Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ghibli

L'alba della civiltà europea

L'alba della civiltà europea

Vere Gordon Childe

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2025

pagine: 448

In un’epoca di crescenti tensioni identitarie e dibattiti sui fondamenti della cultura occidentale, l’opera di Vere Gordon Childe – il padre della moderna paletnologia e uno dei primi sostenitori dell’importanza dei fattori economici nel delinearsi delle società preistoriche – restituisce al lettore un’illustrazione puntuale e scrupolosamente documentata degli albori della civiltà europea. La narrazione si sviluppa come un grande mosaico in cui ogni tessera – l’agricoltura, l’artigianato, i gioielli, le armi, le tombe, i commerci e gli scambi, anche culturali, con i lontani popoli dell’Oriente – trova posto in un quadro ricco e persuasivo. Dalla Creta minoica a Troia e all’Anatolia, dai villaggi danubiani alle pianure russe, dalle regioni balcaniche alle isole britanniche, Gordon Childe traccia il lungo cammino di trasformazioni che ha portato alla nascita della nostra società.
24,00

Leonardo. Il genio italiano

Leonardo. Il genio italiano

Clemente Fusero

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2025

pagine: 400

Nel cuore del Rinascimento, un uomo fuori dal comune esplorava i segreti della natura e progettava macchine in anticipo sui tempi. Leonardo da Vinci fu un genio senza pari, capace di unire scienza, arte e filosofia in un’unica visione. Clemente Fusero ci conduce alla scoperta della sua arte, esplorando la poliedricità di un uomo che si cimentò con grande versatilità nella pittura, nell’ingegneria, nell’anatomia e nella filosofia. Ogni capitolo del libro svela una parte di questo straordinario viaggio: dalla giovinezza a Firenze e dal suo legame con i mecenati fino alla realizzazione delle opere più celebri, senza dimenticare il contesto storico e culturale che contribuì alla sua formazione. Fusero conclude con una riflessione: la visione innovativa di Leonardo continua a ispirare la ricerca scientifica e artistica, rendendo ancora oggi la sua figura un faro di creatività e intuizione.
24,00

Gli ultimi giorni di Hitler. Come muore una dittatura

Hugh Trevor-Roper

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2025

pagine: 320

Nel cuore di Berlino, mentre il Terzo Reich crollava sotto l’assalto delle forze alleate, Adolf Hitler si rifugiava nel suo bunker, prigioniero delle sue ossessioni. La fine della dittatura nazista si consumò non solo sul campo di battaglia, ma anche nell’isolamento dell’uomo che aveva condotto il mondo verso la catastrofe. Basandosi su testimonianze dirette e fonti investigative, Hugh R. Trevor-Roper analizza le dinamiche psicologiche e politiche che caratterizzarono il comportamento del dittatore e la dissoluzione delle sue illusioni. Il libro non solo racconta la caduta di un uomo, ma approfondisce anche la fine di un regime, di un impero che si sgretolò sotto il peso della sconfitta. Gli ultimi giorni di Hitler offre una riflessione profonda sulla natura delle dittature e sulle circostanze che portano al loro tramonto, coniugando analisi storica e psicologica in un’opera che costituisce un punto di riferimento nella storiografia sul nazismo.
22,00

L'origine della prospettiva

Hubert Damisch

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2025

pagine: 468

Hubert Damisch svela come la prospettiva abbia plasmato il nostro modo di vedere e pensare il mondo. Superando una concezione lineare e positivistica della storia dell’arte, l’autore analizza l’illusione della profondità su una superficie bidimensionale come “macchina mentale”, una struttura discorsiva e simbolica capace di modellare la visione, la conoscenza e l’esperienza dello spazio. Attraverso un’ampia indagine, che si concentra sulle opere di artisti quali Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci e Albrecht Dürer, e dialogando con la filosofia, la semiotica e la storia delle idee, Damisch mostra così che la prospettiva non si limita a “riprodurre” il reale, ma interviene attivamente nella sua costruzione e comprensione. Questo classico della teoria dell’immagine si configura come uno studio interdisciplinare che punta a ridefinire la prospettiva non come un’originaria conquista tecnica, bensì come una rete concettuale.
25,00

Heterocosmica. Fiction e mondi possibili

Heterocosmica. Fiction e mondi possibili

Lubomír Doležel

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2025

pagine: 308

Ogni racconto apre un mondo. Ma che natura hanno questi mondi? Lubomír Doležel rinnova il modo in cui siamo abituati a considerare la narrativa e propone un modello interpretativo fondato sulla semantica dei mondi possibili. L’autore concepisce, infatti, la fiction come generatrice di “eterocosmi”, universi autonomi regolati da leggi interne e non soggetti al modo di pensare tipico del mondo reale. Attingendo alla logica modale, alla filosofia analitica e alla narratologia post-strutturalista, Doležel delinea così una tipologia rigorosa degli universi finzionali, analizzando la statura ontologica dei personaggi e la configurazione delle loro azioni. Con riferimenti a Leibniz, Kripke, Hintikka e Searle, e attraverso casi di studio che spaziano da Defoe a Kafka e da Dostoevskij a Hemingway, l’autore mostra come la finzione letteraria non sia una devianza dalla realtà, ma una forma epistemica autonoma, capace di espandere i confini del pensabile.
22,00

La crisi della psicoanalisi

La crisi della psicoanalisi

Erich Fromm

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2025

pagine: 218

Nel cuore del XX secolo, la psicoanalisi sembrava aver svelato i segreti più reconditi della mente umana. In questo volume, Erich Fromm ne mette in discussione la reale capacità di affrontare le sfide del mondo moderno, denunciando l’allontanamento della disciplina psicoanalitica dalla realtà sociale ed economica che forma e condiziona l’individuo. Ma è l’uomo che deve adattarsi alla società? Oppure il contrario? Il determinismo biologico della teoria freudiana, nella prospettiva di Fromm, ha ridotto il soggetto a una somma di impulsi e istinti, senza considerare il contesto storico e culturale in cui esso si inserisce. È dunque necessario un rinnovamento della psicoanalisi che la renda più sensibile alle dinamiche sociali, politiche e culturali. Solo così la disciplina potrà tornare a essere uno strumento di liberazione e autorealizzazione in grado di rispondere alle problematiche contemporanee e di restituire a ogni persona la possibilità di vivere una vita autentica e non alienata.
20,00

Cesare Borgia

Cesare Borgia

Clemente Fusero

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2025

pagine: 442

In questo saggio biografico, Clemente Fusero ricostruisce la vita e le gesta di Cesare Borgia, una delle figure più enigmatiche e controverse del Rinascimento italiano. Dalle sue prime missioni diplomatiche al servizio della Santa Sede fino alla creazione di un vero e proprio dominio personale nell’Italia centrale, frutto di alleanze spregiudicate, astuzia politica e brutale determinazione, il Duca di Valentino si rivelò un comandante militare abile e senza scrupoli, capace di soggiogare signorie ribelli e di trasformare il mosaico frammentato degli Stati italiani in un progetto di predominio. Attraverso una documentata narrazione, Fusero inserisce la vicenda di Borgia nel più ampio contesto politico e sociale dell’Italia rinascimentale, restituendo il ritratto di un uomo simbolo della sua epoca: visionario e spietato, ma anche artefice di un sogno mai pienamente realizzato.
25,00

Protestantesimo e trasformazione sociale

Protestantesimo e trasformazione sociale

Hugh Trevor-Roper

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2025

pagine: 296

In un saggio ormai considerato un punto di riferimento negli studi di settore, Hugh R. Trevor-Roper analizza l’impatto del protestantesimo sulla società europea tra il XVI e il XVIII secolo. Portando alla luce il legame esistente fra etica protestante e sviluppo del capitalismo, lo storico mostra come questa nuova visione religiosa abbia contribuito a trasformare le strutture sociali e le forme di governo dell’epoca. In particolare, attraverso l’analisi di casi storici specifici, l’autore spiega in che modo il protestantesimo abbia ridefinito le relazioni fra Stato e Chiesa e promosso cambiamenti economici e politici di vasta portata. Grazie a una ricerca storiografica meticolosa vengono quindi messe in luce le dinamiche sociali che hanno caratterizzato quel periodo di transizione, offrendo al lettore una visione dettagliata delle complesse interazioni fra religione e società.
22,00

La monarchia asburgica (1867-1914)

La monarchia asburgica (1867-1914)

Arthur J. May

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2025

pagine: 726

Il libro di Arthur James May è un’opera fondamentale per comprendere la storia dell’Impero austro-ungarico prima del suo declino. Partendo dal 1867, data della creazione della monarchia duale – che divise il potere tra Austria e Ungheria sotto la guida comune della dinastia degli Asburgo –, May porta il lettore alla scoperta dei fasti e delle sfortune di uno degli imperi più celebri della storia, senza tralasciare i conflitti etnici e linguistici che lacerarono il territorio e le importanti difficoltà dei regnanti a mantenere l’unità politica in un sistema istituzionale conservatore. Con un approccio rigoroso e documentato, che non scade mai nel meramente didascalico, l’autore riesce nell’intento di rendere accessibile a chiunque una storia ricca, mettendo in luce la straordinaria vitalità e diversità culturale della dinastia asburgica.
30,00

Il rajah bianco

Il rajah bianco

Steven Runciman

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2025

pagine: 426

Questo saggio di Steven Runciman racconta la straordinaria storia dei Brooke, una famiglia britannica che governò il regno di Sarawak (nell’odierno Borneo malese) dal 1841 al 1946. Passando in rassegna le dinamiche politiche, economiche e culturali della regione, l’autore descrive il contesto coloniale del Sudest asiatico nel XIX secolo per soffermarsi sulle vicissitudini di James Brooke e dei suoi successori. Brooke era riuscito a ottenere il controllo sul territorio come ricompensa per aver aiutato il sultano del Brunei a sopprimere una rivolta. In seguito, avrebbe fondato una dinastia presto divenuta nota come quella dei “rajah bianchi”. Con uno stile narrativo ricco di dettagli, Runciman intreccia storia, biografia e analisi culturale, restituendo uno spaccato storicamente fedele delle vicende che avrebbero poi ispirato Emilio Salgari nel celebre ciclo dei pirati della Malesia e nelle avventure di Sandokan.
28,00

La saggezza della Cina. Il fiore della letteratura cinese dal libro del Tao agli epigrafi di Lu-Sin

La saggezza della Cina. Il fiore della letteratura cinese dal libro del Tao agli epigrafi di Lu-Sin

Yutang Lin

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2025

pagine: 592

Il volume esplora la cultura, la filosofia e il pensiero cinese a partire dalle opere più celebri di grandi autori classici della letteratura orientale. Con un approccio personale, Lin Yutang riesce a spiegare concetti complessi, quali il confucianesimo, il taoismo e il buddismo, in maniera semplice e immediata, entrando in profonda empatia con il lettore. L’autore discute la vita quotidiana dei cinesi, il significato della famiglia, la spiritualità e l’importanza dell’armonia con la natura attraverso aneddoti e riflessioni, così da mettere in evidenza l’essenza della saggezza cinese – ossia l’equilibrio tra il mondo interiore e quello esteriore – e il valore della contemplazione e della tranquillità. Con il suo stile vivace e le sue intuizioni, l’opera invita i lettori a considerare la filosofia orientale come un valido complemento a quella occidentale, promuovendo il dialogo interculturale e suggerendo una maniera concreta per fare nostri, anche nella quotidianità, i grandi principi della saggezza orientale.
30,00

La rinascita del paganesimo antico

La rinascita del paganesimo antico

Aby Warburg

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2025

pagine: 438

In questo volume, Aby Warburg affronta il tema della sopravvivenza delle immagini e dei simboli del mondo classico nella cultura occidentale, con particolare attenzione al periodo rinascimentale. Attraverso una serie di saggi, il pensatore tedesco analizza i modi in cui i motivi iconografici dell’antichità greco-romana, spesso reinterpretati, sono stati integrati nel linguaggio artistico e culturale dal XIV al XVII secolo, in un dialogo continuo tra passato e presente. Emblematici sono lo studio sui dipinti mitologici di Sandro Botticelli, nei quali Warburg esamina il ritorno delle figure del mito classico, e l’analisi delle credenze astrologiche e della divinazione nell’epoca di Martin Lutero, che evidenzia la coesistenza tra razionalità scientifica e pratiche superstiziose nel contesto della riforma religiosa e culturale. L’opera si distingue per il suo approccio interdisciplinare, che coniuga storia dell’arte, antropologia e storia delle religioni.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.