Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ginevra Bentivoglio EditoriA

La lezione della storia. Architetti e contesti tra antichità classica e tardo Rinascimento
16,00

Regalbuto. Strade, storie, leggende, uomini ed eroi

Regalbuto. Strade, storie, leggende, uomini ed eroi

Francesco Miranda

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2011

pagine: 434

Il presente testo vuole dare la possibilità al lettore, in particolare ai più giovani, di conoscere personaggi e località ai quali le strade e le piazze del comune di Regalbuto sono intitolate. Obiettivo: stimolare i giovani ad approfondire le conoscenze di storia nazionale e locale, recuperando anche la memoria dei numerosi militari regalbutesi che, nel corso della Grande Guerra (1915-18), perdettero la vita nelle sponde del Piave, lungo l'Isonzo o nelle trincee del Carso, della Bainsizza, di Asiago, di Passo Buole, di Caporetto e di Vittorio Veneto. Un testo storico, quindi, ma anche di narrazione di quei fatti, leggende e avvenimenti vari che i nonni raccontano ancora e che le nuove generazioni tendono invece a ignorare o a dimenticare.
18,00

Offese di guerra e restauri al patrimonio artistico dell'Italia (rist. anast.)

Offese di guerra e restauri al patrimonio artistico dell'Italia (rist. anast.)

Emilio Lavagnino

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2011

pagine: 168

Emilio Lavagnino, protagonista del "salvataggio" di molte opere artistiche in terra italiana nel corso del secondo conflitto mondiale, descrive in questo scritto - da lui redatto tra il 1946 e il 1947 - lo stato di conservazione delle suddette opere nonché gli interventi di restauro già compiuti oppure da effettuarsi regione per regione. Il tutto, con la competenza scientifica dello storico e con l'attenzione e la sensibilità che ogni funzionario della Soprintendenza italiana dovrebbe avere. Il testo è inoltre preceduto da una presentazione firmata da Amedeo Bellini e da un ricordo di Enzo Bentivoglio, inerente in particolare gli avvenimenti e le azioni belliche che ebbero luogo a Viterbo, città martoriata da una lunga serie di indiscriminati bombardamenti. Il volume è infine corredato da un indice dei nomi e uno dei luoghi.
12,00

La casa baraccata. Guida al progetto e al cantiere di restauro
20,00

Guerre a tappeto. Storia dell'Afghanistan nelle trame dei tappeti di guerra
18,00

Paolo Biancucci. Vita, formazione e produzione artistica del più classico pittore lucchese del '600. Osservazioni e rilievi critici

Giovanni Battista Biancucci

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2023

pagine: 274

Il presente testo ambisce a colmare una lacuna della storia dell’arte, riportando alla luce la vicenda artistica e personale di un autore molto importante nel panorama delle arti figurative lucchesi del Seicento: Paolo Biancucci, anche detto da taluni critici “il Guido Reni lucchese”. Nella prima parte dell’opera viene ricostruita la biografia di questo Maestro, ponendo in evidenza i fatti più importanti (e certi) che lo riguardano. Nella seconda si è invece cercato di elaborare un catalogo delle opere di codesto autore, tenendo conto anche di quelle, finora del tutto inedite, a lui attribuite in epoca recente da importanti storici dell’arte o dallo stesso autore del volume. Nella terza parte si effettuano quindi osservazioni e analisi critiche di tali opere e del carattere particolare del pittore. Infine, nella quarta parte, si mettono in evidenza i principali aspetti della vita economica, sociale e culturale di Lucca al tempo di Paolo Biancucci, con l’auspicio che la conoscenza di questo autore, ancora molto imparziale, possa in futuro essere approfondita con nuove e più mirate ricerche.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.