Glossa
Fratello Dio. Studi in onore di Pierangelo Sequeri nel suo LXXV compleanno
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 25
Pierangelo Sequeri è una delle voci più significative della teologia italiana (e non solo) dell’ultimo mezzo secolo. Il volume, orchestrato dalla Facoltà Teologica di Milano, raccoglie una trentina di saggi brevi, elaborati da colleghi e discepoli. I temi maggiori della ricerca di Sequeri ci sono tutti. Ne risulta un testo utile sia per introdursi nel pensiero dell’Autore sia per scoprirne le grandi potenzialità. La Bibliografia scientifica di Sequeri conclude e impreziosisce il volume.
Don Pietro Buffoni. «Un uomo da nulla» fondatore dell’Opera Ritiri Gratuiti agli operai della Botta di Sedrina (Bergamo)
Giancarlo Carminati
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 362
La storia della chiesa si basa su intuizioni apparentemente poco significative. È il caso di don Pietro Buffoni (1900-1976). Ordinato prete nel 1928, nel novembre 1933, diede inizio, nella parrocchia di Botta di Sedrina, all’esperienza degli Esercizi spirituali, che trasformò poi in Ritiri minimi di un giorno, anche su consiglio di S. Giovanni Calabria. Mons. Bernareggi, su indicazione di don Seghezzi (1906-1945) nominò don Pietro, nel 1948, direttore dell’Opera Diocesana Esercizi. Si unirono all’Opera, prima, alcune collaboratrici, poi diversi collaboratori laici. Don Pietro affidò i suoi progetti in alcuni scritti, soprattutto i Diari.
Esperienza religiosa, religione e interreligiosità
Adam Kieltik
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 291
Il declino delle religioni nelle società occidentali non equivale alla scomparsa della vita religiosa. L'uomo moderno possiede una spiritualità che non è più regolata dalle istituzioni religiose ma dal desiderio personale. Ma è possibile raggiungere il Mistero del mondo, abbandonando i sentieri tracciati dalle grandi tradizioni religiose? Senza conoscere la grammatica del sacro non si rischia di trasformare il dialogo con l'Altro in un narcisistico monologo dell'ego? Uno strumento per comprendere l'«esperienza religiosa» in un contesto segnato dal pluralismo etnico e culturale.
Principio protestante e situazione proletaria. Testo tedesco a fronte
Paul Tillich
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 82
Principio protestante e situazione proletaria è un chiaro esempio di pensiero militante, ovvero di una proposta teoretica impegnata nel difendere un'opzione sociale intollerante all'ingiustizia. Perciò il principio non rimane esterno al dramma della responsabilità, chiamata a destreggiarsi tra cinico realismo e speranza utopica. Tillich opera una critica filosofico-morale che accetta il rischio e l'ambiguità dell'azione politica. Banco di prova di questo esercizio è l'analisi della situazione proletaria, che muove dall'opzione umanistica, da una dottrina dell'uomo che riconosce come originario l'intreccio tra l'autocoscienza della propria singolarità e l'essenziale condizione sociale e politica dell'esistenza.
Teologia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 163
Il magistero di Francesco ha rilanciato l'interesse per la categoria del discernimento. In questo fascicolo vengono proposti tre approfondimenti: di tipo storico-contestuale (con una disamina della cultura post-moderna), filosofico-teoretico (con due affondi esemplari, su Aristotele e Kant) e teologico-spirituale (mediante il confronto con due giganti della tradizione, quali Ignazio di Loyola e Francesco di Sales). Il volume comprende inoltre un saggio sul tema del matrimonio sullo sfondo del cap. VIII di Amoris Laetitia e l'editoriale sull'idea di teologia del Card. C.M. Martini.
Agostino: Spirito Santo e Chiesa
Antonio Bonato
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 11
Il volume prende in considerazione i principali testi agostiniani sullo Spirito Santo, al fine di evidenziarne il mistero e l’origine divina, il ruolo e l’azione nell'economia salvifica e nella vita dei credenti, e la sua costante ed efficace presenza nella Chiesa, chiamata a trasmettere agli uomini la luce della Verità e a rinnovarsi costantemente come corpo mistico di Cristo, perseverando nella fedeltà all’unico Maestro e nella comunione mediante la carità.
Teologia. Volume Vol. 3
Libro: Libro di altro formato
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 120
Come la ricerca teologica partecipa alla missione evangelizzatrice della Chiesa? Parlare dell’anima e delle sue virtù non è impresa facile, però l’interesse rimane vivo in un dibattito che non si lasci schiacciare sui presupposti tecno scientifici. La figura di Paolo VI offer una testimonianza limpida del travagliato e fecondo incontro tra la comunità Cristiana ed il pensiero moderno. Tanto più il suo pensiero offre un contributo prezioso ad una Chiesa che viene spronata a porsi “in uscita”. Massimo Epis, La teologia serve alla Chiesa? Giacomo Canobbio, L’anima in discussione. Rileggere il pensiero classico per riscoprirne il senso. Antonio Montanari, Esperienza cristiana e virtù. Giuseppe Angelini, Paolo VI e il primato moderno della coscienza. Angelo Maffeis, In dialogo con il Concilio. La visione della chiesa nell’insegnamento di Paolo VI.
La catechesi oggi. Modelli teologici e sfide pastorali
Pietro Biaggi, Davide Brasca, Matteo Dal Santo, Joël Molinario
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 100
Qual è il modo migliore oggi per avviare un percorso catechistico? È meglio partire dalla Parola di Dio o dalla vita quotidiana? La tensione tra una dinamica più kerigmatica-biblica ed un’attenzione più antropologico-esperienziale resta alla base di ogni percorso catechistico ed è la sfida che attende ogni catechista. L’evoluzione dell’attuale cultura con le sue trasformazioni dell’umano sollecita un ripensamento del nodo kerigmatico-esperienziale alla luce della questione più radicale del «primo annuncio» nel contesto pastorale contemporaneo. La presente pubblicazione raccoglie i contributi presentati al Convegno della Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo (21-23 marzo 2019). Come punto di osservazione privilegiato è scelto il mondo dei preadolescenti ed adolescenti, ossia il pianeta che per certi aspetti sembra oggi esser il più lontano e difficile da raggiungere in vista di un percorso di fede.
Vanto idolatrico in Paolo. Il rapporto tra il cuore ostinato, idolatria e vanto nella letteratura paolina
Francesco Bargellini
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 312
Il vanto negativo, censurato dall’apostolo Paolo, è per sua natura idolatrico, in quanto nasce da un cuore ostinato, incirconciso e in sé diviso. Altro è il vanto «in Cristo», reso possibile dall’effusione dello Spirito nel cuore dei credenti! Benché l’argomento del vanto in Paolo non sia nuovo, originale è la prospettiva con cui è rivisitato dall’Autore in chiave antropologica. Questo volume si segnala sia per la sua chiarezza espositiva, che lo rende accessibile a un ampio pubblico di lettori interessati a temi biblici, e per il rigore scientifico.
Delle cose ultime. La grazia del presente e il compimento del tempo
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 191
Nella percezione contemporanea del tempo, “ultimo” è ciò che ha le caratteristiche del coming soon, del prodotto in arrivo, tanto prevedibile e annunciato, quanto destinato ad essere superato dai “nuovi arrivi”. L’attesa corrispondente è schiacciata sul presente e la preoccupazione è quella di riempire il tempo, non certo di compierlo. Il tema del tempo come discorso antropologico fondamentale mette inesorabilmente allo scoperto la condizione di limite della nostra esistenza. Soltanto una libertà che si misura con la morte è nella condizione di vivere il proprio limite come una possibilità. Che sia questa la porta stretta per prendere sul serio l’umano? Il libro raccoglie gli atti del convengo della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale del febbraio 2019.
Teologia. Volume Vol. 4
Libro: Libro di altro formato
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 253
Quale rilevanza assume il pensiero fenomenologico per la riflessione teologica? La recente scomparsa del filosofo Jean-Louis Chrétien (1952-2019) offre lo spunto per una ripresa ed un bilancio. La rivoluzione urbana in atto nel XXI secolo quali conseguenze genera dentro l’esperienza cristiana sia individuale che comunitaria? Quali trasformazioni innesca anche molto profonde della forma ecclesiæ? Chiude questo numero la nutrita – e molto apprezzata – rubrica con la presentazione degli articoli di maggior interesse metodologico delle principali riviste teologiche internazionali.
Salve Regina
Franco Manenti
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 80
Il libro percorre l’antica preghiera mariana, inserita dalla pietà popolare al termine della recita del Rosario e dalla Chiesa al termine della preghiera di Compieta, attingendo al libro delle Scritture Sante e alla preghiera della Chiesa, in modo particolare alle Messe del Messale mariano. Il duplice riferimento consente di cogliere, non solo la provenienza biblica del “vocabolario” utilizzato nella Salve Regina, ma anche di apprezzare la ricchezza spirituale di quanto le parole della preghiera attestano.