Esedra
Il destino degli dèi. Permanenze, riprese e travestimenti letterari
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2021
pagine: 380
Come cambia il mondo. Storie di lingue, testo e uomini in onore di Lorenzo Renzi
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2021
pagine: 158
Saggi di filologia e linguistica.
Stati di imperfezione. Studio sull'anisosillabismo nella lirica oitanica
Fabio Sangiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2021
Il volume affronta il problema dell’anisosillabismo nella versificazione romanza medievale, occupandosi primariamente delle oscillazioni del computo sillabico registrate nella lirica oitanica.
Veneto Venti Venti. Il silenzio nel vuoto
Massimo Saretta
Libro: Libro rilegato
editore: Esedra
anno edizione: 2021
Libro in gran parte fotografico, a testimonianza dello splendore dei capoluoghi veneti fotografati da un grande fotografo durante il lockdown 2020
Soggetto, pensiero, tempo in Pirandello
Roberto Gigliucci
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2021
pagine: 132
Per Jean Renart. E altri studi di letteratura medievale
Alberto Limentani
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2021
pagine: 326
Il nòcciolo di questo libro è costituito dalla piccola – ma compatta – serie di saggi rinnovatori che Alberto Limentani dedicò a Jean Renart, il più sottile dei narratori in lingua d’oïl e certo il più congeniale al suo temperamento critico. Arricchiscono il volume altri scritti sparsi di letteratura romanza, che si addensano attorno a poli d’interesse particolarmente cari all’autore: i generi “eccentrici” e di statuto liminare, le tecniche dell’arte allusiva, gli effetti di mise en abyme e di “distanza estetica”, le traduzioni di opere medievali. Questo ventaglio di temi e problematiche ci fa toccare con mano l’amplissima apertura di compasso delle ricerche di Limentani, ma testimonia anche del suo ethos intellettuale, sempre portato alla razionalità e alla limpidezza, senza però rinunciare a un grammo di complessità. Ne risulta una silloge diversificata eppure rappresentativa, nelle cui va-riazioni ritroviamo l’inimitabile stile di uno studioso che ha saputo incrociare il punto di vista storico-sociologico e i metodi della semiologia letteraria con una spiccata sensibilità per il gioco delle forme e le viscosità intertestuali.
Il carattere dominante
Felice Comello
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2020
pagine: 266
Il gesto tra messinscena e critica. Studi sulla danza e sul teatro di società nel secondo Settecento
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2020
Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti
Neri Binazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2020
Analisi linguistica tra il dialetto "mediato" di Benigni e quello (più drammatico) di Elio Bartolozzi, sopravvissuto ai campi di sterminio tedeschi.
Lessico veneto contemporaneo
Manlio Cortelazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2020
Dizionario (parziale) di parole venete.
La donazione «de Mabilia» nella cattedrale di Montepeloso. Nuove prospettive di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2019
pagine: 224
Indagini pluri-disciplinari su monumenti e opere d'arte traslate da Padova a Irsina (Montepeloso).