Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli Ori

Morandi vivo. Vita e pensiero di un artista

Morandi vivo. Vita e pensiero di un artista

Marilena Pasquali

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2025

pagine: 592

Il volume è diviso in due parti articolate in quindici capitoli, per un totale di oltre 550 pagine. La prima parte (la Vita) è strettamente biografica e si compone di dodici capitoli che ripercorrono i settantaquattro anni dell’esistenza di Morandi in un racconto fatto di parole e immagini, tutto basato su documenti d’epoca. La seconda parte (il Pensiero), si sviluppa in tre capitoli: il primo ripropone le sole cinque interviste da lui rilasciate nell’arco di cinquant’anni; il secondo riporta undici visite di personalità della cultura e dell’arte che tra il 1913 e il 1964 hanno incontrato l’artista e ne hanno così composto un ritratto a più voci; il terzo, forse il più necessario, cita testualmente numerose riflessioni dello stesso Morandi, tratte da sue lettere e appunti, preziosa testimonianza in gran parte inedita di un artista sempre molto restio a parlare di sé e del suo lavoro.
45,00

Daniel Buren. Fare disfare rifare

Daniel Buren. Fare disfare rifare

Libro: Libro rilegato

editore: Gli Ori

anno edizione: 2025

pagine: 440

La pubblicazione che accompagna la mostra Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025 (Palazzo Buontalenti, 8 marzo – 27 luglio 2025) si configura come un volume di ricognizione e approfondimento sul lavoro di Daniel Buren in Italia e dunque come un imprescindibile strumento di studio sulla figura di uno dei più importanti artisti contemporanei viventi. Il libro si apre con un dialogo tra Buren e Monica Preti, direttrice di Fondazione Pistoia Musei, che ripercorre alcuni dei momenti salienti delle presenze italiane dell’artista, introducendo l’atlante fotografico delle opere in mostra. Nel capitolo seguente a cura di Michele Giuliano Cipolla, Annamaria Iacuzzi e Sophie Strefkerk, si dispone un capillare regesto degli interventi dell’artista in Italia dal 1968 a oggi corredato da un ricco apparato di photo-souvenir; un approfondimento visivo è dedicato ai lavori in situ e in situ permanenti. Chiudono il volume i contributi critici di Alessandra Acocella, Francesco Tedeschi, Riccardo Venturi e Annamaria Iacuzzi.
45,00

Paladino. La chiesa del Sacro Cuore e dell’Addolorata a Paduli

Paladino. La chiesa del Sacro Cuore e dell’Addolorata a Paduli

Mariano Apa

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2025

pagine: 144

25,00

Corrado Cagli artista copernicano/Mirko Basaldella. Catalogo della mostra (Milano, 17 giugno-2 novembre 2022)

Corrado Cagli artista copernicano/Mirko Basaldella. Catalogo della mostra (Milano, 17 giugno-2 novembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 248

La mostra Corrado Cagli. Artista copernicano rende omaggio a uno degli artisti italiani più interessanti del ventesimo secolo, ripercorrendo in senso cronologico alcuni snodi importanti della sua parabola creativa. Dedicata alle opere donate alla città di Firenze dallo stesso Cagli e dai suoi eredi, l'esposizione riunisce i lavori giovanili e quelli della maturità, successivi all'esperienza dell'esilio negli Stati Uniti. Pittore e disegnatore, ma anche scenografo, scultore e creatore di arazzi, Cagli interpreta l'arte come una ricerca continua, come rivela la sua poliedrica attività, difficile da categorizzare e spesso oggetto di critiche e fraintendimenti. La mostra monografica dedicata a Mirko Basaldella offre un'ampia panoramica delle eclettiche sperimentazioni condotte dall'artista friulano, su cui incide, tra l'altro, l'assidua frequentazione di Corrado Cagli. Imperniata sulle opere donate al Comune di Firenze negli anni Settanta, la mostra consente di indagare la sua grande capacità di approfondire parallelamente più filoni di ricerca, contenutisticamente affini, ma linguisticamente distanti. Prende vita così un mondo di presenze inquiete, fra nuovi totem e animali fantastici, da cui emerge il costante e onnivoro interesse antropologico dell'artista per riti e figure di culture arcaiche e lontane.
25,00

Spleen. Tre opere per la Fondazione Filiberto e Bianca Menna. Catalogo della mostra (Salerno, 4 maggio-30 giugno 2024)

Spleen. Tre opere per la Fondazione Filiberto e Bianca Menna. Catalogo della mostra (Salerno, 4 maggio-30 giugno 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

SPLEEN è un progetto espositivo che nasce dall'esigenza di riflettere sul ruolo e la posizione che un'istituzione storica dell'arte e della critica contemporanea, la Fondazione Filiberto e Bianca Menna può avere all'interno del tessuto urbano e socio-culturale della città di Salerno. Le tre installazioni, di collettivo damp, Davide Sgambaro, Marco Strappato, sono state concepite e adattate al contesto della Fondazione con l'obiettivo di costruire una sorta di spazio transizionale dove l'esperienza dell'arte sia al tempo stesso esperienza della vita, dove l'opera d'arte possa inserirsi silenziosamente e luminosamente nella struttura programmata della città, sulla scia della riflessione di Filiberto Menna nella Profezia di una società estetica (1968).
15,00

Lorenza Trucchi. Fare subito storia

Lorenza Trucchi. Fare subito storia

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 88

L'1-2 giugno del 1973 su «Momento Sera», un quotidiano sul quale pubblicava spesso, Lorenza Trucchi, nell'articolo dal titolo Quadriennale: ultimo tempo. La ricerca estetica dal '60 al '70, a proposito della X Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma, coglie tra i più giovani artisti presenti nella mostra "il bisogno di fare subito storia". Questa espressione ci è dunque sembrata efficace per sintetizzare una metodologia particolare della critica Lorenza Trucchi, alla quale con il Convegno del 22 marzo 2024 e ora con questo libro, abbiamo voluto dedicare un'attenzione particolare. Trucchi ha attraversato la storia dell'arte italiana e non soltanto, come questa giornata potrà dimostrare. Guardando da vicino, indulgente a quelle che apparivano le più utilizzate classificazioni per contestualizzare tendenze, opere e artisti, Trucchi ha inventato un metodo: sguardo ravvicinato e senza filtri sulle opere, amicizia con gli artisti, conoscenza delle situazioni delle quali parlava, continui confronti con contesti europei e internazionali per aprire e ripensare alla scrittura critica. Il Convegno ha voluto restituire il ritratto di una donna critica militante la cui scrittura rigorosa e appassionata al contempo, ha saputo registrare e descrivere in maniera indipendente una storia dell'arte sempre considerata come il crocevia di contraddizioni, discontinuità, aperture e vitalità delle ricerche artistiche. Gli anni dell'insegnamento all'Accademia di Belle Arti L'Aquila sono stati, inoltre, lo spunto per la giornata di studio che questo libro documenta.
18,00

Alberto Magnelli. Armocromie. Catalogo della mostra (Milano, 11 novembre 2022–19 febbraio 2023)

Alberto Magnelli. Armocromie. Catalogo della mostra (Milano, 11 novembre 2022–19 febbraio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 104

Come delle vere e proprie partiture visive, le opere di Alberto Magnelli riescono a trasportarci in una dimensione altra, segnata da una musicalità sommessa e garbata, frutto di una calibrata definizione formale. In questo volume, l'elegante orchestrazione dei colori che caratterizza la sua complessa parabola creativa, protagonista della mostra Armocromie organizzata al Museo Novecento, si offre come chiave di lettura dell'universo pittorico del grande artista: un universo fatto di infinite variazioni, crescendo improvvisi e delicate sospensioni, che si rivela oggi in tutta la sua vitale creatività.
20,00

Il patrimonio dei poveri. Nascita degli Istituti Raggruppati

Il patrimonio dei poveri. Nascita degli Istituti Raggruppati

Luca Maccanti

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il sistema degli enti di beneficenza, pur con tutti i suoi limiti, le sue contraddizioni e le sue storture, ha rappresentato comunque un punto di sviluppo importante e di crescita generale a favore delle popolazioni più disagiate. In questa evoluzione, le straordinarie figure di Niccolò Puccini prima e di Tommaso Conversini poi, rimangono esempio di dedizione totale ad un modello sociale più equo e più distribuito, seppur in qualche modo condizionato da un atteggiamento paternalistico ed aristocratico frutto dei tempi in cui è maturato. Questo niente toglie alla grandezza ed al coraggio dimostrato dai due mecenati ad aver destinato i propri patrimoni a favore del progresso della città, devolvendoli al bisogno educativo e lavorativo dei ragazzi appartenenti ai ceti più sfortunati. Niccolò Puccini e Tommaso Conversini, estremamente diversi nelle idee e nel pragmatismo, hanno inciso profondamente nelle vicende pistoiesi da fine Ottocento in poi, prima separatamente, poi attraverso Istituti Raggruppati, unico soggetto oggi titolato ad essere custode della loro memoria e del loro patrimonio, sia economico che intellettuale. (Dall'introduzione di Umberto Grieco)
20,00

Corrado Cagli artista copernicano/Mirko Basaldella. Catalogo della mostra (Milano, 17 giugno-2 novembre 2022). Ediz. inglese
25,00

Alberto Magnelli. Armocromie. Catalogo della mostra (Milano, 11 novembre 2022–19 febbraio 2023). Ediz. inglese
20,00

Un padre una storia

Un padre una storia

Remo Danovi

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 128

20,00

Massimo Giannoni. Dove la carta conta. Incontro tra professione e arte

Massimo Giannoni. Dove la carta conta. Incontro tra professione e arte

Paolo Biancalani, Paolo Gori, Sergio Risaliti

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 32

La nostra professione, dinamica e in costante evoluzione, richiede una qualità essenziale: la capacità di interpretare il presente guardando al futuro. Significa trovare soluzioni innovative, costruire valore e affrontare le sfide con una visione che coniuga creatività e pragmatismo. È un approccio che riflette lo spirito di Prato, una città unica, capace di porsi come ponte tra tradizione e innovazione, e di emergere come punto di riferimento nel panorama artistico e culturale contemporaneo. (Dall'introduzione di Paolo Biancalani)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.