Quali sono le ragioni per poter dire che nella Chiesa “l’autorità è servizio”? A partire dal fondamento cristologico e pneumatologico è importante la ricostruzione di alcune figure storiche nevralgiche, quali il passaggio dall’età apostolica alla seconda generazione cristiana, il tempo medievale e il contributo del Vaticano II. Nell’auspicio di un “potere sanato” si riaffermano ad un tempo l’irrinunciabilità del potere e la necessità di una costante e vigile riforma delle sue attuazioni.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Autorità e forme di potere nella Chiesa
Autorità e forme di potere nella Chiesa
Titolo | Autorità e forme di potere nella Chiesa |
Curatore | Associazione teologica italiana |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Forum ATI, 19 |
Editore | Glossa |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788871054315 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00