Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Glossa

La coscienza morale. Dalla voce alla parola

La coscienza morale. Dalla voce alla parola

Giuseppe Angelini

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 255

La coscienza morale è stata per secoli la voce indiscussa di Dio che parla dentro. È stata poi, nella stagione moderna, il presidio sicuro dell’autonomia individuale. Oggi è diventata un brusio indistinto, che provoca molti fastidi; esso è affidato alla cura degli psicologi. I filosofi (e anche i teologi) se ne occupano poco. Per capire il destino della coscienza in questo saggio è interrogata la Bibbia. Essa illustra come la voce prenda forma di parola soltanto attraverso un processo disteso nel tempo, che coinvolge la biografia individuale e insieme la cultura tutta del villaggio intorno.
34,00

Il dialogo cattolico-ortodosso sul primato dal 1995 al 2016. Analisi storica e teologica del suo svolgimento e della sua recezione

Il dialogo cattolico-ortodosso sul primato dal 1995 al 2016. Analisi storica e teologica del suo svolgimento e della sua recezione

Martino Mortola

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 588

L’autore studia nel dettaglio la recezione cattolica e ortodossa dell’appello di Giovanni Paolo II contenuto in Ut Unum Sint 95-96, là dove il Papa domanda ai teologi e ai rappresentanti delle confessioni cristiane di cercare insieme una forma nuova dell’esercizio del primato petrino che non contraddica la sua natura. Lo studio comparato di alcune autorevoli voci cattoliche e ortodosse che si sono espresse nel ventennio 1995-2016 diventa un esercizio fecondo di ecumenismo recettivo, attraverso cui cattolici e ortodossi possono imparare nuovamente a comprendersi e a camminare insieme. Prefazione di Michelina Tenace.
28,00

Autorità e forme di potere nella Chiesa

Autorità e forme di potere nella Chiesa

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 288

Quali sono le ragioni per poter dire che nella Chiesa “l’autorità è servizio”? A partire dal fondamento cristologico e pneumatologico è importante la ricostruzione di alcune figure storiche nevralgiche, quali il passaggio dall’età apostolica alla seconda generazione cristiana, il tempo medievale e il contributo del Vaticano II. Nell’auspicio di un “potere sanato” si riaffermano ad un tempo l’irrinunciabilità del potere e la necessità di una costante e vigile riforma delle sue attuazioni.
28,00

Kerygma ed ethos, costituzione della fede e ricerca della giustizia. Una ripresa teologico-fondamentale della filosofia di Italo Mancini

Kerygma ed ethos, costituzione della fede e ricerca della giustizia. Una ripresa teologico-fondamentale della filosofia di Italo Mancini

Emanuele Tizzoni

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 27

La duplice fedeltà alla terra e al cielo nell’unica persona dell’uomo responsabile che crede e che pratica la giustizia: in dialogo con Italo Mancini la cifra ermeneutica della responsabilità viene qui proposta come chiave di volta per una ripresa religiosa e culturale dell’Occidente, la cui storia e identità sono intrecciate alla verità del Cristianesimo. Questo orientamento fondamentale, che rilancia la questione veritativa in prospettiva storico-dinamica, consente un’efficace incursione nei territori della salvezza teologica, riconoscendone la strutturale correlazione con la storia.
40,00

Accompagnare, discernere, integrare: profili e prospettive giuridico-ecclesiali

Accompagnare, discernere, integrare: profili e prospettive giuridico-ecclesiali

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 584

L’accompagnamento spirituale ha caratterizzato la vita della Chiesa lungo la sua storia come aiuto ai fedeli nel cammino di discernimento nella sequela di Gesù Cristo. Partendo da una considerazione teologica e giuridica di carattere generale si è voluto toccare il tema nelle sue diverse sfaccettature ecclesiali affrontando la tematica nei riguardi del matrimonio e della vita familiare, della vita e formazione dei presbiteri, della vita consacrata, e della particolare condizione dei migranti.
32,00

La testimonianza del dialogo. Piero Rossano tra Bibbia, religioni e cultura

La testimonianza del dialogo. Piero Rossano tra Bibbia, religioni e cultura

Giulio Osto

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 507

Quale significato possiedono le religioni? Perché e come i cristiani sono chiamati a mettersi in dialogo con i credenti di altre religioni? Com’è possibile articolare una riflessione teologica sulle religioni? Per rispondere a tali importanti questioni, l’indagine sul contributo teologico e sulla testimonianza di Pietro Rossano (1923-1991), costituisce un percorso assai stimolante e arricchente. Rossano, fu chiamato, infatti, a lavorare nel Segretariato per i non cristiani, fondato da Paolo VI il 19 maggio 1964. Per oltre venticinque anni, “Monsignor Dialogo”, come veniva chiamato, egli fu attore e pensatore del dialogo interreligioso ufficiale della Chiesa Cattolica. Presentazione di Miguel Ángel Ayuso Guixot. Prefazione di Felix Körner.
40,00

Teologia. Volume Vol. 4

Teologia. Volume Vol. 4

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 209

Argomenti trattati: L’anniversario della scomparsa di H.U. von Balthasar è motivo per rendere tributo ad una riflessione teologica che ancora fruttifica; Dal pensiero di X. Zubiri si possono ricavare indicazioni e prospettive utili per proseguire il dibattito innescato dall’enciclica Fides et Ratio; La santità non è un lusso per la fede, ma condizione della sua autenticità: il magistero di Francesco si conferma nei suoi toni profetici; Chiude questo numero la nutrita – e molto apprezzata – rubrica con le recensioni degli articoli di maggior rilievo delle riviste teologiche internazionali.
14,00

Dio e la sua salvezza. Il dramma della storia e il compimento della libertà

Dio e la sua salvezza. Il dramma della storia e il compimento della libertà

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 213

Dio salva? Come Dio salva? Di fronte ai problemi dell’uomo e del mondo di oggi è ancora possibile parlare di salvezza? Si può pensare alla salvezza nonostante la precarietà della vita e i drammi che affliggono l’umanità? Come le emergenze sociali e ambientali mettono in questione l’idea di salvezza e la stessa immagine di Dio Salvatore? Queste sono le domande fondamentali che hanno ispirato e segnato il percorso del XXV Congresso Nazionale dell’Associazione Teologica Italiana, per avviare una riflessione sulla soteriologia cristiana, sulle modalità del compimento della salvezza e sulle categorie della sua interpretazione e formulazione.
23,00

La forma evangelica della fede. Relazioni, itinerari e discernimento

La forma evangelica della fede. Relazioni, itinerari e discernimento

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 196

Qual è la forma evangelica della fede? La riflessione è condotta in quattro tappe: la fede ha una struttura relazionale: nasce sempre da un incontro personale con Gesù e si approfondisce nel cammino alla sua sequela; la fede è alla prova del tempo: il suo percorso, le sue crisi, la sua maturazione si svolgono nel corso dell'intera esistenza; la fede è mediata dalla testimonianza: non è mai un’esperienza individuale, ma è sempre accompagnata dai segni della testimonianza ed è destinata a trasformare tutte le relazioni; L’ultima tappa è dedicata al prezioso momento del discernimento e dell'accompagnamento. Indispensabile sia in riferimento alle scelte personali – il discernimento spirituale e vocazionale – sia in riferimento alla dimensione pubblica e civile – il discernimento dei “segni dei tempi”.
27,00

Sermoni sul Cantico dei Cantici

Sermoni sul Cantico dei Cantici

Gilberto di Hoyland

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 584

Consegnata ai posteri dagli anonimi copisti medievali come continuazione dell’interrotta serie di sermoni sul Cantico dei Cantici di san Bernardo, la raccolta di sermoni di Gilberto di Hoyland (che fu anch’essa lasciata incompiuta per la morte dell’autore e viene qui per la prima volta presentata in traduzione integrale in italiano) è in realtà un’opera di grande rilievo e autonomia, ampiamente diffusa nel suo tempo e oggi immeritatamente sconosciuta, a motivo dell’ingiusto giudizio che ne formularono alcuni grandi medievisti degli anni Cinquanta. Si tratta invece di un’autentica miniera della teologia spirituale medievale, a cui attingere (con lettura continuata o sorseggiando qua e là) per istruttivi insegnamenti sulla ricerca di Dio da parte dell’anima innamorata di Lui.
47,00

L'ascolto della Parola come metodo. Analisi teologico-spirituale delle lettere pastorali di Carlo Maria Martini

L'ascolto della Parola come metodo. Analisi teologico-spirituale delle lettere pastorali di Carlo Maria Martini

Anton Uka

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 342

Questa ricerca scientifica mette in rilevo come Martini riesca a fare della Parola un metodo per tenere sempre unito il rapporto uomo-Dio-Chiesa. Essendo uno studio di teologia spirituale sulle Lettere pastorali di Carlo Maria Martini, avente come metodo l’ascolto della Parola, sono adottate quali metodologie più appropriate il metodo analitico-descrittivo e quello deduttivo. Vengono presi in considerazione i molteplici testi della Sacra Scrittura che Martini assume come punto di riferimento per sviluppare i diversi argomenti riguardanti la materia spirituale, pastorale e pedagogica, cercando di darne una lettura analitica e descrittiva che individui l’attualità e il messaggio spirituale ed educativo che essi contengono e propongono alla nostra società odierna. La presente proposta di ricerca non pretende di offrire una presentazione esaustiva dell’intera opera di Carlo Maria Martini, ma intende piuttosto soffermarsi a cogliere la proposta spirituale e pedagogica, di forte ispirazione ignaziana, che egli ha elaborato nelle Lettere pastorali e che, coerentemente, ha applicato nel suo ministero episcopale.
36,00

Fedeli e creativi. Gli Istituti Secolari a 70 anni dal riconoscimento ecclesiale

Fedeli e creativi. Gli Istituti Secolari a 70 anni dal riconoscimento ecclesiale

Mariella Malaspina

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 124

La Chiesa del terzo millennio ha ancora bisogno di donne e uomini che accettino la chiamata del Signore a dedicargli la loro vita, guardando il mondo come Lui lo guarda, impegnandosi in esso in nome del Suo amore, come lievito evangelico tra la gente? É il profondo interrogativo cui si è cercato di dar voce nel convegno dal titolo Fedeli e Creativi, svoltosi il 14 aprile a Milano, presso il Centro Ambrosiano di via Sant’Antonio 5, grazie alla collaborazione tra l’Arcidiocesi milanese e la Conferenza Italiana Istituti Secolari della Lombardia. L’occasione erano i settanta anni dal riconoscimento ecclesiale – definito da Papa Francesco “rivoluzionario” – di quella che era allora una nuova forma di vita consacrata: gli Istituti Secolari. Questo volume ne ripropone gli atti.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.