Erranti
Colle Triglio. Della bellezza, dell’ambiente e del paesaggio
Comitato per la Difesa della Bellezza, dell’Ambiente e del Paesaggio di Colle Triglio
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 50
“Cosenza vecchia”, nonostante i rischi di una progressiva ed inarrestabile consunzione, costituisce l’unico e irripetibile patrimonio cui attingere per progettare un pensabile futuro della città. La storia antichissima, la originale cultura, la particolare architettura, sommate alla bellezza del paesaggio, ed il singolare ambiente costituiscono l’eccezionale capitale di cui si dispone per tentare di favorirne la rinascita. La distruzione di Colle Triglio, il più noto dei sette colli cittadini, non solo deturperebbe la bellezza del paesaggio, ma condannerebbe alla definitiva decadenza la città tutta. Il Comitato per la difesa della Bellezza, l’Ambiente ed il Paesaggio di Colle Triglio lancia un grido di allarme alle donne ed agli uomini di cultura, agli eletti nelle istituzioni comunali, provinciale, regionali e nazionali perché lo raccolgano e si impegnino affinché sia tutelata l’integrità della città.
Tango
Mimmo Grano
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 126
“Agnese e Rodolfo, teneri fantasmi di un passato per niente mitico, si trovano faccia a faccia con il loro autore, lo accarezzano con un pizzico di tenero scherno, gli domandano se ci sia ancora fiato per il neorealismo, e se esso possa inverare l’antico legame ineluttabile tra amore e morte. Si rimane col gusto agrodolce di un viaggio in luoghi remoti ma familiari, dopo aver accompagnato i due protagonisti nella loro camminata tra le macerie materiali e umane del secondo dopoguerra, come di giornata uggiosa che sovente trasmette allegria.” Prefazione di Claudio Dionesalvi.
Leader
Domenico Bilotti, Roberto Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2019
pagine: 118
Il racconto delle vicende ribelli di una icona delle strade cosentine come il Leader, ultras nella vita prima che altrove, è un fumetto proprio come la sua vita stessa. Ogni episodio diventa una tavola che descrive un viaggio nel tempo e nello spazio di questo personaggio picaresco nell’aspetto e nella gesta. I luoghi scandiscono le immagini di vita reale del Leader e dei suoi amici. E il tempo, attraversato come in un sommario, da un decennio all’altro, che racconta stili e storie, melodrammatiche e goliardiche allo stesso tempo. È un viaggio in mongolfiera su questa città del sud sconosciuta ai più, eppure così particolare nelle proprie contraddizioni: solidarietà e miseria, mare e montagne, libertà e schiavitù. La schiavitù del Leader e dei suoi amici porta il nome delle droghe che dagli anni settanta in poi piombano come una tempesta solare sopra la città. Le periferie poi isolate che negli anni settanta e ottanta non avevano sbocchi, né urbanistici e né culturali e la curva, con i suoi mille colori, farà da stella polare per intere comitive di giovani ribelli che solo così arrivano in città a interagire con i figli di papà finendo per scoprire tante cose in comune.
Il tempo della madre. Un viaggio verso il femminino sacro
Ida Lo Sardo, Loredana Salomone
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2019
pagine: 192
"C’è un cuore che con il suo battito mantiene in vita il mondo, è il cuore di una donna che ricorda di essere una Dea." Esercitare una fascinazione conducendo a una trasformazione. Questa la perfetta sintesi della narrazione dell’evoluzione della coscienza umana raccontata da Ida Lo Sardo e Loredana Salomone, due donne che hanno dedicato anni alla ricerca di un femminile quasi del tutto scomparso in quest’epoca in cui madri diventano padri e padri sono diventati madri invertendo ruoli e predomini. E se compito di ognuno, è l’ascolto della verità prima ancora della sua attuazione, ancor di più compito è la comprensione affinché diventi certezza e modo. Il lavoro che non è solo pratico, ma soprattutto spirituale, dovrebbe, dunque, volgere alla condivisione di un sapere atavico che riporti l’essere umano a origini dimenticate, attraverso il racconto di miti e la verità di figure archetipiche che rendano reale l’irreale.
L'approccio all'arte del Táo Jiàn Kung Fu. Genesi, orientamento e propedeutica della disciplina. Volume Vol. 1
Antonio Spadafora
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2019
pagine: 76
Un saggio riguardante la personale evoluzione nelle arti marziali dell’autore che dopo 25 anni di esperienza confluisce a un approccio più taoista sia nel kwoon o dojo (scuola), sia nella vita in generale; il testo assume la forma di un vero e proprio manuale istruttivo che inaugura la nascita di una nuova arte marziale battezzata con il nome di “Táo Jiàn Kung Fu” incentrata preliminarmente in un training meditativo utile a creare nell’individuo un primo atteggiamento psico-fisico flessibile e neutrale, e successivamente presenta le sue basi propedeutiche e metodiche ispirate dal karate, aikido, wing chun, tai chi chuan e mma che l’autore, artista e insegnante marziale, ha praticato, fondendoli in un sistema di autodifesa efficace in cui però a prevalere non è la velocità e la forza di esecuzione o l’acquisizione mnemonica delle tecniche ma l’acquisizione di un’attitudine psico-fisica estremamente percettiva e reattiva utile a eludere e/o gestire tempestivamente qualsiasi situazione o azione avversaria con l’uso congiunto di una flessibile e sincronizzata biomeccanica del corpo generante così una spiccata nonché vigorosa energia dinamica.
Diario senza note a margine. Resoconto di un finale scritto a macchina da Giovanni Francesco Maria Filippelli
Giovanni Francesco Maria Filippelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2019
pagine: 71
"Diario senza note a margine" è la storia di una detenzione volontaria ma non è un diario di prigionia. Si tratta piuttosto della deposizione di uno scrittore che si sente colpevole di avere sprecato il proprio talento e che decide di allontanarsi dal frastuono del mondo per nascondersi nella solitudine dei boschi e scrivere il suo ultimo romanzo. Giovanni Francesco Maria Filippelli è stato poeta, giornalista e scrittore, tra i più discussi e mal giudicati soprattutto in Italia a causa dei suoi atteggiamenti misantropici; scomparso in circostanze misteriose. "Diario senza note a margine" è una raccolta eteroclita, perché interrotta e scomposta, di scritti e annotazioni di carattere autobiografico, attorcigliati tra presente e passato.
La luna di Fallistro
Rita Fiordalisi
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2019
pagine: 103
Lei è Rosa Magara, la regina dei "giganti del Fallistro". Lui, Giovanni, un industriale di Milano. Il bosco detto dai protagonisti "luna di Fallistro", un modo come personalizzare quel territorio perché la luna è complice di un amore impossibile e partecipe dei loro incontri. I protagonisti hanno un desiderio: trovarsi e ritrovarsi. E così, come per magia, il mondo milanese, quel freddo mondo industriale s'incrocia con quel fantastico mondo agreste della Sila e Rosa Magara, adorabile fata che incanta e conquista non solo il bosco e le sue piante ma governa e protegge tutto ciò che vi vive intorno incontra un uomo. Non un uomo qualsiasi, l'uomo della sua vita.
Mediterraneo, il mare di Ulisse e delle sirene. Le grandi migrazioni nella storia dell'Europa
Alfonso Lorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2019
pagine: 62
Il Mediterraneo è il mare del mito ma anche della nascita del pensiero razionale, dell’evoluzione dell’uomo dalla belluinità primitiva agli Stati moderni, del passaggio dai graffiti delle caverne alle elaborazioni più alte della creatività e dell’ingegno umano. Da questo mare è emersa la nostra civiltà occidentale come risultato della dialettica del pensiero e della storia. Sulle terre bagnate dalle sue acque si sono incontrati e scontrati popoli, religioni, culture, economie, istituzioni, perché il Mediterraneo è stato da sempre il luogo della bellezza, dei desideri e delle speranze. Il mare di Ulisse nel cui animo albergava il demone della ricerca; il mare delle Sirene che con il loro bel canto attraevano fatalmente i naviganti verso una vita sommamente lieta e dolce. Un mare come “luogo del pensiero” ma anche come Eden, come giardino delle Esperidi; un’attrazione fatale per tutte le genti, dove i flussi migratori di popolazioni alla ricerca di ciò che vogliono essere ed avere sono quasi consustanziali alla sua stessa natura di “mare medium terrae”, centro della terra, ombelico del mondo.
Fuscaldo. Le pietre, custodi della memoria
Mario Anastasio
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2019
pagine: 183
Se è vero, come molti sostengono, che non ci può essere futuro senza passato, riteniamo sia dovere morale di tutti salvaguardare la storia, sia individuale che collettiva, per consegnarla alle nuove generazioni. Perché, in un’epoca di globalizzazione, in cui si stanno progressivamente riducendo le distanze tra i popoli, non perdano di vista le proprie radici culturali e storiche. Chi può raccontarci la storia di un popolo meglio delle testimonianze che l'uomo, nel corso dei secoli, ha lasciato nei luoghi in cui si è insediato intervenendo sulla natura per renderla più ospitale e sfruttando le risorse naturali messe a disposizione?
70 memorabili anni del Gruppo Agesci Fuscaldo 1°
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2019
pagine: 198
Il Gruppo Scout Fuscaldo 1° si racconta per celebrare i suoi 70 anni di presenza e attività. Sono pagine da cui emergono vive le testimonianze di chi ha vissuto quegli anni, e di chi li vive ancora, tenendo alta la Fiamma. Finché sappiamo ancora sperare, anche contro le forze avverse; finché riusciamo a guardare avanti e a fissarci obiettivi; finché riusciamo a sentire di essere ancora sulla Strada. Abbiamo il dovere di tenerla accesa. In memoria di chi ci ha preceduto e col pensiero a chi verrà dopo di noi.
Stefania Fortino. Ritratto di una giovane attrice
Libro
editore: Erranti
anno edizione: 2019
pagine: 24
Stefania era un’attrice calabrese, scomparsa prematuramente. Ciò che resta del suo lavoro, del suo talento, del suo modo di fare arte è stato affidato ad opere che in pochi hanno visto, agli spettatori che in lei si sono imbattuti nella seconda metà degli anni ‘90, ai bambini che hanno assistito nelle scuole ai suoi spettacoli di teatro ragazzi. A 20 anni dalla morte la ricordiamo così, attraverso le fotografie di scena e i backstage di video, immagini parziali e concrete per un ritratto impossibile da completare.
Tramare
Emanuele Carnevale
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2019
pagine: 72
Parole che accarezzano, strofe intense che ci fanno piombare in un universo intimo, personale. Sembra di assistere a un tira e molla tra due amanti capricciosi, troppo impegnati a capire profondamente che cos’è la felicità, se insita nella libertà. O invece è solo un viaggio a ritroso, tra le pieghe di un amor perduto, che a fatica si potrebbe immaginare a lieto fine.