Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esterno Notte

Lumè Lumèra. Alla luce della festa. Testo italiano e griko

Lumè Lumèra. Alla luce della festa. Testo italiano e griko

Fabrizio Lecce

Libro: Libro in brossura

editore: Esterno Notte

anno edizione: 2022

pagine: 44

Una fiaba grika ambientata in un piccolo paese della Grecìa Salentina, area di cultura ellenofona nella provincia di Lecce. La storia di un incontro tra un bambino di nome Lino e una fiammella di nome Lumèra è narrata in duplice lingua (italiano e griko) e accompagnato dalle tavole illustrate. Un libro per bambini che porta a riscoprire la bellezza della festa popolare e il senso della solidarietà all'interno delle piccole comunità. Età di lettura: da 6 anni.
13,00

Majo Chrono 2023. Mi’ tto kai na foristì!

Majo Chrono 2023. Mi’ tto kai na foristì!

Prodotto: Calendario

editore: Esterno Notte

anno edizione: 2022

pagine: 14

Il calendario Majo Chrono 2023 è un po’ come fare una passeggiata, silenziosa, lenta, nel centro storico di Zollino, tra case a corte, viuzze, palazzi e cisterne, con il naso all’insù, mettendo a fuoco pian piano il colore cangiante della pietra leccese durante il giorno e la luce riflessa dalle facciate, ammirando mascheroni apotropaici e preziose rime floreali che salutano il passante e fanno compagnia all’ospite che aspetta sulla soglia, impaziente, di entrare. Mi’ tto kai na foristì!, che tradotto dal griko significa “Non lo fare spaventare!”, è un progetto di ricerca e mappatura di quelli che sono i mascheroni apotropaici presenti sulle architetture del centro urbano di Zollino. Questi rilievi, mascheroni “guardiani della soglia” rappresentano uno degli elementi più comuni delle abitazioni nell’area grika.
10,00

Paolo Emilio Stasi, pittore e archeologo. Arte e scienza in Terra d’Otranto tra fine ’800 e inizi ‘900. Pagine sparse e documenti inediti sulla vita e sull’opera di Paolo Emilio Stasi scritti e raccolti da Cesare Teofilato

Paolo Emilio Stasi, pittore e archeologo. Arte e scienza in Terra d’Otranto tra fine ’800 e inizi ‘900. Pagine sparse e documenti inediti sulla vita e sull’opera di Paolo Emilio Stasi scritti e raccolti da Cesare Teofilato

Libro: Libro in brossura

editore: Esterno Notte

anno edizione: 2021

pagine: 300

Paolo Emilio Stasi (Spongano 16 Gennaio 1840 - 4 Marzo 1922), esponente della pittura napoletana del tardo ‘800, si forma a Napoli presso i maggiori maestri del periodo, tra cui il salentino Gioacchino Toma (Galatina 1836 - Napoli 1891). Diventa così uno dei maggiori esponenti della pittura salentina di fine ‘800 e inizi ‘900, figura di riferimento e insegnante per generazioni di giovani aspiranti artisti che completeranno a Napoli la loro formazione tra i quali Giuseppe Casciaro, Enrico Giannelli, Domenico Palma, Egidio La Noce fino a Vincenzo Ciardo. Appassionato naturalista, scopre alcune brecce ossifere sulla scogliera di Castro e si appassiona anche a ricerche di tipo archeologico scoprendo il deposito archeologico di Grotta Romanelli. In occasione del centenario della scomparsa, che ricorrerà il 4 marzo 2022, si ritiene doveroso recuperare la figura di P. E. Stasi sia come esperto pioniere di studi preistorici (Grotta Romanelli, Grotta Zinzulusa, Cunicoli dei Diavoli di Porto Badisco) sia come valido esponente della pittura napoletana di fine ‘800 e inizi ‘900 operante nel Salento.
18,00

Tòpo asce lisària. Luogo di pietre

Tòpo asce lisària. Luogo di pietre

Esterno Notte. Associazione ETS

Libro: Libro in brossura

editore: Esterno Notte

anno edizione: 2021

pagine: 144

Tòpo asce lisària, che tradotto dal griko significa Luogo di pietre, è un libro fotografico che segna un percorso verso i confini dei paesi della Grecìa Salentina, isola ellenofona in cui è sopravvissuta la cultura orale della lingua grika. Ripercorrendo le vie dei campi, riscoprendo la storia dei paesi griki e le origini dei toponimi dei terreni rurali, si è tentato di ricostruire l’identità dei luoghi evidenziandone le loro particolarità, le funzionalità e le leggende che li hanno resi unici nel corso dei secoli sino ad oggi. Dagli scatti realizzati, spicca la bellezza e l’importanza della pietra come elemento naturale che ha permesso la costruzione di furnieddhi, pajare, aie, pozzelle, tratturi e muretti a secco, la presenza di architetture religiose come chiesette e iconelle votive e la sopravvivenza di elementi megalitici di epoche lontanissime come menhir, dolmen e specchie. Questi elementi identitari della civiltà contadina, oggi ritenuti patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco, hanno avuto la forza di sopravvivere all’avvento della modernità e al conseguente abbandono delle attività agricole.
15,00

Paolo Emilio Stasi. Pittore e archeologo in terra d'Otranto tra Otto e Novecento

Libro: Libro rilegato

editore: Esterno Notte

anno edizione: 2023

pagine: 120

Paolo Emilio Stasi (Spongano, 1840 – 1922) fu pittore, archeologo, appassionato naturalista. Da una prima formazione umanistica, appresa presso il Regio liceo classico Pietro Colonna di Galatina, giunge a maturare un vivo interesse scientifico iscrivendosi alla facoltà di Farmacia a Napoli (1865-66). Qui ha modo di conoscere l’ambiente artistico partenopeo orientato verso un certo realismo, caratterizzato da personalità quali Toma, Palizzi e Morelli.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.