Gruppo Modellistico Trentino
Autoblindo Centauro e Centauro 2. Sviluppo, tecnica, impiego
Daniele Guglielmi, Mario Pieri
Libro: Libro rilegato
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2025
pagine: 168
Questo volume è dedicato alle autoblindo italiane Centauro e Centauro 2, contiene quasi 200 fotografie, in parte inedite, oltre a numerosi disegni tecnici, schede e profili a colori, questi ultimi appositamente realizzati da Ruggero Calò. L’opera è suddivisa in sei capitoli, che presentano i veicoli precedenti alle Centauro, i progetti e prototipi, la descrizione e l’evoluzione dei due modelli, i principali concorrenti, i mezzi derivati, le esportazioni e l’impiego. La bibliografia consigliata chiude questo lavoro, frutto di lunghe ricerche e della collaborazione ricevuta da alcune forze armate e dalle principali industrie italiane del settore della Difesa.
Guido Ercole. Antologica
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2025
pagine: 128
Volume dedicato alla memoria di Guido Ercole, valente storico navale e modellista della Marineria veneziana. Sono riportati: biografia, ricordi, abstract dei libri con recensioni, articoli a carattere storico-navale.
Irrompo e travolgo. Storia del CI Battaglione Carri (1941–1964)
Giovanni D'Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2025
pagine: 168
Dal 1955 al 1964, in una caserma poco distante dal centro di Verona, condusse il suo servizio un piccolo reparto carrista, uno dei pochi reparti autonomi creati pochi anni prima per l’appoggio di alcuni Corpi d’Armata. Il CI Battaglione di Verona era l’erede ideale del CI con carri francesi R35, che aveva combattuto coraggiosamente in Sicilia. Questo libro presenta sia una storia approfondita del CI, accompagnata da tantissime fotografie inedite uscite dai cassetti di più di un reduce, ma anche una serie di dettagli ed episodi della vita operativa che aggiungono un tocco umano a quella che sarebbe solo un’esposizione tecnica. I mezzi usati dal reparto sono trattati sia con alcune descrizioni per i non iniziati che con schede tecniche, condite anch’esse di foto inedite. Per i modellisti è stata preparata un’approfondita disamina sia della colorazione e dei contrassegni dei mezzi corazzati del reparto, sia una serie di modelli in scala 1/35 che hanno vestito la livrea del CI nei vari periodi di servizio. Il tutto accompagnato dalle tavole di Ruggero Calò. Per i figurinisti, presenti 6 tavole uniformologiche di Pietro Compagni.
Araldica regia aeronautica. Volume Vol. 3
Pierluigi Moncalvo, Giovanni Massimello
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2024
I colori degli aerei italiani della grande guerra. Ipotesi e certezze
Marco Gueli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2024
pagine: 144
Oltre 60 immagini in b/n e colori, 81 trittici a colori con i principali schemi mimetici e 9 disegni a colori di insegne e dettagli coloristici. Si tratta della seconda edizione rivista e integrata con notizie raccolte dal 2017, anno di pubblicazione della prima edizione, al 2024. Anche questa nuova edizione è dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1915-1918. Sono individuati oltre ottanta schemi, ognuno riprodotto a colori e composto da vista superiore, vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Tutti i disegni sono stati aggiornati e in alcuni casi sostituiti da nuovi.
Strangefighters. Ovvero, F-104: un po' meno strani ma comunque particolari. Volume Vol. 2
Aldo Zanfi, Mirko D'Accordi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2024
pagine: 168
La monografia "Strangefighters 2" è il secondo lavoro dedicato agli F-104 di tutte le aviazioni che lo hanno usato e che racconta ulteriori storie e dettagli, anche relativamente poco noti, sullo Starfighter. In particolare, si parla di quella che venne percepita come una caratteristica non soddisfacente del velivolo (gli scarsi raggio d’azione e autonomia, peraltro dovuti all’impostazione progettuale iniziale), delle varianti da ricognizione (anche se non “esoteriche” come quelle di cui alla prima Monografia N° 8 “Strangefighters”), e dei cosiddetti “carichi speciali” che potevano essere impiegati dai caccia-bombardieri, con alcune note relative alle varie colorazioni e mimetiche, a cui si aggiungono (più o meno) brevi digressioni su altri argomenti reputati comunque di un certo interesse. La monografia è poi completata da una interessante parte modellistica che presenta in dettaglio la realizzazione di un modello di F-104A in scala 1/32.
Automezzi italiani della Seconda Guerra Mondiale. Motociclette, automobili, autocarri, trattori d’artiglieria 1930-1945
Mario Pieri, Daniele Guglielmi, Ralph Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2023
pagine: 352
Questo volume, di 352 pagine e corredato dalla presenza di oltre 800 immagini in b/n e a colori con numerosi disegni tecnici e 8 pagini di profili a colori, è frutto delle minuziose ricerche effettuate dagli autori nella documentazione delle aziende produttrici e in molti archivi italiani e stranieri. In esso è narrata l’evoluzione tecnica e l’impiego sul campo di motoveicoli e autoveicoli – spesso di derivazione civile – in servizio nelle Forze Armate Italiane e nei vari corpi paramilitari (come la Polizia dell’Africa Italiana e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale) dal 1930 al 1945. Un periodo storico che copre le attività militari italiane in Africa settentrionale e orientale, la partecipazione “non ufficiale” alla Guerra di Spagna e, infine, le vicende su tutti i fronti terrestri della seconda guerra mondiale.
Caproni ca.113
Salvatore Di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2023
pagine: 80
Un aereo poco conosciuto, un aereo della Regia, un aereo dalla livrea particolare, proprio per questo l’autore ha voluto riprodurlo in scala e documentarne tutto il work in progress. Il volume si compone di 80 pagine e presenta decine di immagini storiche in b/n, tavole a colori con tutte le viste dell’aereo, oltre 60 fotografie che illustrano in dettaglio la costruzione del modello, nonché disegni tratti dalle istruzioni per il montaggio e la regolazione e svariate foto a colori del velivolo presente al Museo di Volandia. Il Caproni Ca.113 era un aereo da addestramento avanzato degli anni ‘30 studiato appositamente per le attività acrobatiche. L’esemplare con matricola civile I-ACCA fu protagonista in America nel 1933 del record mondiale di volo rovescio, ai comandi il Ten. Tito Falconi.
Grossi calibri Skoda
Enrico Finazzer, Filippo Cappellano, Marco Paniz
Libro
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2023
Le grandi manovre dell’armata aerea del 1931
Marco Gueli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2022
pagine: 96
Dell’argomento di questa monografia si è già parlato nei due volumi di Marco Gueli dedicati ai colori degli aerei italiani nel periodo dal 1919 al 1939. L’argomento, allora solo accennato, viene qui dettagliatamente sviluppato grazie al un ritrovamento del tutto casuale ma assolutamente inedito. Gregory Alegi, conosciutissimo storico aeronautico, nel riordinare l’archivio del noto giornalista aeronautico Baldassarre Catalanotto, scomparso qualche anno fa, ha avuto appunto la fortuna di imbattersi in un documento dattiloscritto contenente tutte le informazioni sui colori utilizzati sugli aerei partecipanti alle Grandi Manovre dell’Armata Aerea del 1931. Insomma, oggi, grazie alla fortuna e ad Alegi, disponiamo di tutte le informazioni circa quelle misteriose bande, inesorabilmente grigie sulle foto b/n dell’epoca ma che in realtà erano a colori e avevano un preciso significato.
I colori degli aerei italiani dal 1919 al 1939. Ipotesi e certezze. Volume Vol. 2
Marco Gueli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2022
pagine: 184
Angelo Emo e Jacopo Nani. I due ammiragli che cercarono di salvare Venezia
Guido Ercole
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2021
pagine: 112
Un libro che si legge come un romanzo ma in realtà è la storia reale vissuta da due uomini di mare veneziani negli ultimi decenni del 1700, una storia finora mai narrata nel complesso delle sue varie e suggestive sfaccettature. In tutti i testi nei quali vengono raccontati gli avvenimenti degli anni finali della Serenissima sono descritte infatti le gesta di Jacopo Nani (1725-1797) e di Angelo Emo (1731-1792), i due ultimi grandi “Capitani da Mar” della Repubblica, trattando separatamente le loro vicende e le loro imprese che si sono succedute in anni diversi, di seguito le une con le altre, quasi in un “puzzle” difficile da ricostruire ma che, sicuramente, si influenzarono a vicenda. I due erano cugini di primo grado, essendo figli di sorelle, e appartenevano a due famiglie nobili molto legate tra di loro che si scambiavano continuamente aiuti, notizie ed esperienze reciproche. Il destino, o le consuetudini familiari, vollero poi che entrambi entrassero in Marina a cui dedicarono una gran parte delle loro vite, con avventure parallele spesso interconnesse le une con le altre. Il libro racconta tutte queste vicende, mettendo in luce le relazioni reciproche tra questi due ultimi “veneziani” che, pur avendo cercato di svecchiare il vecchio mondo oramai prossimo alla fine dei suoi giorni dando anche preziose indicazioni di cambiamento e aver compiuto imprese degne di nota, morirono troppo presto e non riuscirono, alla fine, a portare a termine la loro opera e salvare, in tal modo, l’indipendenza della Serenissima. L’ultimo capitolo del libro poi, dedicato sia ai cultori di storia che ai modellisti navali, presenta una ragionata ricostruzione della fregata grossa “Fama”, la nave ammiraglia di Angelo Emo.