Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Glossa

Delle cose ultime. La grazia del presente e il compimento del tempo

Delle cose ultime. La grazia del presente e il compimento del tempo

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 191

Nella percezione contemporanea del tempo, “ultimo” è ciò che ha le caratteristiche del coming soon, del prodotto in arrivo, tanto prevedibile e annunciato, quanto destinato ad essere superato dai “nuovi arrivi”. L’attesa corrispondente è schiacciata sul presente e la preoccupazione è quella di riempire il tempo, non certo di compierlo. Il tema del tempo come discorso antropologico fondamentale mette inesorabilmente allo scoperto la condizione di limite della nostra esistenza. Soltanto una libertà che si misura con la morte è nella condizione di vivere il proprio limite come una possibilità. Che sia questa la porta stretta per prendere sul serio l’umano? Il libro raccoglie gli atti del convengo della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale del febbraio 2019.
24,00

Teologia. Volume Vol. 4

Teologia. Volume Vol. 4

Libro: Libro di altro formato

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 253

Quale rilevanza assume il pensiero fenomenologico per la riflessione teologica? La recente scomparsa del filosofo Jean-Louis Chrétien (1952-2019) offre lo spunto per una ripresa ed un bilancio. La rivoluzione urbana in atto nel XXI secolo quali conseguenze genera dentro l’esperienza cristiana sia individuale che comunitaria? Quali trasformazioni innesca anche molto profonde della forma ecclesiæ? Chiude questo numero la nutrita – e molto apprezzata – rubrica con la presentazione degli articoli di maggior interesse metodologico delle principali riviste teologiche internazionali.
14,00

Salve Regina

Salve Regina

Franco Manenti

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 80

Il libro percorre l’antica preghiera mariana, inserita dalla pietà popolare al termine della recita del Rosario e dalla Chiesa al termine della preghiera di Compieta, attingendo al libro delle Scritture Sante e alla preghiera della Chiesa, in modo particolare alle Messe del Messale mariano. Il duplice riferimento consente di cogliere, non solo la provenienza biblica del “vocabolario” utilizzato nella Salve Regina, ma anche di apprezzare la ricchezza spirituale di quanto le parole della preghiera attestano.
8,50

La speranza nei malati oncologici o onco-ematologici. Prospettive pastorali alla luce di una ricerca sul campo

La speranza nei malati oncologici o onco-ematologici. Prospettive pastorali alla luce di una ricerca sul campo

Tullio Proserpio

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 12

Il libro di Tullio Proserpio insegue la speranza, tra le pieghe dei libri di teologi come Jurgen Moltmann ed Ernest Bloch, o tra le corsie dell’ospedale in cui opera da tantissimi anni, incontrando centinaia di persone e lasciandosi interrogare e interpellare dalle domande vere che abitano il cuore degli uomini, delle donne e dei bambini chiamati ad affrontare una malattia importante come il cancro. Tullio Proserpio non si accontenta però della testimonianza ma prova ad indagare il peso della speranza nel percorso terapeutico con una ricerca sul campo di cui il libro dà conto.
35,00

Legislazione scolastica e insegnamento della religione cattolica

Legislazione scolastica e insegnamento della religione cattolica

Luca Raspi

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 12

Il volume offre un’introduzione al lessico di base del diritto per comprendere i contenuti della legislazione scolastica. Contiene una breve e puntuale carrellata sulla storia della scuola italiana con un’attenzione specifica all’Insegnamento della religione cattolica. Analizza i più importanti ambiti del sistema scolastico italiano, quali l’organizzazione e gestione della scuola, il funzionamento della scuola paritaria, diritti e doveri dei docenti e degli studenti, i programmi dell’Irc. Si tratta di un manuale sistematico.
29,00

I preti del Sacro Cuore in Bergamo (1909-2019). Figure e ministeri in più di cento anni

I preti del Sacro Cuore in Bergamo (1909-2019). Figure e ministeri in più di cento anni

Luca Testa

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 12

Era il 4 novembre 1909 quando il vescovo mons. Radini Tedeschi fece rinascere la Comunità Missionaria dei Preti del Sacro Cuore in Bergamo. L’elemento spiritualmente forte che ha nutrito quella storia centenaria è l’intenso legame con il vescovo e con le sue linee pastorali, accolte con particolare docilità e disponibilità. Questo volume, che non è di carattere celebrativo e nemmeno puramente storico, cerca di far emergere le ragioni spirituali che hanno nutrito i diversi ministeri affidati dai vescovi alla Comunità, o sorti dalla creatività pastorale degli stessi Preti del Sacro Cuore.
33,00

Una breccia nel tempo. Le preghiere di Anna (1Sam 1–2)

Una breccia nel tempo. Le preghiere di Anna (1Sam 1–2)

Laura Invernizzi

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 78

Come può fiorire la vita, quando il tempo pare ritornare sempre su se stesso, portando con ciclica puntualità fatiche relazionali, umiliazioni e soprusi, che feriscono l’identità di una donna sofferente? Anna piange e prega. Le sue lacrime e la sua preghiera, come una breccia nel tempo, faranno uscire dalla spirale chiusa di consuetudini, che perpetuano l’ingiustizia insieme con un rito ormai svuotato di significato. Da lì nascerà il profeta Samuele, ma anche prenderà avvio l’epoca d’oro della monarchia davidica e Anna ancora pregherà, cantando nella gioia i capovolgimenti divini.
9,00

Maria. Un caso serio per la teologia

Maria. Un caso serio per la teologia

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 384

Sguardi e prospettive diverse sulla figura di Maria che è da sempre banco di prova e “caso serio” per la teologia. Come viene vista Maria dalla filosofia, dal cinema, dalla pietà popolare, dalla spiritualità? Ma soprattutto in che modo la mariologia può essere di stimolo alle altre discipline teologiche a pensare più a fondo se stesse? Il testo, che presenta i contributi del XXIX Corso di Aggiornamento ATI, raccoglie le voci che hanno provato a rispondere a queste domande. Il testo offre contributi di saperi e sensibilità differenti per permettere di cogliere la pluralità di letture che possono illuminare Maria.
37,00

Teologia. Volume Vol. 2

Teologia. Volume Vol. 2

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 115

In questo numero: Nell’eredità del Sinodo sui giovani l’esortazione Christus vivit occupa un posto di rilievo, offrendo un contributo alla revisione della pastorale della Chiesa tutta. Il 50° anniversario dell’Humanae vitae è spunto per una rilettura teologico-morale del dibattito che l’ha preceduta e della vicenda tormentata della sua ricezione. Il saggio di J.F. Keenan apre un confronto a più voci sull’impatto della svolta conciliare nelle differenti aree linguistiche della produzione teologico-morale. Quanto al significato teologico-fondamentale del dialogo tra filosofia e teologia il saggio di G. Ferretti istruisce un suggestivo confronto con il pensiero di P. Sequeri.
14,00

Coscienza, cultura, verità. Omaggio alla teologia morale di Giuseppe Angelini

Coscienza, cultura, verità. Omaggio alla teologia morale di Giuseppe Angelini

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 464

Questo volume è un tributo di riconoscenza a un docente, uno studioso di teologia e un intellettuale, che appartiene al (ristretto) novero dei maestri di vita. La riflessione di Giuseppe Angelini è caratterizzata da una epoché critica, rispetto ai luoghi comuni, non solo del sapere filosofico e teologico tradizionale e “scolastico”, ma anche – e soprattutto – rispetto alle forme diffuse della cultura moderna: una sospensione critica tesa a riscoprire l’evidenza morale che sta all’origine del soggetto, a partire dalle mediazioni culturali nelle quali si attesta quella verità, sempre religiosa, della quale soltanto egli può vivere.
37,00

Teologia. Volume Vol. 1

Teologia. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 170

14,00

La Chiesa, trasfigurazione della prima creazione. L'ecclesiologia come principio di lettura unitaria della teologia di Jean Daniélou

La Chiesa, trasfigurazione della prima creazione. L'ecclesiologia come principio di lettura unitaria della teologia di Jean Daniélou

Gilberto Sabbadin

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 567

Jean Daniélou è un autore noto, ma si son dovuti riscattare anni di oblio per una certa diffidenza a proposito della scientificità della sua teologia. Risulta allora decisivo scoprire il sottofondo teologico che ha portato a quella rigorosa elaborazione dottrinale, da cui trarre una lezione per la teologia di oggi. Questo studio parte dalla consapevolezza che è necessario l’accostamento analitico ai testi di Daniélou, qui proposto come contributo inedito e originale in quanto integrale, con l’esito, altrettanto originale, di riconoscere nell’ecclesiologia non solo una lettura tematica, ma la struttura portante della sua teologia e del suo vissuto. Decisivo è il tema del “giorno del Signore”: nella Domenica, grazie alla Chiesa, si apre al credente il varco tra la successione del tempo e il tempo definitivo del nuovo Paradiso, che esprime in pienezza il primo Paradiso.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.