FareLibri
Il diavolo in economia
Tiziano Dall'Omo
Libro: Libro in brossura
editore: FareLibri
anno edizione: 2018
pagine: 217
Il diavolo è qui inteso come quell'entità imponderabile eppure sempre presente in economia a causa della quale non vengono riconosciuti gli errori, dalla falsa percezione che la gente ha dei fenomeni economici agli errori di calcolo delle previsioni. Un fenomeno che a livello sociale influisce sul processo democratico.
Strano, ma vivo. Certezze e sospetti di un giornalista
Fabio C. Fioravanzi
Libro: Libro in brossura
editore: FareLibri
anno edizione: 2016
pagine: 374
"Strano ma vivo", un libro giocato sul doppio senso sin dal titolo. A scriverlo Fabio C. Fioravanzi, giornalista televisivo e notista politico le cui vicende personali sono assurte più volte agli onori della cronaca. Infatti il sottotitolo recita "Certezze e sospetti di un giornalista". Per quanto si sappia, però, mai si immaginerebbe quanto l'autore racconta nel libro: tali e tanti episodi, che nemmeno lui riesce a collegare, che lasciano stupiti, perplessi e perfino basiti. Il racconto, concepito a episodi a sé stanti, attraversa mezza Italia, dal Veneto dove Fioravanzi vive, passando per il Piemonte o il Trentino Alto Adige, la Sicilia o il Friuli Venezia Giulia. Leggendo il racconto si ripercorre in parte la storia di un cittadino al di sopra di ogni sospetto che, suo malgrado, attraversa gli ultimi sei lustri di storia italiana vivendo spesso sul filo del rasoio. Fioravanzi non fa la vittima, e quando ammanta il suo narrare di ironia il suo sorriso è quasi sarcastico; scevro da ogni indulgenza prosaica, l'autore racconta fatti che in parte sono nelle cronache, in parte nella sua memoria o nella sua penna, quando non nei documenti. E le cronache non sono solo quelle che lo riguardano, ma toccano anche il brigatismo passando per i movimenti anarco-insurrezionalisti con fatti che arrivano fino alla delinquenza comune piuttosto che a quella organizzata.
Manuale di monitoraggio grafico della ventilazione meccanica. Guida pratica alla rilevazione delle asincronie
Enrico Bulleri, Cristian Fusi
Libro: Libro in brossura
editore: FareLibri
anno edizione: 2015
pagine: 192
Le difficoltà e criticità assistenziali del paziente che afferisce al servizio di anestesia e rianimazione hanno da sempre richiesto a infermieri e medici conoscenze e competenze che mirassero a gestire e valutare presidi e monitoraggi sempre più complessi. La nuova frontiera del monitoraggio oggi è il monitoraggio grafico della ventilazione meccanica. Quasi tutti i ventilatori sono forniti di un monitor che mostra in tempo reale i parametri numerici e le curve di ventilazione (Pressione e Flusso), descrivendo in ogni istante il ciclo respiratorio. Durante la ventilazione meccanica l'interazione tra paziente e macchina è caratterizzata da un delicato equilibrio che spesso è alterato da molteplici fattori capaci di generare un'asincronia (in altre parole, una scorretta interazione tra paziente e ventilatore. La loro riduzione è un obbiettivo clinico e l'infermiere può svolgere un ruolo chiave nella loro rilevazione precoce. Questo è possibile solo se l'infermiere possiede un'adeguata capacità di analisi della ventilazione meccanica. Questo manuale copre un ambito di conoscenza specialistica colmando un vuoto presente nella letteratura medica.
Oro e risparmio
Tiziano Dall'Olmo, Carlo Alberto De Casa, Carlo Vallotto
Libro: Libro in brossura
editore: FareLibri
anno edizione: 2015
pagine: 286
Il libro spiega con termini e concetti chiari, semplici ma esatti, cosa significa scegliere l'oro come investimento, sia esso fisico oppure cartaceo. I vantaggi e gli eventuali svantaggi, le opportunità e le inevitabili asimmetrie vengono esaminate in un racconto che avvince anche il lettore più distratto e che spiega a fondo cosa fare e soprattutto le cose da evitare. Tratta della storia ma con abbondanza di esemplificazioni vicine ai nostri tempi, delle produzioni, dei mercati finanziari e merceologici relativi all'oro inteso come investimento e bene rifugio, insieme a curiosità che ne rendono la lettura piacevole e costruttiva.
Economia e indifferenza. L'uomo contemporaneo di fronte ai soldi e alla religione
Tiziano Dall'Omo
Libro: Libro in brossura
editore: FareLibri
anno edizione: 2015
pagine: 786
In questo libro si spiegano le basi dell'esperienza morale dell'uomo occidentale e le sue applicazioni nel campo dell'economia pratica mediate dall'esperienza religiosa. Istanze morali e informazioni economiche: molto spesso nelle società moderne la loro interferenza produce esiti scontati, altre volte veri disastri. Un'inconciliabilità di base tra morale ed economia si intravede subito; la morale estende i suoi più propri significati al comportamento dell'uomo in mezzo agli altri e l'economia invece garantisce il suo risultato sulla base dell'analisi di cicli di comportamento soprattutto collettivo delle società al fine di ricavarne una previsione e di asimmetrie informative la cui presenza non solo non viene dichiarata dai protagonisti dei mercati, ma viene taciuta per utilizzarle in anticipo su tutti gli altri. L'uomo contemporaneo si confronta con il buon comportamento, la religione e il denaro, che nella comune concezione cattolica è stato definito per secoli "lo sterco del demonio". Fare il bene e fare il proprio interesse possono essere due cose conciliabili tra loro, ecco il problema alla base di questo scritto.