Gedit
Filosofia del diritto
Enrico Pattaro
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2009
pagine: 354
La motivazione degli atti tributari
Christian Califano
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 416
Codice di procedura amministrativa. Raccolta della legislazione fondamentale e della più recente giurisprudenza
Aldo Albini
Libro
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 368
Le armoniose dissonanze. Spazio metrico e intertestualità nella poesia di Amelia Rosselli
Francesco Carbognin
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 160
Cercatemi e fuoriuscite: punto nevralgico di un problema critico non ancora approdato a una soluzione decisiva, la poesia di Amelia Rosselli (Parigi, 1930 - Roma 1996) è una lirica dalla pronuncia del tutto inassimilabile a quella dei contemporanei, testimonianza di una visione inedita del mondo che esige di essere riconosciuta come tale, senza compromessi o risarcimenti dialettici. Biograficamente e culturalmente "straniera", e pure in profonda, sorprendente intimità con il proprium sonoro, logico e associativo di ogni lingua, Amelia Rosselli "sperimenta con la vita" il proprio corpo a corpo con il linguaggio della poesia tradizionale, intessendovi alacremente i "rapporti più armoniosi" e i "rapporti più dissonanti" tra le parole, forzando il confine tra matericità e simbolicità del segno con la violenza di inaudite, incandescenti analogie. Questo libro si propone di illuminare le domande sollevate dalla lirica rosselliana: una poesia intertestualmente onnivora, in cui è proprio la più "sbracciata e impudica" esibizione di divaricati materiali citazionistici (da Dante a Montale, da Rimbaud a D'Annunzio a Trakl) a rovesciarsi in orgogliosa e sibillina reticenza.
La cyber law non è la horse law. L'informatica giuridica nelle Facoltà di giurisprudenza
Cesare Maioli, Chiara Ortolani
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 284
L'ottavo giurato. Giuseppe Sovera con D'Annunzio a Fiume
John Woodhouse
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 224
Giuseppe Sovera nacque a Tortona nel 1891 in una famiglia benestante e radicale, fiera delle sue origini e delle virtù risorgimentali che avevano creato la nuova nazione. Nel 1913 si arruolò nei granatieri di Sardegna, e già nel 1915 fu coinvolto come sottotenente nelle azioni terribili sull'altipiano carsico. Nell'autunno del 1918, ormai capitano pluridecorato, Sovera appoggiò la causa di Fiume, occupata a guerra finita dai granatieri ma apparentemente, per l'ingerenza americana a Versailles, destinata a sacrificare la propria indipendenza a una Jugoslavia ancora inesistente. Un anno dopo fece da tramite portando messaggi dall'enclave a Gabriele D'Annunzio e cercando di coinvolgerlo in un'impresa che avrebbe assicurato l'italianità del porto. Modesto e reticente, Sovera lasciò trasparire qualche dettaglio sul proprio ruolo quando, eletto Reggente della Legione del Vittoriale nel 1961, si adoperò per commemorare il Poeta e i suoi commilitoni, facendo costruire il mausoleo a Gardone, per trasferirvi nel 1963 i resti del Poeta e di altri legionari. Morí a Tortona nel 1979.
Per una storia della poesia di Paolo Valesio
Giorgio Luzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 144
Questa monografia critica adotta la insolita configurazione a capitoli paralleli rispetto alla cronologia dei libri presi in considerazione. Si tratta, in un certo senso, anche di una forma di "narrazione" di una esperienza di attraversamento. Attraverso questo viaggio scorrono infatti, assieme alle complesse e inquiete linee evolutive del lavoro del poeta bolognese, le coordinate specifiche del gusto, della sensibilità, delle predilezioni che costituiscono l'identità del critico. Giorgio Luzzi, coetaneo di Valesio, e a propria volta impegnato da sempre anche in una attività assidua ed elaborata di scrittura in versi, sceglie una metodologia non rigida né tantomeno dogmatica, non respinge le istanze di una attitudine multidisciplinare, non si rifiuta di dare voce ai legami associativi tra gli esiti dei testi analizzati e il complesso dei materiali culturali, sintomatici, epocali, di cui i testi stessi frutti di un tempo reso più acuto dalla frequentazione congiunta della tradizione italiana e della fertile e irrequieta realtà nordamericana sono sintomaticamente, e sotto certi aspetti non sempre deliberatamente, portatori.
La grammatica rubata
Girolamo Staltari
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 320
Si immagini la Germania durante il Terzo Reich. Si immagini l'affermazione del totalitarismo nazista non come progressiva limitazione delle libertà ma come progressiva limitazione dell'uso delle regole grammaticali. Si immagini una confortevole dimora della Baviera e sei personaggi impegnati nella riscrittura del finale dell'Edipo re, il disvelamento del parricidio e dell'incesto. Si immagini il loro testo, libero di esprimere il dramma del re tebano ma imbrigliato dai sempre più pervasivi "editti sintattici". Si immagini, infine, il loro dialogo quotidiano, del tutto lecito a patto che boccheggi nella rete di quegli editti. Potrebbe sembrare un esercizio di stile, una nuova partita disputata secondo le regole di Queneau. Un semplice gioco, in apparenza.
Altri corpi. Poesia e corporalità negli anni Sessanta
Gian Maria Annovi
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 242
In questo volume si indaga la funzione del corpo nella poesia italiana degli anni Sessanta. Nelle singole analisi vengono ricostruiti i diversi approcci con cui alcuni tra i poeti più rappresentativi dello sperimentalismo poetico del secondo Novecento (Pasolini, Zanzotto, Sanguineti, Rosselli, Porta e Spatola) hanno affrontato il tema della corporalità, mettendo in discussione le modalità tradizionali di rappresentazione del soggetto. Sessualità, perversione, scambio di genere, violenza, morte e metamorfosi sono alcuni dei modi in cui i corpi evocati divengono altri rispetto alle astrattezze del modello lirico, fornendo risposte provocanti al complicarsi del rapporto tra soggetto e realtà in uno dei decenni più importanti della poesia italiana del secolo appena trascorso.
Il sistema dell'apprendistato nella provincia di Biella 2001/2006. I risultati delle attività di monitoraggio e valutazione
Libro
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 152
RIP. La rivista dell'impiego e della dirigenza pubblica
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2008
pagine: 144
Questi gli argomenti trattati nel volume: Stabilizzazione: istruzioni per l'uso. Sulla natura giuridica della responsabilità datoriale. La mobilità nel pubblico impiego. Equivalenza delle mansioni e disciplina delle posizioni organizzative.