Garzanti
Il cammino dell'uomo. Perché siamo diversi dagli altri animali
Ian Tattersall
Libro
editore: Garzanti
pagine: 222
Il volume studia e definisce l'ampiezza del divario che ci separa dagli animali più vicini a noi e ricostruisce il processo evolutivo che ha condotto l'homo sapiens a queste nuove capacità. Attraverso il confronto con le scimmie, comparando fossili e strumenti, studiando le sorprendenti espressioni artistiche e le sepolture dei Cro-Magnon e dei Neandertal, ripercorrendo l'albero evolutivo della nostra specie in base alle più recenti teorie, Ian Tatterstall illustra con chiarezza l'assoluta unicità dell'intelligenza e delle società umane. E dopo aver ricostruito le nostre origini, apre un affascinante squarcio sul futuro della nostra specie e del suo rapporto con la natura.
Rinnovare la filosofia
Hilary Putnam
Libro
editore: Garzanti
pagine: 224
Putnam contesta l'idea che solo la scienza debba costituire un modello appropriato per la riflessione filosofica, e che le questioni relative ad arte, etica, amore, morte e religione debbano essere bandite per mancanza di un linguaggio e di una prospettiva adeguata. Affrontando temi che vanno dall'intelligenza alla selezione naturale, rifiutando le concezioni riduzioniste che derivano da questi modelli, Putnam identifica i problemi insormontabili cui va incontro la filosofia quando ignora il normativo, o tenta di ridurlo a qualcos'altro. Allo stesso modo, il filosofo americano, affronta il discorso religioso.
Il movimento dell'adagio
Tiziano Rossi
Libro
editore: Garzanti
pagine: 112
L'inanità del dolore, l'angoscia di non decifrare dalla mischia dei fenomeni altri fini che quelli biologici: la labilità, l'incertezza di qualsiasi atto progettuale. A simili nodi Rossi oppone una meditazione poetica volta a ricostruire con materiali laici le nostre ragioni per restare nel mondo.
Lettere ai romani
Piero Ferrero
Libro
editore: Garzanti
La fede, il bene e il male che essa può fare all'uomo, i doni e le rinunce imposti dall'esperienza religiosa, il nodo inestricabile tra gli imperativi delle interiorità e la pietà dell'universo creato: sono questi i campi di battaglia sui quali si affrontano i due sacerdoti protagonisti del libro. Monsignor Serafino è stato chiamato a Roma, ha saputo stemperare quei drammatici ardori in un necessario e virtuoso scetticismo. Nel più eccentrico don Sebastiano la fede, quella fiamma che brucia e divora si scontrerà invece con la folgorazione del mondo con tutte le sue bellezze e miserie. Il loro è un dialogo epistolare, implacabile nonostante l'amicizia e che lega i due contendenti, violentissimo malgrado il rispetto che regola le parole.
L'Avana per un infante defunto
Guillermo Cabrera Infante
Libro
editore: Garzanti
pagine: 588
L'Avana prima dell'avvento di Castro è la protagonista del romanzo. L'altro eroe è lo scrittore stesso che, tra infanzia e adolescenza, vive proprio all'Avana una iniziazione alla vita di inebriante intensità: curiosità e timidezze, infatuazioni e amori, entusiasmi e delusioni, incontri e amplessi, tutto confluisce in questo romanzo di formazione epico e picaresco, che inizia come un libro di ricordi per poi trasformarsi in una incalzante fantasmagoria licenziosa, raccontata con sottile umorismo. (Prefazione di Carlo Bo).
Il santuario delle ragazze morte
Stephen Dobyns
Libro
editore: Garzanti
Un thriller cha ha per protagonista una sonnolenta cittadina universitaria, gettata nel terrore dalle imprese di un serial killer. Tre ragazze misteriosamente scomparse nel nulla. Né la polizia né i cittadini riescono a fermare questa catena di delitti. E' un crescendo di paura e diffidenza, come se l'intera comunità fosse stata infettata da un morbo misterioso. Esplode un'autentica isteria. Alla fine mentre, l'incubo dilaga e tutti sospettano di tutti, qualcuno inizia a pensare di farsi giustizia da solo.