Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione Alberto Peruzzo

Damnatio Figuræ. Dalla negazione dell’immagine al ritratto

Damnatio Figuræ. Dalla negazione dell’immagine al ritratto

Fondazione Alberto Peruzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Alberto Peruzzo

anno edizione: 2025

pagine: 104

La pubblicazione parla della mostra Damnatio Figurae, che prende avvio dall’opera Senza titolo di Jannis Kounellis, evocazione di una crocifissione priva del corpo, simbolo di una “poetica del segreto”. Il tema della negazione o assenza della figura umana guida l’esplorazione espositiva. In Navata, le opere di Thorsten Brinkmann, Aron Demetz, Nicola Samorì, Mariano Sardon e Manolo Valdés indagano il volto celato o negato, senza sfociare nell’iconoclastia. In Sacrestia, per contrasto, ritratti iconici da Warhol a Ernst celebrano la figura umana in chiave più classica. Chiude il percorso Stadium di Maurizio Cattelan, che riflette sul ritratto come costruzione dell’identità sociale e collettiva.
15,00

Bruno De Toffoli. L'avventura spazialista. Ediz. italiana e inglese

Bruno De Toffoli. L'avventura spazialista. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Alberto Peruzzo

anno edizione: 2025

La mostra Bruno De Toffoli. L'avventura spazialista prende spunto da un importante gruppo di opere della collezione della Fondazione Alberto Peruzzo legate allo spazialismo e al tempo stesso intende contribuire a valorizzare una figura artistica rilevante del territorio quale Bruno De Toffoli. Allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Fontana del Manifesto dello Spazialismo per la televisione nel 1952, ha contribuito in modo significativo alla storia dell'arte italiana dell'epoca. La mostra, a cura di Luca Massimo Barbero si concentra su nove sculture di De Toffoli realizzate nel corso degli anni Cinquanta, provenienti dalla Collezione Intesa Sanpaolo, e su un album di disegni inediti eseguiti dall'artista tra il 1965 e il 1968 e che verrà qui mostrato per la prima volta al pubblico. Completano l'esposizione nella Sacrestia il dialogo con opere della Collezione della Fondazione tra cui Dadamaino, Fontana, Vedova, Tàpies e Bonalumi. In particolare, un Concetto Spaziale rosa del 1968 facendo da ponte ideale tra le sculture tridimensionali della Navata, e i disegni esposti nella Sacrestia.
15,00

Fondazione Alberto Peruzzo, 2011-2025

Fondazione Alberto Peruzzo, 2011-2025

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondazione Alberto Peruzzo

anno edizione: 2025

80,00

Plessi. Nero oro

Plessi. Nero oro

Libro: Libro rilegato

editore: Fondazione Alberto Peruzzo

anno edizione: 2024

pagine: 160

Nel periodo della sessantesima Biennale Arte di Venezia e in occasione degli 84 anni dell'artista, la fondazione dedica l'evento principale che qualifica la stagione espositiva della Nuova Sant'Agnese. Nero Oro sono i due elementi che improntano l'intero progetto di Plessi negli ex spazi chiesastici, due elementi che ritornano nei materiali esposti: installazioni, video, disegni. Nero e oro sono gli elementi polari che lo affascinano e che incarnano, in particolare negli anni più recenti, la tensione originaria della composizione ideativa di Plessi, fin dal tratto così riconoscibile del suo disegno compositivo, marcato, denso, da cui prendono letteralmente forma le strutture che saranno animate dalla relazione con la luce.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.