Giardini Caneva aps
Storia delle rose. Itinerari di simbologia e filosofia da Babilonia a oggi
Enrico Caneva
Libro: Libro in brossura
editore: Giardini Caneva aps
anno edizione: 2024
pagine: 80
Fiore prediletto di molti, simbolo dell’amore in tutto il mondo. Ma quando a San Valentino siete in coda per comprare la rosa rossa da regalare o semplicemente passeggiate in un roseto, vi siete mai chiesti quale fosse la ragione di tanto successo e la storia di questa pianta? La Rosa occupa da millenni un posto speciale nei giardini e nei cuori delle civiltà occidentali e mediorientali. L'emergere dei roseti affonda le sue radici nell'antichità cinese, ma è la cultura babilonese che ha dato alla Grecia il là ad un rapporto specialissimo tra uomo e rosa, assorbito poi da tutte le culture che sono seguite. Nelle pagine di questo libro potrete capire come il simbolismo del fiore si sia trasformato, a seconda della filosofia e dei valori culturali delle mutevoli società, spiegando l’estetica delle rose nei giardini e nei parchi di epoche diverse. Questo percorso è accompagnato della presentazione di 140 rose. Nonostante il gran numero di lavori sull'argomento, sono pochissimi i libri che analizzino la filosofia e gli aspetti culturali di un'epoca attraverso il filo conduttore di un singolo fiore.
Le Proteaceae
Enrico Caneva
Libro: Libro in brossura
editore: Giardini Caneva aps
anno edizione: 2022
pagine: 174
Originarie dell’emisfero sud del mondo, le piante della famiglia delle Proteaceae esibiscono una stupefacente varietà e diversità di forme, di portamenti e di colori unitamente a straordinarie caratteristiche biologiche. La loro presenza su ogni residuo dell’antico super-continente, che secondo le ipotesi più accreditate comprendeva gli attuali continenti dell’emisfero australe, e i molti reperti fossili trovati negli stessi luoghi permettono di annoverarle fra gli abitanti di Gondwana. Questa guida dell’Associazione Botanica Giardini Caneva aps prende spunto dalle Proteaceae coltivate nei giardini per presentare queste affascinanti piante, così legate alla preistoria e alla storia umana più recente.