Guido Miano Editore
Oggetti preziosi
Vincenzo Meo
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
«La poesia di Vincenzo Meo, dotata di semplicità compositiva, assume i connotati di un atteggiamento introspettivo continuo e di analisi della propria dimensione meditativa. Affronta la scrittura letteraria come affronta la vita di ogni giorno con forza, dignità e fiducia e con lo sguardo pulito e profondo dell’artista che non teme di scontrarsi con lo squallore della violenza, della degradazione dei valori etici, di una società ormai alla deriva. La sua ispirazione artistica si snoda attraverso i binari dell’angoscia esistenziale dove alla solitudine e alla precarietà dell’esistenza umana non sembra esserci rimedio se non ripiegarsi in se stessi. È consapevole che solo la poesia e l’arte nella sua accezione generale può e deve essere strumento salvifico per le future generazioni» (Dalla prefazione di Michele Miano).
Sfogliando il calendario
Daniela Burroni Giannoulidis
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 212
«La poetessa pavese Daniela Burroni Giannoulidis presenta un calendario lirico dei trecentosessantacinque giorni dell’anno, progetto copioso, di rara originalità. La genialità della poetessa non sta solo nel proposito, ma nella capacità di sfogliare il tempo senza ricorrere a tecnicismi, con luminosa, incandescente ispirazione. Leggendola si pensa a un’autentica vocazione, intesa nel senso letterale di ‘chiamata’. Non vi è dubbio, che come disse Marcel Proust «I giorni sono forse uguali per un orologio, non per un uomo», ma nel caso di Daniela Burroni l’arida clessidra dell’esistenza, che concede lampi di eternità, si trasforma in uno spartito di note quotidiane, che consentono di leggere l’attimo terreno come infinita melodia» (Dalla prefazione di Maria Rizzi).
Opera omnia. Volume Vol. 1
Pietro Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 208
«Questa raccolta di liriche comprende tutte le tematiche dell’autore, non la totalità delle sue composizioni, bensì un ampio ed esauriente “florilegio”, adatto comunque a sviscerarne i contenuti e lo stile. Infatti i capitoli nei quali è suddivisa l’opera rappresentano altrettanti motivi ispiratori dell’ars poetica di Nigro, così come sono apparsi ad una stringente analisi critica. Si succedono allora i vari aspetti della sua scrittura, così delineati: "Trinacria e Magna Grecia"; "Chiaroscuri della natura"; "I labirinti della memoria"; "Amore è vita"; "Tra la vita e l’oblio"; "Dal dolore all’anima, dall’essere all’infinito". Il libro, nell’epilogo, ha un ultimo capitolo di poesie inedite: "Alla fine del tragitto", emblematica titolazione voluta dall’autore per significare chiaramente la probabile chiusura di un cammino esistenziale ed artistico» (Enzo Concardi, dalla prefazione).
Opera omnia. Poesie (2009-2023)
Fabio Recchia
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 200
«Con il volume "Opera Omnia" Fabio Recchia sembra donarci il suo “testamento spirituale” di un uomo che ha dedicato tutta la sua vita all’arte in tutte le sue espressioni. Una summa della sua migliore produzione artistica. Poeta, pittore, scultore, artista eclettico che ha saputo fare dell’arte una ragione di vita con onestà e umiltà, coraggio e tenacia. Una missione a tutto tondo e per il quale, l’arte non è mai stata merce di scambio ma solo la più pura espressione della creatività dell’intelletto umano. La sua ispirazione si snoda attraverso i temi dell’esistenza, la contemplazione delle piccole cose, l’incantato regno della natura, i labirinti della memoria dei ricordi degli affetti e dell’infanzia...» (dalla prefazione di Michele Miano)
Fiori di Calendula Maritima
Antonino Stampa
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 84
«Il titolo Fiori di Calendula maritima (pianticella salvata dall’estinzione che cresce solo in una piccola parte costiera della Sicilia trapanese) ci colloca subito nella terra di Antonino Stampa, alla quale lo scrittore ci trasporta attraverso i suoi occhi innamorati. Perché, come recitano i versi introduttivi, riecheggiando quanto Goethe diceva della bellezza: «La poesia / non è nelle cose, / ma negli occhi / di chi / le guarda». Ed è così che l’autore ci accompagna lungo le cinque parti che compongono l’opera. Le prime quattro (Come un battito d’ali, Noi e gli altri, Quel che lasciamo, Universo) sono tanto connesse tra loro che le poesie che le compongono sono numerate in sequenza dalla I alla XXXI; la quinta (Belice 1968-2018) è una sorta di poemetto interamente dedicato, a cinquant’anni dall’evento, al drammatico terremoto che colpì Gibellina e dintorni...» (Dalla prefazione di Marco Zelioli)
Il dono dell'alba
Francesco Salvador
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 88
«La poesia di Francesco Salvador va visitata come se contenesse un mosaico di occasioni che la vita presenta, ma che spesso tuttavia si trasformano in illusioni e poi delusioni, lasciando un fondo amaro per mancanza di prospettive a lunga scadenza. Il suo pregio maggiore può essere ravvisato nella capacità di creare atmosfere suggestive ed accattivanti attraverso la cifra della sintesi: bastano pochi versi, alcune pennellate metriche, altri coinvolgenti ossimori, per conferire ai suoi ritmi ed alle sue scansioni armonie, emozioni, suoni che proiettano il lettore nel mondo della poesia. Anche il titolo della raccolta - Il dono dell’alba - corrisponde a tali caratteristiche, lasciando tuttavia in sospeso l’aspettativa creata con un’immagine molto lirica; nel testo conclusivo, Volti, ecco gli ultimi due versi («…Tutti nell’attesa / di un dono all’alba») che sospendono la definizione del domani, del futuro: viviamo una speranza forse troppo vaga per essere chiamata tale. E, in tutto il libro, un crepuscolarismo strisciante avvolge la visione del mondo dell’autore...» (Dalla prefazione di Enzo Concardi)
Come armonie disattese. Poesie (2020-2023)
Roberto Casati
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 164
«I pilastri fondamentali di questa raccolta di poesie di Roberto Casati sono costituiti dal rapporto con l’amore e con la natura, di per sé portatori di esigenze conoscitive e comunicative. Si riscontrano anche non poche allocuzioni in senso opposto, cioè riconducibili alle problematiche contemporanee dell’incomunicabilità. Abbondano dunque nel soliloquio poetico, nel viaggio per avventure interiori e geografiche, nelle oscillazioni sentimentali dell’amore vissuto e ricercato, negli sguardi addolorati sulle tragedie del nostro mondo, le incessanti auto-interrogazioni sul senso delle cose, delle memorie, del tempo che passa, dei messaggi del mare-mito e lezione per l’uomo navigante verso altri lidi ed approdi. Si tratta nel complesso di liriche aperte ad una ricerca di “passaggi a nordovest”. Il poeta, fedele a se stesso, può concedersi ancora sogni e fantasie: c’è Dragut, corsaro ottomano del 1.400; Gibilterra e gli echi lontani dei mari del sud; il non visto che ancora attrae nonostante i percorsi senza meta;… e la compagnia delle lettere, forse più concreta, che s’incarna in Cesare Pavese, Pablo Neruda» (Dalla prefazione di Enzo Concardi).
Poesie nascoste nella dispensa
Pietro Rosetta
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 88
«Questa prima raccolta poetica di Pietro Rosetta naviga a vista tra il canto d'amore e la ricerca esistenziale senza approdi. Vale tout court il richiamo al leopardiano amore e morte, nel senso di un romanticismo sentimentale che nel nostro autore trova dimora in quasi tutte le composizioni. Trattasi di un sentimento forte, passionale, che non fa sconti alle banalità e ai luoghi comuni di tanta poesia amorosa contemporanea. L'amore è parte integrante di una vita concepita come viaggio, avventura umana, naufragio nella follia e nella morte, intese non in senso biologico, ma come condizioni interiori e spirituali. Il poeta non vorrebbe naufragare, per cui la lotta fra Eros e Thanatos è incessante e spossante» (dalla prefazione di Enzo Concardi)
Il portolano
Marisa Marchesi Carli
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 80
«Una poetica traboccante di belle immagini, quella di Marisa Marchesi Carli, che dal mondo naturale sa raccogliere i sospiri, i suoni, i colori, le armonie e le vibrazioni, e sa mantenere alta, sin dalle prime pagine, con armonioso equilibrio e un linguaggio fluido e musicale, l’attenzione del lettore su tematiche varie come: la vita, il dolore, la bellezza, i ricordi, la nostalgia. Uno stile personale, quindi, dove non manca l’influenza di poeti romantici e contemporanei, che sa creare versi misurati, semplici, armoniosi che suscitano pensieri e rievocano emozioni...» Dalla prefazione di Marcella Mellea.
Liriche scelte
Alfredo Alessio Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 104
Antologia di poesie con testi critici di letteratura comparata. Solitamente non è difficile riscontrare similitudini o assonanze di intenti, di attese e speranze, di istanze esistenziali tra poeti italiani ed europei e di lingua ispano-americana, naturalmente nel rispetto dei singoli livelli; attinenze che non escludono - ai fini del confronto nell'ambito sovranazionale - talune affinità espressive e/o estetiche tra autori, non raramente motivate da comuni esperienze dell'essere, da virtù acquisite, dall'emblema della memoria, ovvero dalle negatività, dai soprusi umani e sociali, dal tempo avaro. Anche nei testi del poeta Alfredo Alessio Conti (in questo libro suddivisi con adeguata selezione nelle tematiche più rilevanti: "Le problematiche esistenziali", "Il tema dell'amore", "La spiritualità") è possibile evidenziare affinità, come spiegato nelle tre prefazioni del libro, con affermati autori stranieri.
Il niente. Volume Vol. 2
Gabriele Centorame
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 180
L’autore precisa che quest’opera segue altri due testi: Prolegomeni al Niente (tuttora inedito) e Il Niente - I Parte (pubblicato nel 2016). E così riferisce: «Il tutto in forma di saggio e di cronaca... Vengono trattati avvenimenti storici, politici e principalmente filosofici, seguendo un percorso mentale che tende all’affermazione del “Niente” come principio eterno e assoluto, verità completa, fondata e incontestabile». Non v’è dubbio che si tratti di uno scritto alquanto originale, sia dal punto di vista formale che da quello contenutistico. Frammiste all’assidua ricerca per la dimostrazione del Niente - un niente per l’autore assoluto, filosofico, cosmico, fatto di materia e antimateria e che non ha nulla a che vedere con il nihilismo niciano e che non implica una negazione di Dio - vi sono pagine che parlano dell’assurdità delle guerre, della nostalgia di paesi esotici dei paradisi caraibici; che contengono osservazioni naturalistiche, previsioni sul futuro dell’umanità, pillole di saggezza per il vivere bene... Egli cita scienziati, poeti, teologi cristiani, santi, pensatori antichi, verso i quali nutre stima e spesso condivisione di idee.
Il fascino e la forza della letteratura. Volume Vol. 3
Floriano Romboli
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il libro contiene sei saggi critici. Il commiato di Fogazzaro. Alcune proposte critiche per Leila - Alle radici storiche dell’opera artistico-culturale di Dante: due recenti biografie - Il principio di causalità e i diritti dello spirito - Arturo Graf e la morte di Ulisse (con una nota su Tennyson). Altri episodî nel percorso tematico-letterario - Carducci nell’epistolario e nella poesia - L’arte “impersonale” e l’opera romanzesca di Luigi Capuana.