il futuro. A disposizione di genitori e bambini. Il libro inaugura la collana Emi Kids e la serie “Favole dai continenti” che proseguirà con favole dall’Africa, dall’America del Sud e dall’Oceania. Età di lettura: da 6 anni.