Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Glossa

Teologia. Volume Vol. 2

Teologia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 173

Per una Chiesa chiamata a riformarsi, Francesco sollecita il ripensamento e la valorizzazione della ministerialità. L’Editoriale presenta e discute i documenti recenti sui ministeri del lettorato, dell’accolitato e del catechista. Il corposo dossier dedicato all’Eucaristia si sviluppa in chiave sistematica (Bozzolo, Repole) e in un’ampia riflessione ecumenica, anzitutto con riferimento ai testi del Concilio di Trento (Maffeis); poi a diretto confronto con la prospettiva della Teologia ortodossa (Canobbio); infine nell’approfondimento della pratica della comunione eucaristica tra I fedeli di differenti confessioni cristiane (Rota).
14,00

Il segreto della libertà. Studi in onore di Sergio Ubbiali ne suo LXX compleanno

Il segreto della libertà. Studi in onore di Sergio Ubbiali ne suo LXX compleanno

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 690

Il volume è frutto di una preziosa collaborazione tra docenti della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, i proff. Bolis, Chiodi, Romanello, Rota Scalabrini, e dell’Università di Padova, il prof. Da Re. Le differenti prospettive, filosofiche e teologiche, assumono come unico tema di riflessione il discernimento, la discretiospirituum, nel suo originario rapporto con la phrónēsis aristotelica e la prudentia tomista, nell’intento di mettere in luce la ricchezza di tale processo virtuoso.
45,00

Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa

Il diritto penale al servizio della comunione della Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 324

Questo volume esamina i principali elementi sostanziali e procedurali della disciplina penale canonica con particolare attenzione ai compiti dei Pastori e alla tutela dei minori nella Chiesa, alla luce della revisione del Libro VI del Codice di Diritto canonico (diritto penale), che entrerà in vigore il prossimo 8 dicembre 2021. Tale revisione è stata realizzata allo scopo di permettere ai Pastori di poter disporre di un “più agile strumento salvifico e correttivo, da impiegare tempestivamente e con carità pastorale ad evitare più gravi mali e lenire le ferite provocate dall’umana debolezza” (cost. Pascitegregem Dei).
32,00

Gesù è la verità e la vita. Il rapporto tra vita e verità in Tommaso d'Aquino e Pavel A. Florenskij

Gesù è la verità e la vita. Il rapporto tra vita e verità in Tommaso d'Aquino e Pavel A. Florenskij

Guido Bennati

Libro: Libro rilegato

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 361

La vita e la verità sono dimensioni centrali della Rivelazione e dell’esistenza cristiana, spesso in tensione tra loro e difficili da tenere insieme nello sguardo del teologo, pur tuttavia sono davvero comprensibili solo in relazione l’una all’altra dal momento che Cristo Gesù è «verità e vita». Da queste intuizioni l’autore muove la ricerca del senso della vita, della verità e del loro rapporto, condotta attraverso le opere e la storia di Tommaso d’Aquino e Pavel Florenskij. La verità sarà pienamente se stessa quando sarà «vivente e vitale», così la vita sarà piena quando «vera e verace». Prefazione Erio Castellucci.
34,00

Donne di Chiesa. Quarant'anni dalla nascita dell'Istituto delle Ausiliarie Diocesane

Donne di Chiesa. Quarant'anni dalla nascita dell'Istituto delle Ausiliarie Diocesane

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 130

Negli anni in cui la Chiesa vive l’intensa stagione del Concilio Ecumenico Vaticano II, con la valorizzazione della Chiesa particolare, dei carismi e dei ministeri, nella Diocesi di Milano alcune giovani donne iniziano esperienze di dedicazione alla Chiesa locale e di vita comune. Il 6 agosto 1979, con l’approvazione dello Statuto, viene riconosciuta giuridicamente l’esperienza delle Ausiliarie Diocesane: donne consacrate al servizio della Diocesi, inserite in comunità apostoliche, nella condivisione del cammino di fede della gente, attraverso la vicinanza alle preoccupazioni e alle gioie di ciascuno e l’immersione nella storia di un territorio. Quarant’anni dopo, tale evento che ha segnato la nascita dell’Istituto delle Ausiliarie Diocesane, è stato ricordato attraverso un convegno (Il piacere spirituale di essere popolo) e alcuni momenti celebrativi. Il volume presente ne raccoglie e rende disponibili gli atti, per una maggiore conoscenza della vocazione delle Ausiliarie diocesane e per una riflessione condivisa sulla diocesanità.
13,00

Una parola che edifica (cfr. 2 Cor 12,19). Saggi sulla dimensione retorico-pragmatica delle lettere paoline

Una parola che edifica (cfr. 2 Cor 12,19). Saggi sulla dimensione retorico-pragmatica delle lettere paoline

Stefano Romanello

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 172

Sono riuniti in un unico volume articoli che, nel corso degli anni, hanno arricchito la ricerca sulle lettere paoline di Stefano Romanello. «Il frutto più evidente di questa pubblicazione è quello di mostrare come la riflessione teologica dell’apostolo Paolo sia inseparabile dai mezzi retorici con cui si esprime. Come egli stesso dice nella sua introduzione, “La retorica non è un metodo da assolutizzare, ma è una tappa del processo esegetico su lettere paoline. Al contempo ne è la tappa decisiva, in quanto permette di illustrarne l’intento comunicativo che ne ha governato la scrittura”» (dalla prefazione).
19,00

Il Ivanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell'identità credente

Il Ivanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell'identità credente

Anna Maria Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 349

Il tema del vanto in Paolo è un tema generalmente disatteso dagli studi recenti. Esso ha goduto di singolare interesse fino al secolo scorso quale cifra sintetica dell’atteggiamento caratteristico del Giudeo ma anche di chiunque ostenti le proprie opere davanti a Dio per guadagnarne merito. A partire dall’indagine delle strategie intratestuali di Rm 1-5, la ricerca individua la funzionalità del lessico del vanto nel quale Paolo inscrive il profilo fondativo dell’identità credente. Il vanto giudaico è criticato non perché automeritorio o etnico, ma perché la giustizia di Dio rivelata nell’evento-Cristo implica uno statuto soteriologico dell’identità equiparato tra Giudei e Gentili, unicamente fondato sulla partecipazione alla fede di Gesù Cristo che nel vanto il credente dichiara.
47,00

Narratività e discernimento morale. Una lettura a partire dalla ricerca filosofica di P. Ricoeur

Narratività e discernimento morale. Una lettura a partire dalla ricerca filosofica di P. Ricoeur

Cosimo Alò

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 416

Il volume indaga sul contributo che la narratività può offrire alla teologia morale. Le domande che accompagnano la riflessione sono le seguenti: quale relazione intercorre tra narratività e discernimento morale? Qual è la ricaduta della pratica narrativa sul discernimento morale? La prospettiva da cui sono considerate tali questioni è quella del pensiero filosofico di P. Ricoeur. Punto di approdo dell’intero percorso è l’individuazione di un metodo narrativo di discernimento.
36,00

Teologia. Volume Vol. 1

Teologia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 238

Il Card. José Tolentino De Mendonça firma l’editoriale che ripercorre le linee fondamentali del pensiero di Pierangelo Sequeri. Il saggio di Markus Krienke mette in luce come il pensiero di Antonio Rosmini anticipi le grandi intuizioni della teologia morale postconciliare. La solitudine non è semplicemente un vuoto, ma anche il grembo per l’ospitalità della grazia. Adam Kiełtyk offre una panoramica sull’antropologia trascendentale di Richard Schaeffler. Il numero si completa con un dossier di Matteo Crimella, che offre una panoramica sugli studi in lingua italiana dedicati all’evangelista che scandisce le domeniche dell’anno liturgico.
14,00

Teologia. Volume Vol.

Teologia. Volume Vol.

Libro: Libro di altro formato

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 139

Nell’ambito della filosofia della religione, il pensiero di Richard Schaeffler (1926-2019) rimane un punto di riferimento autorevole. Quale significato assume nella sua opera l’opzione trascendentale? La filosofia di Derrida non può essere relegata ad una mera espressione del nichilismo post-moderno. La figura della testimonianza si presenta come la modalità attraverso cui il sé risponde alla promessa di un compimento sempre a-venire. Chiude questo numero la nutrita – e molto apprezzata – rubrica con la presentazione degli articoli di maggior interesse metodologico delle principali riviste teologiche internazionali.
14,00

Ripensare l'umano? Neuroscienze, new-media, economia: sfide per la teologia

Ripensare l'umano? Neuroscienze, new-media, economia: sfide per la teologia

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 420

I forti mutamenti tecnici e culturali ai quali stiamo assistendo sono così profondi da investire la stessa identità dell’uomo, fino a pensare l’impossibilità a pensare ancora l’essere umano come un’eccezione nel novero dei viventi. La teologia, chiamata a dire una parola sull’uomo e la sua salvezza, non può esimersi dalla riflessione sulla portata dei cambiamenti in atto: siamo alle prese con una metamorfosi dell’umano? Per affrontare la questione è necessario un approccio interdisciplinare, come quello che qui viene proposto. Sono stati individuati tre luoghi emblematici, rispetto ai quali la teologia è chiamata a porsi in ascolto: le neuroscienze, i new media e la comunicazione, l’economia e la finanza. Nel dialogo si è giunti a toccare concetti fondamentali in antropologia, come ad esempio quelli di “limite” e di “natura”. Un simile percorso chiede di farsi carico di una sfida radicale: il cambiamento in atto implica anche una metamorfosi della teologia?
38,00

Discernimento e phrónēsis. Tradizione spirituale, scrittura e teoria morale

Discernimento e phrónēsis. Tradizione spirituale, scrittura e teoria morale

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 409

Il volume è frutto di una preziosa collaborazione tra docenti della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, i proff. Bolis, Chiodi, Romanello, Rota Scalabrini, e dell’Università di Padova, il prof. Da Re. Le differenti prospettive, filosofiche e teologiche, assumono come unico tema di riflessione il discernimento, la discretiospirituum, nel suo originario rapporto con la phrónēsis aristotelica e la prudentia tomista, nell’intento di mettere in luce la ricchezza di tale processo virtuoso.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.