Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna

La fauna messiniana di Cava Monticino (Brisighella, RA)
20,00

Guida ai fenomeni carsici del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi

Guida ai fenomeni carsici del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi

Libro: Libro rilegato

editore: Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna

anno edizione: 2020

Il testo illustra l’intensa e suggestiva fenomenologia carsica superficiale ed ipogea presente nel Parco dei Gessi Bolognesi e la vasta gamma di interessi scientifici, culturali e storici legati a quel territorio e alle sue cavità naturali.
20,00

Francesco Orsoni. Storia di un bolognese, pioniere della speleologia e dell'archeologia preistorica

Francesco Orsoni. Storia di un bolognese, pioniere della speleologia e dell'archeologia preistorica

Claudio Busi

Libro: Libro rilegato

editore: Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna

anno edizione: 2019

pagine: 172

Il volume propone una nuova biografia di Francesco Orsoni, personaggio ottocentesco che si inserisce nella ristretta cerchia di ricercatori che per primi si dedicarono allo studio della preistoria nel nostro paese. Nel 1871 Orsoni scoprì uno fra più importanti giacimenti italiani dell’Età del Bronzo, quello della Grotta del Farneto nei Gessi Bolognesi. In seguito effettuò numerose ricerche in Sardegna, nei dintorni di Cagliari, portando alla luce altri importanti insediamenti come le Grotte di San Bartolomeo e di Sant’Elia. Le sue scoperte alimentarono gli accesi dibattiti in corso fra gli scienziati dell’epoca impegnati nel tentativo di stabilire una collocazione cronologica condivisa delle varie testimonianze di quel periodo della preistoria. Nel corso degli anni della sua difficile vita Francesco Orsoni ebbe prolungati rapporti con personalità famose della cultura e del mondo accademico della seconda metà dell’800, come il poeta Giosuè Carducci, il geologo Giovanni Capellini, gli archeologi e paletnologi Edoardo Brizio, Luigi Pigorini e Giuseppe Scarabelli.
20,00

Geopaleontologia dei gessi bolognesi. Nuovi dati sui depositi carsici del pleistocene superiore

Geopaleontologia dei gessi bolognesi. Nuovi dati sui depositi carsici del pleistocene superiore

Libro: Libro rilegato

editore: Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna

anno edizione: 2018

pagine: 212

Il volume tratta i principali fenomeni morfologici, speleogenetici e palefaunistici dell’area carsica gessosa compresa fra i torrenti Savena e Idice (BO). I contributi approfondiscono con interventi di carattere multidisciplinare gli aspetti paleoecologici e paleontologici della fase glaciale compresa circa fra 44000 e 17500 anni dal presente testimoniati in una serie di depositi oggetto di recenti indagini. Pollini, faune, industrie litiche vengono esaminati nella loro correlazione con l’obiettivo di ricostruire l’habitat che ha caratterizzato il Pedeappennino Bolognese durante i momenti aridi e freddi dell’Ultimo Massimo Glaciale e nel successivo Tardoglaciale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.