Guido Miano Editore
Voci d'anima, d'arte e di natura. Poesie e immagini
Angela Ragozzino
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
Nuovo libro di poesie di Angela Ragozzino con illustrazioni d'arte. «Analizzando i testi poetici balza subito evidente agli occhi del critico, ma anche del lettore, la predisposizione, direi quasi congenita, dell’autrice a quel particolare aspetto poetico che viene solitamente denominato “lirismo della natura”: con varie tonalità, ambientazioni ed atmosfere gli elementi del pianeta, sia del micro che del macrocosmo, emergono come i protagonisti indiscussi delle sue composizioni. Intorno a tale nucleo - contenente immagini avvolgenti, suggestive, paesistiche, emozionanti, talvolta misteriose e oniriche - si dipanano a loro volta richiami e meditazioni personali, che costituiscono altrettante introspezioni sui vissuti e sui suoi contingenti stati d’animo» (Dalla prefazione di Enzo Concardi).
Sola tra memoria e dolore
Daurija Campana
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
«La poetica di Daurija Campana affonda le radici più profonde in vissuti autobiografici intensi, appartenenti soprattutto alle dimensioni del sentimento, dell’amore, degli affetti familiari, dei luoghi dell’infanzia e della giovinezza, degli spessori memoriali che la legano ancora oggi nel presente alle stratificazioni e cristallizzazioni del passato: ciò perché gli eventi che hanno attraversato il suo cammino esistenziale, psicologico e morale sono stati laceranti, provocando ferite non ancora rimarginate. L’invito della poetessa ad entrare nel suo mondo interiore si può trasformare, per il lettore, non solo in un’empatia verso la dolorosa vicenda biografica, ma anche in una sorta di viaggio educativo, tale poiché i valori umani che emergono sono nella società odierna così bistrattati, calpestati, recisi, che riscoprirli e recuperarli significherebbe arricchire sé stessi e la propria umanità, ritrovarsi cioè in una realtà che pensavamo scomparsa» (Enzo Concardi, dalla prefazione)
Itinerari di letteratura del Novecento tra tradizione ed innovazione, Memorie artistiche a confronto: Mann, Kafka, Woolf, Eliot, Beckett, Wedekind, Pirandello, Montale
Maria Angela Eugenia Storti
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2023
pagine: 82
«Il campo d’indagine di quest’opera mira a fornire un contributo alla cultura anglosassone e tedesca del Novecento e comprende manifestazioni italiane, la cui espressione può ritenersi per alcuni aspetti europea. Si tratta di autori ritenuti tra i più rappresentativi, in base ad una evoluzione diacronica della letteratura, ciclicamente e costantemente spinta dalla tradizione all’avanguardia. Le unità strutturali non si fondono su generiche esemplificazioni e la loro leggibilità è legata all’opportunità di effettuare collegamenti, più che paragoni. L’analisi di tematiche specifiche e comuni agli autori trattati, consente spunti di approfondimenti stilistico strutturali in base allo studio di testi ritenuti esemplari rispetto alle tendenze artistiche di un’epoca complessa come il Novecento» (Maria Angela Eugenia Storti).
Nella carezza del vento sbocciano fiori
Grazia Marzulli
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
«La presente silloge di poesie di Grazia Marzulli risulta un florilegio dei suoi volumi precedenti in aggiunta a vari testi inediti. La sua poliedrica personalità ci induce ad una particolare valutazione della produzione che abbraccia ormai più di un ventennio. Dotata di una vasta e approfondita cultura di matrice classica, la poetessa ci presenta il meglio della sua attività letteraria. Un verso strutturato il suo e non sempre di immediata e facile lettura proprio perché attinge dal mondo classico. La sua è una poesia caratterizzata da un’acuta sensibilità e che lascia emergere la forza e l’intensità delle sue emozioni; componimenti sempre sorretti da un equilibrio strutturale e dalla consapevole cadenza del ritmo» (Michele Miano, dalla prefazione)
Opera omnia
Sergio Camellini
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2023
pagine: 188
Non è facile affrontare il discorso poetico e umano di Sergio Camellini, autore prolifico e che ha scoperto la vocazione letteraria in età matura. La sua ricerca poetica originale e personalissima si radica in un fondamento antico ma sempre nuovo: il rapporto profondo che lega il proprio io nella più intima coscienza percettiva individuale alla coscienza di un universo tutto inteso come il topos assoluto e naturale della poesia. Il suo percorso letterario e umano è una sorta di un lungo “viaggio tra gli uomini”, e così può essere parafrasato il messaggio di Sergio Camellini che, con "Opera Omnia" in seconda edizione ampliata nella collana "Il Pendolo d’Oro", intende suggellare un florilegio della sua migliore produzione letteraria e affidare a futura memoria le pagine più significative del suo messaggio. Prefazione di Michele Miano.
Il fascino e la forza della letteratura. Volume Vol. 2
Floriano Romboli
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2023
pagine: 148
Il libro contiene sei saggi critici. Fogazzaro e i suoi due “Piccoli mondi”. L’opera di Dante nelle riflessioni storico-culturali ed etico-religiose di alcuni papi contemporanei. La prospettiva evoluzionistica e l’avvenire dell’uomo; alcune note sulla letteratura italiana al passaggio dall’Otto al Novecento. La Grande Guerra nelle pagine di scrittori italiani del primo Novecento: Federico De Roberto, Curzio Malaparte, Gabriele D’Annunzio. A proposito di Francesco De Sanctis. Il tema della natura nella narrativa di Bino Sanminiatelli.
Imprevisti battiti
Gabriella Veschi
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2023
pagine: 90
«La poesia di Gabriella Veschi è una poesia di umano e cosmico contrasto tra vita e morte, luce ed ombra, inverno e primavera, gioia e dolore, allegria e pessimismo, cadenzata tuttavia con levità di toni e di sapienti scansioni a volte discorsiva, sempre sorretta dal dettato lirico che non ignora la lezione della melica italiana di classica fattura. L’ispirazione della Veschi affonda le radici in un ampio registro: a volte prevale l’amarezza, il disincanto distaccato di chi osserva la realtà caduca ed effimera, altre volte sembra cogliere nelle immagini e negli spettacoli della natura i profondi significati della realtà e della vita, in una ricerca di armonia e luce, di una pace profonda...» (Michele Miano, dalla prefazione).