Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Equinozi

Avrà fine la notte. Storie di donne, da Lilith ai giorni nostri
12,00

Luoghi in racconto. Nuovi frutti dall'albero delle ciliegie

Luoghi in racconto. Nuovi frutti dall'albero delle ciliegie

Libro

editore: Equinozi

anno edizione: 2024

pagine: 160

12,00

Con la penna in mano. Emozioni riflessioni ricordi

Con la penna in mano. Emozioni riflessioni ricordi

Libro

editore: Equinozi

anno edizione: 2023

pagine: 260

22,00

Sentirsi all'antica

Sentirsi all'antica

Libro: Copertina morbida

editore: Equinozi

anno edizione: 2022

pagine: 160

È dal 1999 che il Circolo di scrittura autobiografica a distanza svolge, in seno alla Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, l'attività di raccolta di memorie attraverso la corrispondenza epistolare, e talora invita a scrivere su temi "speciali". In questo caso lo spunto è venuto dal libro "All'antica" di Duccio Demetrio, professore di filosofia e co-fondatore della Libera... «È così accaduto che quaranta persone, più donne che uomini, più anziani che giovani, hanno inviato nei mesi scorsi le loro lettere per raccontare entrando nel tam-tam del Circolo che cosa significasse il sentirsi o meno all'antica. [...] Sono testimonianze - verso le quali provo la mia più profonda gratitudine di scrittore che oggi si sente meno solo rispetto alle sue tesi - che ci dimostrano che il sentire all'antica è una frase che si rivela utile tanto per la rilettura silenziosa della propria vita, quanto per la sua traduzione in autobiografia.» (dalla prefazione di Duccio Demetrio)
15,00

L'albero delle ciliegie. Storie di paesi e di paesaggi

L'albero delle ciliegie. Storie di paesi e di paesaggi

Libro

editore: Equinozi

anno edizione: 2022

pagine: 160

12,00

Geografie. Echi e visioni di paesaggi ritrovati

Geografie. Echi e visioni di paesaggi ritrovati

Libro: Libro in brossura

editore: Equinozi

anno edizione: 2022

pagine: 360

GEOgrafie è il frutto della scrittura individuale e dell’intenso scambio avvenuto nel gruppo "Custodi di Memorie" per la partecipazione al concorso letterario "L’albero delle ciliegie" indetto dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari per la narrazione dei luoghi. È un’esplorazione di territori noti, rievocati e rivisitati dagli autori in base ai propri ricordi, ma in molti casi approfonditi per mezzo di ricerche o interviste che hanno ampliato la visuale e favorito scoperte. Stupisce, infatti, come il riandare a un passato che si riteneva cristallizzato susciti nuove dinamiche, nuovi movimenti, insomma un’insospettata vitalità nel presente. La ricerca dei Custodi di Memorie si è ramificata in più direzioni, a seconda di dove la guidava il cuore: rivediamo la vita di quartieri, di borghi, di paesi e città, ma anche singoli luoghi, molto intimi o condivisi con altri, ritratti di persone di spicco all’interno delle loro comunità, ambienti suggestivi e visionari che aprono a nuove opportunità. È un percorso che a ogni svolta riserva sorprese, mostrandoci paesaggi minuti o di ampio respiro, ma tutti intrisi di una tenera, preziosa umanità.
18,00

Pensieri che profumano di fiori

Pensieri che profumano di fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Equinozi

anno edizione: 2022

pagine: 112

Primavera 2021. Mentre la natura dispensava cieli azzurri, clima mite, giornate lucenti e fioriture in vistoso fermento, la pandemia ci costringeva alla prigionia domestica. Attratte da tanta bellezza, diciannove donne hanno aderito con curiosità all’Atelier Eco Narrativo "Petali e pensieri... raccontarsi attraverso i fiori". Collegate da remoto, hanno ricordato, si sono interrogate e hanno narrato di sé, affidandosi alla scrittura. Ognuna ha così scoperto il proprio giardino interiore e il legame che la univa alla terra e ai suoi simboli. Questo libro raccoglie le verdi scritture donate al termine di questa esperienza.
12,00

Centostelle

Centostelle

Libro: Libro in brossura

editore: Equinozi

anno edizione: 2022

pagine: 96

“Custodi di memorie. Storie di borghi, di vita e di Genius loci” è il laboratorio proposto dall’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà di Roma, che quest’anno ha aderito al progetto della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari per la raccolta e la salvaguardia delle memorie locali. Giancarla Goracci, curatrice del libro, ha scelto per questa ricerca biografica il suo paese di origine, Bettolle (SI). In particolare la sua attenzione si è rivolta al Centro Auser Centostelle: un archivio vivente di ricordi e di testimonianze, un luogo di promozione sociale, culturale e ricreativa, anche sotto il profilo intergenerazionale. Gli incontri con alcuni dei soci si sono rivelati molto più di semplici interviste. E' stato piuttosto un intrecciarsi empatico di parole e di ricordi che hanno permesso di rivivere e condividere momenti del passato destinati forse a entrare nell’oblio, svelando un mondo sorprendente. Dai loro racconti è emersa non solo la storia dell’Auser Centostelle a partire dalla sua fondazione, ma anche la trasformazione di Bettolle e della sua cittadinanza in un arco di tempo molto più ampio.
10,00

Dante e io. Diario di viaggio con Dante Alighieri. I ricordi di lettura, di persone e di luoghi attraversando la Divina Commedia

Dante e io. Diario di viaggio con Dante Alighieri. I ricordi di lettura, di persone e di luoghi attraversando la Divina Commedia

Libro

editore: Equinozi

anno edizione: 2021

pagine: 96

L’incontro con Dante e la sua poesia è inevitabile, sia nel periodo scolastico che in altri momenti della vita. Così è testimoniato da questa raccolta di scritti, relativi al progetto "Dante e io" realizzato dall’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà. Questo Diario riserva però alcune sorprese, ad esempio gli incontri precoci, grazie alle letture ad alta voce di genitori o nonni. Per loro Dante era entrato a far parte dell’esistenza quotidiana e del lessico familiare. E non mancano nuovi, inaspettati incontri in età matura, che hanno reso possibili piacevoli scoperte e un maggiore apprezzamento. I partecipanti al viaggio attraverso la Divina Commedia sono riusciti, come scritto nella prefazione, “a raccontare e a illuminare i ricordi della propria formazione, di Dante Alighieri e della sua poesia”. Presentandosi come una testimonianza della molteplicità di declinazione della scrittura autobiografica, questo Diario vorrebbe offrirsi come stimolo e incoraggiamento a quanti, incuriositi, volessero intraprendere analoghe esperienze.
10,00

La raccoglitrice di origano

La raccoglitrice di origano

Aldo Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Equinozi

anno edizione: 2021

pagine: 104

Tonia, protagonista di una narrazione che si snoda in quattro capitoli simili ad atti teatrali, affronta la vita con spartana determinazione, nonostante le difficoltà che le derivano da un carattere remissivo e privo di ambizioni. In perenne conflitto con se stessa, riesce lentamente a sottrarsi all'impronta familiare per orientarsi verso uno stile di vita più consono alla propria natura sensibile e riflessiva. La voce del narratore è come un riflettore puntato su di lei, la segue e la osserva in ogni suo moto fisico ed emozionale fino alla scoperta casuale della scrittura di sé, che Tonia coglie come strumento di autoanalisi e di crescita personale in grado di colmare le lacune che si è sempre attribuita.
12,00

Ci voleva il mare

Ci voleva il mare

Gabriella Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Equinozi

anno edizione: 2021

pagine: 256

Esistono ricordi così dolorosi da volerli a tutti i costi cancellare. Clara Morandi, trentenne di origine elbana, allontanandosi dall'isola e da un'infanzia deprivata degli affetti più cari, ha trovato rifugio a Bologna e nell'arte, in una vita tranquilla del cui passato nessuno sa nulla, nemmeno l'amica più intima. Finché un giorno, a causa di una scomoda eredità, è costretta a fare ritorno sull'isola e ad affrontare il passato. Scopre così che certi legami non si possono sciogliere, che certe parti di sé vanno comprese e accettate, che la riconciliazione è sempre possibile.
15,00

Quadri da un'esposizione. 25 racconti per un autoritratto
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.