Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze University Press

Giovanni Cherubini. Il profilo, gli studi, l'eredità intellettuale. Atti della Giornata di studio in memoria di Giovanni Cherubini (Firenze, 2 maggio 2022)

Giovanni Cherubini. Il profilo, gli studi, l'eredità intellettuale. Atti della Giornata di studio in memoria di Giovanni Cherubini (Firenze, 2 maggio 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il volume raccoglie gli atti della Giornata di studio in memoria di Giovanni Cherubini (1936-2021) organizzata dall’Università di Firenze nel 2022. Docente dal 1967 al 2009 e poi professore emerito nell’Università di Firenze, Cherubini è stato uno dei maggiori storici italiani del Medioevo. Attraverso i saggi di autorevoli specialisti internazionali, il volume delinea in prospettiva storica il profilo del docente, e in prospettiva storiografica la sua eredità intellettuale. In particolare vengono indagati sia il ruolo di maestro e collega, che ha impresso una decisiva influenza nella medievistica fiorentina, sia l’apporto innovativo che Cherubini ha dato ad alcuni dei più importanti ambiti di ricerca sulla storia medievale: la storia agraria, quella delle città e quella dell’Italia meridionale nel basso Medioevo. Il volume si offre così come un importante contributo di storia della storiografia.
13,90

Comunicazioni dell'Istituto papirologico «G. Vitelli». Volume Vol. 15

Comunicazioni dell'Istituto papirologico «G. Vitelli». Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

Il quindicesimo volume delle Comunicazioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli», interamente dedicato a ricerche sull’Arsinoite, è diviso in due sezioni: Edizioni e riedizioni di testi e Note critiche. La prima sezione comprende l’edizione di nove papiri documentari appartenenti a diverse collezioni. La seconda sezione include dieci saggi incentrati sulla paleografia dei papiri, sulla storia degli scavi e dei ritrovamenti papirologici in Egitto.
19,00

Riforma e profezia. Letture di Girolamo Savonarola nell’Ottocento italiano

Riforma e profezia. Letture di Girolamo Savonarola nell’Ottocento italiano

Rosa Matucci

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 268

Trascorsi quattro secoli dalla sua morte, Girolamo Savonarola tornò ad essere argomento di vivaci dibattiti nel corso dell’Ottocento, periodo durante il quale si moltiplicarono le pubblicazioni sulla sua figura. Questo revival si manifestò anche in campo artistico, in special modo attraverso l’erezione in alcune città italiane di monumenti in suo onore. L’autrice analizza in questo testo, attraverso lo studio di fonti sia archivistiche che a stampa, le principali caratteristiche di questo fenomeno di letture savonaroliane, indagando i motivi che portarono i protagonisti del Risorgimento e dei primi anni unitari del nostro paese a studiare con tanta passione il frate domenicano e a trarre ispirazione dalle sue vicende.
35,00

Cristiani orientali e repubblica delle lettere XVI-XVIII. Ediz. italiana, francese e tedesca

Cristiani orientali e repubblica delle lettere XVI-XVIII. Ediz. italiana, francese e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 500

La Repubblica delle Lettere costituiva una rete di studiosi, scienziati, artisti e altri soggetti, formatasi in Europa occidentale fra il XVI e il XVIII sec. come spazio di comunicazione, dialogo e dibattito. Prese forma progressivamente anche una Repubblica delle Lettere orientale, che avviò uno scambio multiforme con quella occidentale. L'asimmetria evidente portava alcuni esponenti occidentali a criticare lo stato di 'inferiorità' del mondo orientale. Tuttavia, questa situazione era compensata da altri fattori, dalla conoscenza delle lingue all'accesso a nuove fonti e informazioni. Questo volume multilingue e multidisciplinare unisce le competenze di studiosi europei per elaborare un nuovo approccio alla rete dei Cristiani orientali, nelle sue relazioni multiformi con Repubblica delle Lettere occidentale, superando le tradizionali segmentazioni geografi che, culturali, politiche e religiose.
24,90

Language and education in Petrine Russia. Essays in honour of Maria Cristina Bragone
38,90

Text, layout, and medium. Documents from the Graeco-Roman world between epigraphy and papyrology
29,90

Navigating the Mediterranean through the Chinese lens. Transcultural narratives of the sea among lands
15,90

Paolo Benvenuti. Il pittore con la macchina da presa

Paolo Benvenuti. Il pittore con la macchina da presa

Francesco Giusiani

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 210

Il saggio analizza il cinema di Paolo Benvenuti, svelandone la poetica sospesa tra storia, pittura e teatro epico. Attraverso interviste approfondite, materiali inediti e d’archivio, il volume ricostruisce l’originalità di un autore che concepisce il cinema come atto pedagogico e maieutico: uno strumento per indurre riflessione e pensiero critico. Nevralgico è il rigore nella scelta del punto di vista: ogni inquadratura diventa un atto di narrazione consapevole, dove estetica ed etica si integrano in una sintesi profonda. Benvenuti emerge così come ‘il pittore con la macchina da presa’, capace di trasformare il cinema in uno spazio di riflessione visiva, etica e storica senza tempo.
28,90

Religioni, dialogo e cittadinanza in Europa. Storia, princìpi, dichiarazioni e pratiche (1989-2022)

Religioni, dialogo e cittadinanza in Europa. Storia, princìpi, dichiarazioni e pratiche (1989-2022)

Bernadette Fraioli

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 336

Gli attori religiosi, nel corso della storia, hanno attraversato momenti di presenza e assenza nello spazio pubblico, assumendo ruoli di persecutori e perseguitati. Oggi rivestono una funzione cruciale nella promozione del dialogo tra fedi diverse e nello sviluppo delle competenze interreligiose necessarie per vivere in una società plurale. Questa ricerca ricostruisce le tappe storiche del dialogo interreligioso ed esamina le linee guida europee che favoriscono l’integrazione delle diversità religiose nei percorsi di formazione alla cittadinanza. Inoltre, il volume analizza le dichiarazioni della Chiesa Cattolica e delle istituzioni islamiche sul dialogo interreligioso, nonché le pratiche di formazione alla pluralità promosse dagli attori religiosi in Italia, Spagna e Bosnia ed Erzegovina.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.