Extempora
La strada del poggio
Andrea Siveri
Libro
editore: Extempora
anno edizione: 2020
pagine: 144
In un'epoca di cambiamenti, in un posto qualunque disperso nella profonda campagna senese che prova a resistere al progresso, durante una torrida estate, un militare, trovatosi a indagare su un misterioso fatto di sangue, metterà alla luce un torbido legame tra potere e soldi. Ispirato a una storia vera.
Viaggio di sola andata. Il commissario De Pedris e il mostro del lago di Loch Ness
Riccardo Pedraneschi
Libro
editore: Extempora
anno edizione: 2020
pagine: 166
Mentre Siena celebra la notte del giubilo della Contrada della Giraffa, la cui bandiera sventola solitaria e vittoriosa dalle trifore del Palazzo Pubblico, nei pressi di Porta Romana una donna viene colpita a morte. È il primo di una serie di omicidi e, come sempre, è chiamato a investigare Luigi de Pedris. Per il commissario l'indagine si trasformerà a poco a poco in un emozionante e sorprendente "cold case". Per smascherare il colpevole dovrà viaggiare nello spazio e nel tempo, poiché tutto ebbe inizio quando nel luglio del 1990 cinque giovani decisero di andare in Scozia per rendere omaggio a Nessie, il mostro del lago di Loch Ness...
Olivia
Noemi De Marco
Libro: Copertina morbida
editore: Extempora
anno edizione: 2020
pagine: 32
Questa è la storia di Oliva, una bambina speciale che però non vuole essere diversa... è sempre in compagnia del suo unico e vero amico Bubino. Un racconto per bambini dove le parole sono tutto, ma a volte completamente inutili. Età di lettura: da 6 anni.
Dai Bencivenni ai Vegni: a piccoli passi nella storia di Siena (secc. XII-XIX)
Libro: Copertina morbida
editore: Extempora
anno edizione: 2020
pagine: 260
In questo libro, scritto dal Prof. Fusai, non troverete grandi protagonisti della Storia, ricchi principi o grandi papi, come di altre, famose, famiglie Senesi, ma ritroverete, nel passare dei secoli, il filo conduttore di una famiglia capace di tramandare cultura e valori morali fondamentali, riaffermando così il proprio ruolo sociale, generazione dopo generazione, fino ad oggi. Vi sono ad esempio personaggi che hanno lasciato tracce sottili ma indelebili nella vita di Siena, ognuno a suo modo, come i mercanti Bencivenni che operano agli albori del XIII secolo in paesi lontani, partecipando, da comprimari, a quella grande avventura delle banche Senesi che approfittarono per prime del cambiamento e dell'apertura etica sui prestiti da parte del Papato. Vi è, sempre nel duecento, Iacopo "Fecciaio", sposo di India dei Sansedoni, che rende, per la prima volta, l'Ospedale una vera impresa, dotata di Statuto, organizzata e cosciente del proprio ruolo sociale. In questo percorso attraverso i secoli, cucito con grande dettaglio da Fusai, restano poche tracce di chi ha permesso a tutti questi uomini di camminare, a piccoli ma sicuri passi, nella storia di Siena. Delle loro donne, madri, mogli e figlie, fino almeno alla metà del XVIII secolo, sappiamo poco, salvo i freddi contratti dotali. Dai racconti e dagli appunti e lettere dal primo '800 in poi, si deduce la loro crescente importanza nel tramandare la cultura, intrecciando amicizie letterarie e artistiche, e i solidi valori morali e religiosi della famiglia, fino all'affermazione, nel XX secolo, come attrici primarie e indipendenti. Ed è a Maria Vegni, figlia di Mario ed Anna Corsini, che per prima, a metà del secolo XX si laurea in medicina e diventa, negli anni, pediatra di riconosciuta fama e passione, che d'accordo con il Professor Fusai, è dedicato questo libro. Questo nella certezza che dopo di lei sono state, e saranno ancora tante, le donne Vegni capaci di proseguire, insieme agli uomini, questa bella storia fatta di cultura, di servizio al prossimo, e di antichissima tradizione Senese.
Le storielle del re della Persia
Giuseppina Giampietro
Libro
editore: Extempora
anno edizione: 2020
pagine: 112
L'opera si basa su un'idea con temi multiculturali e indicati per ampliare le conoscenze dei ragazzi. Per i racconti l'autrice ha scelto un registro poetico, a volte drammatico e al contempo ironico che tuttavia non penalizza la serietà del messaggio che intende esprimere. La scrittura efficace, corretta, si concede ridondanze solo in funzione dei nessi caricaturali che, a volte, vengono introdotti nel tessuto narrativo. Età di lettura: da 7 anni.
Le pergamene del Comune di Montalcino (1193-1594)
Libro
editore: Extempora
anno edizione: 2019
pagine: 804
Il Diplomatico del Comune di Montalcino composto da 1255 documenti (n. 1254 pergamene dal 1193 al 1594 e 1 privilegio anch'esso in pergamena del 1801) è depositato nell'Archivio di Stato di Siena. Contiene una tipologia di atti molto diversificata, a testimonianza del fatto che nel fondo sono confluiti per varie ragioni documenti provenienti da archivi diversi, del Comune, di enti, di notai, di privati. Un consistente nucleo di documenti è con tutta evidenza di pertinenza del Comune di Montalcino, in quanto relativo a funzioni degli organi istituzionali: elezione del podestà e di altri ufficiali forestieri; deliberazioni del Consiglio generale del Comune in più materie; atti compiuti dagli ufficiali del Comune nell'espletamento del loro incarico, quali giustizia civile, giustizia penale, emancipazioni, tutele; sentenze relative al sindacato degli ufficiali cioè al controllo effettuato sul loro operato allo scadere della carica. Un altro nucleo di documenti è di pertinenza della Casa della Misericordia, degli ospedali e di altri luoghi pii di Montalcino, quali acquisti, vendite, testamenti, donazioni, nomina dei rettori, accettazione degli oblati. Il Comune infatti esercitava su tali enti un attento padronato, per cui molti atti erano sottoposti alla sua approvazione (in particolare le alienazioni, l'accettazione di lasciti, la nomina dei rettori). Vi sono infine numerosissimi contratti tra privati: vendite, acquisti, donazioni, testamenti, contratti di dote, contratti di nozze, mandati di procura, atti di pace. Di particolare interesse la presenza in tutti i documenti di un gran numero di toponimi, molti tuttora esistenti relativi sia a Montalcino che al territorio: luogo di rogazione, ubicazione di un bene oggetto di una transazione e suoi confini. Il lavoro delle curatrici del volume, Maria Assunta Ceppari Ridolfi e Patrizia Turrini, è stato finalizzato a predisporre un valido strumento che renda fruibile, e nel contempo valorizzi, questo prezioso materiale documentario, tanto più prezioso perché la parte più antica dell'archivio del Comune di Montalcino è andata in buona parte perduta in un incendio doloso, probabilmente durante una sommossa avvenuta nell'agosto 1443. A tal fine per ciascuna pergamena è stato predisposto un regesto contenente i seguenti elementi: segnatura archivistica; data rapportata allo stile moderno; riassunto del contenuto con i nomi dei contraenti, dell'autorità civile o ecclesiastica che ha emanato il provvedimento, il privilegio o il beneficio; nome del destinatario o del beneficiario; luogo di rogazione e notaio. Il lavoro di regestazione è infine dotato di una serie di indici: nomi, luoghi, notai, cose notevoli. Introducono al volume alcuni saggi: uno di Mario Ascheri di taglio storico e storiografico; un altro di Maria Assunta Ceppari finalizzato a ricostruire l'assetto istituzionale del Comune dal Duecento al primo Quattrocento; un terzo di Patrizia Turrini che illustra i vari filoni di ricerca e di studio possibili all'interno di un materiale documentario così ricco, vasto e diversificato. Il lavoro di regestazione delle pergamene e la sua pubblicazione sono stati promossi dal Comune di Montalcino, tramite il Comitato di Tutela delle Feste Identitarie, nell'ambito di un ampio programma intrapreso da alcuni decenni per il recupero della memoria storica e la valorizzazione delle peculiarità di Montalcino e del suo territorio.
Gnomo Gioele e il gigante
Adriano Bettini
Libro
editore: Extempora
anno edizione: 2019
pagine: 32
"Gnomo Gioele e il gigante" è il secondo libro di una serie di volumi che vedono protagonisti degli gnomi e il loro mondo, nei quali oltre alla storia illustrata vengono associate delle proposte di attività motoria... una sorta di "libroattivo". Se è vero che ai bambini piace sentir raccontare storie, leggere in immagini ciò che avviene in queste storie, giocare con il proprio corpo, fare movimenti per rivivere il proprio mondo fantastico, allora i "libriattivi" del mondo degli gnomi rispondono perfettamente a queste esigenze. Nei piccoli in età prescolare (2-5 anni), in modo particolare, il desiderio di vivere a 360 gradi il proprio mondo fantastico è fortemente presente. Per questo motivo, i "libriattivi" si propongono di utilizzare storie che stimolano i bambini a sviluppare i sensi (udito, vista, tatto), a percorrere la strada che li porta ad un equilibrato sviluppo psicomotorio, coinvolgendoli in un mondo che ben conoscono: quello della fantasia. Età di lettura: da 3 anni.
Uno scudetto in punta di piedi. 1991-1992: la PVF «Calia Salotti» Matera campione d'Italia. L'abbraccio di una città
Mario Giordano
Libro
editore: Extempora
anno edizione: 2019
pagine: 110
La stagione fatidica è quella 1991-1992. Una cavalcata entusiasmante verso quel primo, incredibile, scudetto. Mario Giordano ha ricostruito mese per mese, tra memoria e cronaca, quello storico evento sportivo che coinvolse Matera e la Basilicata tutta. Il sogno nel cuore di un popolo intero che attraversò la Città dei Sassi, e una pallavolo semplice e romantica di quasi trent'anni fa. Ne vien fuori un "film" che, a rivederlo oggi, conserva appieno tutto il sapore di quel tanto sospirato trionfo. 16 maggio 1992: il giorno della gloria. Una gloria eterna.
Palio amaro
Elena Brandi Castellani
Libro
editore: Extempora
anno edizione: 2019
pagine: 129
Il romanzo, atto d'amore dell'autrice verso questa terra, è composto da due parti, la storia si snoda intorno alla figura di un fantino del Palio e del suo mondo fatto di ansie, ricatti, contraddizioni, ribellioni e disagi. Nella vita di Andrea arriverà un giorno, per caso, Maddalena che lo condurrà in una storia violenta e sensuale, un rapporto d'amore e di passione che si spingerà fino all'estremo limite dell'erotismo. Una storia interrotta e continua perché alcune storie, si sa, non hanno un finale. Il romanzo nella seconda parte è incastonato nelle pieghe di una terra, un brandello di Sud, rigoglioso e supremo. Andrea e Maddalena rimetteranno in discussione tutto ciò che avevano creduto immutabile. Anime narranti, dunque, con la mescolanza del desiderio.
La triste rubrica. Internati di Siena e provincia nei lager nazisti (1943-1945)
Gabriele Cortonesi, Friederike Strunz
Libro
editore: Extempora
anno edizione: 2019
pagine: 780
"La triste rubrica nasce" dall'impegno e dalla costanza dei due autori che, in circa dieci anni di ricerche, hanno dato memoria a oltre 1.300 persone che furono deportate nei lager nazisti durante la seconda guerra mondiale. Partendo dalle informazioni archivistiche, Gabriele Cortonesi e Friederike Strunz hanno ampliato la storia personale degli internati di Siena e Provincia, civili e militari, rivelando le difficoltà da loro vissute nei luoghi di lavoro forzato. Questa ricerca è un omaggio ai deportati senesi e una raccolta di storie e di testimonianze finora mancanti.
Una famiglia in due secoli di vita
Margherita Fontani
Libro
editore: Extempora
anno edizione: 2019
pagine: 152
Uno spassoso e schietto lessico familiare, tipico delle nostre terre senesi ci conduce, insieme ai Lucchesi, attraverso il tempo, vivendone con loro speranze, difficoltà e bei sogni, sogni rimasti forse da sbocciare, ma che talvolta riescono a realizzarsi; vedremo come.
Elogio dei venti
Miretta Pasqui
Libro
editore: Extempora
anno edizione: 2019
pagine: 220
Una poesia densa, tuttavia costruita quasi esclusivamente sul quotidiano, tra oggetti e immagini della consuetudine esistenziale di noi tutti, attraverso la scoperta del senso intimo e profondo che nell'uso del vivere può celarsi. Ecco quindi che la domestica presenza di un bicchiere di vetro, mezzo pieno o mezzo vuoto, può aprire l'anima al mistero del nostro stesso esistere; o delle gocce di rugiada possono interrogarci sulla nostra ragion d'essere. E poi gli animali: numerosi animali in questi versi. Animali comunissimi, il cane, il gatto; animali insoliti o rari, una donnola, un balestruccio. Che comunicano la contiguità con la natura, la multiformità delle vite che compongono lo scenario terreno che attraversiamo; come gli alberi, il mare, gli scogli. Un libro pieno di sentimento, di amore, una lettura che fa bene al cuore...