Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ginevra Bentivoglio EditoriA

Grand Fillmore hotel

Grand Fillmore hotel

Mattia Insolia

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2015

pagine: 140

Possono essere davvero particolari i legami che si creano tra gli ospiti di un hotel, completi sconosciuti che si ritrovano sotto uno stesso tetto. A volte accade che questi decidano di rimanerci, nell'hotel, mettendo radici in un mondo estraneo e anonimo che si trasforma in una nuova casa. E così le storie di straordinaria mediocrità di poche semplici persone si intrecciano per formare una fitta rete intessuta di memorie da dimenticare e ricordi da creare. Questo è quel che accade agli individui del Grand Fillmore Hotel, donne e uomini che intonano lo stesso canto, ma con voci diverse, come in un coro. E altrettanto diverse sono le facce di quella che siamo soliti chiamare verità, entità mutevole e figlia delle molteplici prospettive da cui è possibile osservarla: prospettive che sono in questo caso quelle dei dieci protagonisti delle storie che si incrociano tra le stanze del Grand Fillmore Hotel.
13,00

Kounellis. L'immagine e l'ideologia

Kounellis. L'immagine e l'ideologia

Ettore Janulardo

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2015

pagine: 142

15,00

Il siglo de oro. L'arte spagnola nel diciassettesimo secolo

Il siglo de oro. L'arte spagnola nel diciassettesimo secolo

Lucilla Ricasoli

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2015

pagine: 136

Una visita in una dimora immaginaria, dove risiedono i protagonisti della pittura del Seicento spagnolo, detto "Siglo de Oro". El Greco, con il suo affascinante intrigo di contraddizioni stilistiche e dai colori smaltati e lucenti, Velàzquez, dallo sguardo acuto e sapiente, Zurbaràn, pittore della grazia e del silenzio, Murillo, vivace, spontaneo e seducente. Un viaggio nella Spagna del XVII secolo, in un regno così vasto che "il mondo non basta" a contenerlo, fino alle Americhe, dove nella commistione di miti e religione, le sopravvivenze indigene donano un universo fatto di colori sgargianti e curiose iconografie.
16,50

Alberi in posa. Rassegna di opere d'arte figurativa dall'Ottocento a oggi

Alberi in posa. Rassegna di opere d'arte figurativa dall'Ottocento a oggi

Angela Farina

Libro: Copertina rigida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2015

pagine: 144

Epifania della natura, simbolo ancestrale, struttura perfettamente identificabile e tale da significare, anche da solo, un paesaggio: l'albero è stato considerato dai pittori di ogni tempo, soggetto prediletto di rappresentazione e ogni epoca ha definito il suo modo di raffigurarlo e di utilizzarlo nella composizione del paesaggio, optando persino per la sua completa autonomia da questo. Il presente volume, che nasce dal desiderio dell'autrice di condividere la duplice passione per gli alberi e per l'arte e che mira allo stesso tempo a richiamare un maggiore interesse nei confronti di una componente così essenziale per la vita del Pianeta, ripercorre il "cammino" dell'albero nell'arte figurativa, nei suoi presupposti estetici e stilistici e nelle poetiche di volta in volta sviluppate. Le immagini delle opere proposte, risalenti agli ultimi due secoli e scelte, oltre che per il valore estetico, per la loro forza comunicativa e per il senso di comunione dell'artista con la natura, hanno lo scopo di risvegliare nel lettore un sentimento di maggiore vicinanza e rispetto nei confronti dell'albero stesso.
20,00

Magistra Latinitas. L'architettura dell'XI secolo in terra di lavoro tra permanenza e innovazione

Magistra Latinitas. L'architettura dell'XI secolo in terra di lavoro tra permanenza e innovazione

Marta Acierno

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2014

pagine: 336

L'architettura religiosa campana dell'XI secolo e dei primi decenni del XII, soprattutto in Terra di Lavoro, viene generalmente considerata come una derivazione del "modello" costituito dalla basilica di Montecassino, realizzata dall'abate Desiderio tra il 1066 e il 1071. Un'indagine svolta da un punto di vista espressamente architettonico apre in ogni caso la riflessione a nuove possibilità interpretative, pur non rimettendo in discussione il ruolo del monastero cassinese e del suo grande abate. L'aulicità del modello desideriano, che nelle sue realizzazioni più note affianca non solo due lingue, il latino e il volgare, ma due culture, quella paleocristiana e quella carolingia, appare infatti non sempre pienamente recepita. I costruttori delle chiese campane e basso-laziali mostrano quindi di aver reinterpretato i suddetti modelli traducendoli in una lingua nuova, diversa... ma per loro pienamente comprensibile.
26,00

Artisti in viaggio. Nella valigia dei grandi pittori fra otto e novecento

Artisti in viaggio. Nella valigia dei grandi pittori fra otto e novecento

Lucilla Ricasoli

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2014

pagine: 124

Il presente volume racconta l'anima vagabonda di alcuni grandi artisti alla ricerca di se stessi e di nuovi stimoli creativi, conducendo il lettore in un affascinante tour che, sulle orme di Delacroix, Gauguin, Picasso e Kandinskij, giungerà fino ai mari del Sud attraverso l'Oriente delle Mille e una notte e le magiche atmosfere africane.
15,00

Incursioni islamiche in Italia Meridionale. Dagli Omayyadi agli ottomani

Incursioni islamiche in Italia Meridionale. Dagli Omayyadi agli ottomani

Vincenzo La Salandra

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2014

pagine: 554

Basandosi su fonti cristiane e musulmane, il presente volume affronta il tema delle incursioni islamiche in Italia tra IX e XI secolo, evento di grande rilevanza per tutta la storia dell'Europa mediterranea. Il moto delle incursioni si riflette infatti in vari sincretismi culturali tra Oriente e Occidente e tra Islam e Cristianesimo. Senza una vera comprensione del mondo islamico e delle differenze esistenti al suo interno si rischia quindi di non comprendere il senso di una commistione tra popoli che costituisce il futuro dell'umanità... Un futuro che si auspica essere all'insegna della comprensione e del dialogo, nel contesto di una crescita reciproca al riparo dal traviante concetto di scontro tra civiltà.
30,00

Il quartiere Praci di Motta San Giovanni (RC). Storia, architettura e conservazione. Linee guida per il recupero e il ripopolamento

Il quartiere Praci di Motta San Giovanni (RC). Storia, architettura e conservazione. Linee guida per il recupero e il ripopolamento

Vincenza Triolo

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2014

pagine: 186

Il presente volume contiene una proposta di recupero e restauro conservativo relativa al Quartiere Praci di Motta San Giovanni - Comune dell'Area Grecanica in provincia di Reggio Calabria - finalizzata ad accogliere e a favorire l'integrazione della crescente comunità romena. Il progetto propone infatti un piano d'interventi di restauro in auto-costruzione da destinare a residenza dei migranti romeni: obiettivo che per l'Amministrazione Comunale potrebbe rappresentare uno strumento per rendere partecipe la comunità intera dell'onere della gestione e tutela di un patrimonio edilizio vernacolare, ora in stato di abbandono. Per la comunità migrante costituirebbe inoltre l'occasione per migliorare la propria condizione abitativa e sociale, nonché per valersi di un'esperienza professionalizzante, in quanto una non trascurabile parte degli emigranti romeni è oggi impiegata nel settore dell'edilizia.
22,00

Saverio Muratori e Egle Renata Trincanato. La nascita del restauro urbano in Italia

Saverio Muratori e Egle Renata Trincanato. La nascita del restauro urbano in Italia

Giuseppe Cristinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 52

Il presente saggio analizza i contributi offerti da Saverio Muratori e da Egle Renata Trincanato a quella branca dell'architettura che verrà poi definita "Restauro Urbano" e che, sviluppando a Venezia una scuola con connotazioni innovative, formerà il sostrato disciplinare del "Restauro Architettonico". Da questi due modi di approccio molto differenti nei loro presupposti teorici e metodologici - di natura idealistica quello di Muratori, ispirato al positivismo quello della Trincanato - sono derivate le modalità operative che, dagli anni Sessanta, hanno profondamente influenzato i progetti di intervento su centri storici. Giuseppe Cristinelli, Ordinario di Restauro Architettonico presso l'IUAV di Venezia, incentra la sua produzione scientifica sul tema della specificità della disciplina del Restauro. Particolarmente significativa è stata la sua partecipazione ai lavori per l'elaborazione della "Carta di Cracovia" negli anni dal 1996 al 2000.
12,00

La diplomazia dei «piccoli passi». L'ostpolitik vaticana di mons. Agostino Casaroli

La diplomazia dei «piccoli passi». L'ostpolitik vaticana di mons. Agostino Casaroli

Marco Lavopa

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 560

La presente opera intende indagare le ragioni storiche che spinsero il Vaticano ad avviare una negoziazione con i governi comunisti dell'Europa orientale, adottando, nei fatti, un dialogo di compromesso. Mons. Casaroli, ribattezzato "L'arcivescovo di lima", fu il massimo rappresentante di tale diplomazia durante i cupi anni della Guerra Fredda: fu lui infatti a disegnare il cambio di direzione della politica orientale vaticana, e nella sua ricerca di dialogo con un interlocutore spesso "impossibile" emerse presto il suo forte realismo. Ma quale era il quadro entro cui si svolse il suo lavoro di "limatore" di dialoghi? Quale fu l'affidabilità dei suoi interlocutori? Era davvero possibile stabilire un modus vivendi con un potere "persecutore" e rimanere fedeli alla propria missione?
18,00

Il cinema per ragazzi e la sua storia

Il cinema per ragazzi e la sua storia

Mario Verdone

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 20

La ristampa anastatica del saggio "Il cinema per ragazzi e la sua storia", scritto nel 1953 dal grande critico cinematografico Mario Verdone (scomparso nel giugno 2009), costituisce un piccolo omaggio alla memoria dell'appassionato "filmologo" che con questo lavoro si rivolse ai più giovani cercando di trasmettere loro tutto il suo amore per il Cinema. Al grande critico non sfuggiva l'importanza dello "strumento cinema" (già componente quotidiana di un'Italia che si stava per avviare verso il boom economico), dacché, scrive Verdone, "il bambino può vedere nel film se stesso, identificarsi con il piccolo eroe della vicenda, vedere come potrebbe comportarsi lui stesso nelle circostanze che si presentano ai suoi simili, imparando la vita...". Anche per questo la GBE ha deciso di riproporre, a sessanta anni esatti dalla sua prima edizione, il volume in oggetto, ben sapendo che quanto in esso contenuto ha assunto nel tempo anche un valore "storico", importante per comprendere come è cambiato il mondo del Cinema e come, nel contempo, sono cambiati i nostri "ragazzi". Il volume è arricchito da due brevi ricordi di Carlo e Luca, figli di Mario Verdone.
12,00

Casistiche e contraddizioni nel restauro architettonico

Casistiche e contraddizioni nel restauro architettonico

Paolo Fancelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 50

Nella disciplina del Restauro è riscontrabile l'esigenza di avere a disposizione dei casi di intervento a cui fare riferimento. Tuttavia, tale istanza si scontra con l'individualità di ciascuna fabbrica e così ogni caso risulta diverso dagli altri. Ecco perché è necessaria non solo la conoscenza delle diverse procedure applicabili nel campo del restauro, ma, soprattutto, la capacità di saper cogliere i valori specifici di ogni singolo monumento: valori da conservare e da tramandare. Paolo Fancelli, Ordinario di Restauro dei Monumenti all'Università "Sapienza" di Roma, ha insegnato in vari Master e presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene. Ha inoltre diretto la rivista Materiali & Strutture ed è stato consulente per diversi restauri.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.