Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

F & C Edizioni

Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del 14° Convegno epigrafico cominese (Atina, 27-28 maggio 2017)

Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del 14° Convegno epigrafico cominese (Atina, 27-28 maggio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 296

Il volume raccoglie gli studi di illustri epigrafisti, presentati in occasione del quattordicesimo convegno epigrafico.
25,00

Marinai cortonesi

Marinai cortonesi

Libro: Copertina morbida

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 110

"Il volume raccoglie i ricordi e le storie di 40 marinai cortonesi, raccontate in prima persona dagli stessi protagonisti, o nel ricordo di figli e nipoti, non solo attraverso la narrazione ma anche attraverso le fotografie di quegli anni. In questo volume della memoria voluto e ideato da Franco Lodovichi "Ogni racconto va aldilà della propria vita, s'intreccia a sentimenti, passioni, ricordi... racconta il mare da una città e allo stesso tempo racconta Cortona da tante navi più o meno lontane dalla costa... ogni storia un nome, ogni nome un viaggio... ." Così si legge nell'introduzione dell'Assessore alla Cultura del Comune di Cortona Dott. Ricci Albano.
12,00

Agro atinate. Epigrafia e romanità in Valcomino dagli atti dei convegni epigrafici

Agro atinate. Epigrafia e romanità in Valcomino dagli atti dei convegni epigrafici

Libro: Copertina morbida

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 287

Il volume raccoglie interventi e articoli sulla Valcomino in epoca romana, trattati nei convegni epigrafici cominesi. I testi sono accompagnati da ricco apparato iconografico. In fine, appendice con documentazione fotografica della cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Atina al Prof. Heikki Solin (emerito docente di Filologia Latina all'Università di Helsinki), per il ruolo di Direttore scientifico dei 14 convegni epigrafici cominesi organizzati dalla Associazione "Genesi".
20,00

Il santo patrono Donato vescovo di Arezzo

Il santo patrono Donato vescovo di Arezzo

Domenico Cedrone

Libro: Copertina morbida

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 127

Il volume offre una panoramica degli studi fatti, fra le ricerche storiche della Valle di Comino, in particolare su Borgo San Donato, relativamente a San Donato Vescovo di Arezzo. Oltre alla vita si tratta delle diverse opinioni in merito al suo martirio, di come il culto da Arezzo sia arrivato in Valle di Comino e delle tradizioni popolari relative alla venerazione del Santo. Il testo è accompagnato da un apparato iconografico.
20,00

Rolando Monti. Dieci opere donate al comune di Cortona

Rolando Monti. Dieci opere donate al comune di Cortona

Libro: Copertina morbida

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 54

Questo catalogo illustra le dieci opere donate dal pittore R. Monti al comune di Cortona, sua città natale, e la mostra delle stesse, tenutasi nella Sala Medicea di Palazzo Casali dal 3 al 17 giugno 2017.
10,00

Lampi di magnesio (passato...al magnesio)

Lampi di magnesio (passato...al magnesio)

Giandomenico Briganti

Libro: Libro in brossura

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 112

Giandomenico Briganti nato a Pietraia di Cortona, il 19 maggio 1942, insegnante di Storia e Filosofia, interessato alla pittura, scrittore di numerosi testi teatrali e poesie inedite, si svela attraverso questo saggio-diario. La pubblicazione, non solo un'autobiografia, è anche un contributo storico culturale, a fare da sfondo al percorso di crescita individuale, c'è infatti Petraia, con la sua società rurale ferma nel tempo rispecchiando una condizione protrattasi per secoli nelle nostre campagne e spazzata via nell'arco di un quarantennio.
15,00

Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del 13° Convegno epigrafico cominese (Atina, 28 maggio 2016)

Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del 13° Convegno epigrafico cominese (Atina, 28 maggio 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 200

Il volume raccoglie gli studi di illustri epigrafisti: Cesare Letta, Michele Carroccia, Giovanna Rita Bellini, Matteo Zagarola, Giuseppe Camodeca, Alfredo Morelli, Carlo Molle, Sabrina Pietrobono, Heikki Solin e Gianluca Mandatori.
20,00

Monografia sulle condizioni agricole del comune di Cortona (rist. anast. Firenze, 1888)

Monografia sulle condizioni agricole del comune di Cortona (rist. anast. Firenze, 1888)

Pietro Cappannelli

Libro: Libro in brossura

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 167

Riproduzione anastatica integrale, dell'edizione stampata in Firenze coi Tipi di Giuseppe Passeri 1888. Contiene 10 cartine fuori testo, in nero e a colori, più volte ripiegate, raffiguranti, la pianta geologica, la viabilità, la pianta oroidrografica del comune di Cortona ecc..., altre con illustrazioni degli strumenti per lavorare la terra, per la manipolazione dei prodotti... Con questa monografia, Cappannelli, offre una completa e puntuale descrizione della condizione dell'Agricoltura a Cortona. Il volume oltre ad occuparsi dei prodotti del suolo e del bestiame, analizza e presenta il territorio sotto molteplici aspetti: geografici, geologici, climatologici, idrografici ed economici.
20,00

La prima guerra mondiale. Voci di donne

La prima guerra mondiale. Voci di donne

Wanda Bernardini

Libro: Copertina morbida

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 111

"La Grande Guerra ferì le terre del Friuli, Venezia Giulia, Slovenia, Valle dell'Isonzo. Da noi ferì profondamente il cuore dei familiari di coloro che non tornarono. Rimaste sole le donne dovevano provvedere al sostentamento della famiglia, ora costituita da piccoli e anziani. Così anche loro la guerra l'hanno vissuta pur senza combatterla." L'Autrice raccoglie in questo volume testimonianze della guerra vissuta nelle famiglie, nelle comunità dei piccoli borghi, soprattutto dal punto di vista femminile. Le donne non hanno partecipato alla prima guerra mondiale in prima linea, ma l'hanno vissuta nelle retrovie in maniera non meno drammatica... Le parole si alternano a fotografie, lettere, cartoline, diari, ricordi.
12,00

Il ruolo socio culturale della parrocchia Santuario di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio di Cortona

Il ruolo socio culturale della parrocchia Santuario di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio di Cortona

Lara Gimignani

Libro: Copertina morbida

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 54

Qual è, oggi, il ruolo della parrocchia di paese? Sicuramente il Santuario di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio si presenta, sia al turista che al cittadino, come un crocevia di iniziative che spaziano tra la solidarietà e la promozione della cultura locale, grazie al coinvolgimento dei parrocchiani in un percorso di fede "attiva". Il libro inizia ripercorrendo la storia del Santuario, bellissimo monumento Rinascimentale, solitario e maestoso, che si collega agli eventi miracolosi riferiti, nel XV secolo, ad un tabernacolo della Madonna situato nel colle di Cortona dove, all'epoca, era ubicata una conceria; per poi scattare una fotografia delle varie attività che animano la realtà odierna, attraverso le voci, i pensieri, le immagini e le emozioni dei veri protagonisti. Storie di volontariato che parlano di abbracci, di mani aperte e orecchie protese.
12,00

L'acquedotto Val Canneto. Documenti

L'acquedotto Val Canneto. Documenti

Domenico Cedrone

Libro: Copertina morbida

editore: F & C Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 124

La pubblicazione tratta la storia di un acquedotto che materialmente fu realizzato in circa due anni ma, per varie vicissitudini, l'iter burocratico durò oltre vent'anni, ovvero fino al 1904 (quando l'acquedotto Val Canneto erogò ufficialmente l'acqua ai centri di Settefrati, San Donato, Alvito e Gallinaro). Da questa data iniziò un altro iter, quello giudiziario, che vedeva come attori il Comune di San Donato quale capo consorzio, il Comune di Alvito e l'Impresa Terni che aveva realizzato l'acquedotto... La documentazione riportata nel libro offre la possibilità di comprendere in quale clima fu portato a termine il lavoro dell'approvvigionamento idrico per i suddetti comuni. Il testo è corredato inoltre da ricco apparato iconografico, con immagini e documenti dell'epoca; in fine appendice con tavole a colori a piena pagina.
18,00

Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del 12° Convegno epigrafico cominese (Atina 29-30 maggio 2015)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.