Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guido Tommasi Editore-Datanova

Paul Bocuse cucina con voi

Paul Bocuse cucina con voi

Paul Bocuse

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 240

Grazie alle ricette e ai preziosi consigli del grande chef Paul Bocuse, il successo a tavola sarà assicurato. Riscoprite il piacere di cucinare con oltre 150 ricette facili da realizzare a casa. Potrete spaziare dal gustoso Galletto al vino rosso, al saporito Stufato di anguilla e carpa fino alla deliziosa Mousse al cioccolato. Provate per credere.
30,00

Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron

Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron

Angela Frenda

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 224

Una torta ha grandi poteri. E Nora Ephron lo sapeva bene. Infatti, ogni volta che ha potuto, l’ha lanciata in faccia alle crudeltà della vita: con una torta (al lime) ha chiuso un matrimonio pieno di lacrime e tradimenti. Con una torta (alle mandorle) ha fatto in modo che la celebrassero dopo la morte. A 12 anni dalla scomparsa, avvenuta per una leucemia fulminante nel giugno 2012, questo libro racconta la storia di uno dei personaggi femminili più amati (soprattutto) dalle donne, perché ha insegnato loro che c’è sempre il modo di trasformare una sconfitta in una vittoria. Giornalista, regista, sceneggiatrice, scrittrice, femminista, amica, madre, newyorkese, umorista: Nora Ephron è stata tutto questo assieme. Ma è stata anche, aspetto forse meno noto, una straordinaria cuoca. Di piatti veri e di sentimenti. Un’esistenza ricca e avventurosa, la sua, dove non è mai mancato lo spazio per una buona pastasciutta o per un arrosto preparato come si deve. Il legame con il cibo era così intenso che al funerale lasciò ai suoi cari la raccolta delle loro ricette del cuore. Molte le ritroverete nel volume che, capitolo dopo capitolo, vi porterà alla scoperta di Nora Ephron e della food writer ante litteram che è stata. Perché, come ripeteva lei stessa, «quello che amo della cucina è che alla fine di una dura giornata c’è qualcosa di confortante nel fatto che se sciogli il burro e aggiungi poi la farina e il brodo caldo, sai che quel composto diventerà denso. Ed è una cosa sicura, in un mondo dove nulla lo è».
18,00

A cena con Simenon ed il commissario Maigret. Le classiche ricette dei bistrot francesi secondo madame Maigret

A cena con Simenon ed il commissario Maigret. Le classiche ricette dei bistrot francesi secondo madame Maigret

Robert J. Courtine

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 192

Georges Simenon con i suoi innumerevoli romanzi, non ha soltanto creato l’immortale figura del commissario Maigret, ha anche costruito un monumento alla cucina francese. Maigret è infatti un grande buongustaio, ama i cibi autentici e tradizionali, come venivano preparati in famiglia o al bistrot all’angolo, semplici, gustosi e profondamente legati alla loro regione di origine. Seguendo le tracce culinarie nei romanzi di Simenon, il gastronomo Courtine ci conduce alle gioie del palato secondo il commissario Maigret. Egli rintraccia le pietanze più tradizionali – dal più semplice piatto fatto in casa fino alla più sofisticata cena parigina – a partire dalla loro origine contadina e ne semplifica le ricette adattandole alla cucina dei nostri giorni. Brevi citazioni dai romanzi di Maigret accompagnano tutte le ricette, magnificamente illustrate da numerose foto della Parigi degli anni ’50.
17,00

La botanica dei profumi

La botanica dei profumi

Nicoletta Ramella Pezza

Libro: Libro rilegato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il mondo della botanica dei profumi nasconde sorprendenti segreti: ci si potrà stupire che il profumo di viola si estragga dalle foglie e non dai fiori, che l’odore dell’iris provenga dal suo rizoma, che il patchouli non sia un legno ma una foglia, che la fava tonka, dal delicato ma intenso profumo di tabacco e caramello, provenga dalla Dypterix odorata, un imponente albero tropicale. Come un giardino ben studiato non può non tenere conto del paesaggio che lo circonda, così una creazione profumata non può non tenere conto delle materie prime di cui è composta. Il mondo inesauribile e fonte d’ispirazione per ogni creatore di profumi, quell’universo vegetale che racchiude in sé l’inesprimibile magia delle essenze, è l’irrinunciabile base di ogni mélange ben riuscito. La ricerca di questo libro mette in luce quanto il legame tra il mondo botanico e quello profumiero sia profondo, quanto un seme piantato nella terra sia il fondamento di ogni creazione, creazioni che sono state spesso la testimonianza di vite straordinarie, percorse nel segno della creatività o travolte dal vento della storia. Senza dimenticare che essenze e profumi hanno fatto parte da sempre della storia del mondo, accompagnato l’uomo fin dai tempi più antichi, scandendo i momenti fondamentali dell’esistenza, rendendo più leggero il suo passaggio sulla terra e spesso facendo da tramite verso il mondo oltre la morte.
25,00

30 vegetali per il benessere dell'intestino

30 vegetali per il benessere dell'intestino

Fern Green

Libro: Libro rilegato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2023

pagine: 160

Vi siete mai soffermati a riflettere sull’affermazione che si sente ormai un po’ ovunque che la salute dell’intestino influisce su quella di tutto l’organismo, tra cui anche la salute mentale? Lo dimostrano studi autorevoli, secondo cui le persone che consumano più di 30 alimenti di origine vegetale alla settimana hanno un microbiota intestinale maggiormente diversificato rispetto a chi si accontenta di 10 alla settimana. Non è la solita storia che mangiare frutta e verdura fa bene. Qui si tratta di consumarne tipi sempre diversi. Molti di noi hanno però la sensazione di trovarsi in un vicolo cieco quanto ad abitudini alimentari: consumiamo quasi sempre cibo che conosciamo già, perché le nostre giornate sono faticose, per risparmiare tempo, perché non abbiamo altro in frigorifero e così, a lungo andare, la nostra flora batterica intestinale diventa sempre meno diversificata. Con questo libro avremo l’opportunità di correre ai ripari, perché è ricco di ricette semplici e gustose che mirano ad aumentare il consumo settimanale di alimenti vegetali. Piatti di cucina casalinga, piatti unici, ricette sofisticate o più leggere: abbiamo l’imbarazzo della scelta tra frutta, ortaggi, cereali integrali, legumi secchi e freschi, frutta a guscio, semi e perfino erbe aromatiche e spezie. Sembra complesso? In realtà, basta conoscere gli alimenti vegetali, il loro contenuto di fibre e la loro disponibilità sul mercato. È possibile modificare la propria dieta e migliorare la salute intestinale attraverso una spesa mirata, pianificando il menu per le 4 settimane successive. Non è difficile, basta provarci.
27,00

The modern baker. 120 ricette per riscoprire il piacere del forno

The modern baker. 120 ricette per riscoprire il piacere del forno

Csaba dalla Zorza

Libro: Libro rilegato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2021

pagine: 352

Dopo “The Modern Cook”, diventato una serie TV per Food Network, Csaba torna in libreria con un volume gemello, dedicato all’arte del forno. Dalla panificazione ai dolci, con il suo approccio contemporaneo e ricette davvero alla portata di tutti, l’autrice guida i lettori attraverso l’arte dell’impasto, della lievitazione e della decorazione casalinga. 10 capitoli, 125 ricette, un unico filo conduttore: riempire la casa di quel magico profumo che solo il forno sa regalare. Perché, si sa, quando accendiamo il forno non è semplicemente perché stiamo preparando qualcosa da mangiare. Il forno implica affetto, tempo e dedizione: è una scelta vera e propria. Ha un suo fascino particolare e ha bisogno di una mano sicura perché possa diventare un vero alleato in cucina. Il libro divide i capitoli in base a ciò che si desidera preparare, ma anche al tempo che si ha a disposizione. C’è il pane con l’impasto diretto: veloce, facile e di immediata soddisfazione, e quello con le farine speciali. Ci sono le torte facili da colazione e quelle magnifiche, a strati, per celebrare un compleanno o una ricorrenza speciale. Le pizze e le focacce da infornare quando arrivano gli amici. Ma anche i dolci per l’ora del thé e le torte salate: dagli sformati di pasta tipici della tradizione italiana alle quiche francesi, sino alle fish pie inglesi. E infine le lievitazioni lunghe, notturne, a tu per tu con il lievito madre. “The Modern Baker” è un libro facile da usare, da tenere a portata di mano: c’è tutto quello che vi serve sapere se volete cucinare usando il forno. Con un capitolo finale dedicato all’apparecchiatura di prima colazione, thé delle cinque e aperitivo.
35,00

The modern cook. 120 ricette per una nuova tradizione quotidiana

The modern cook. 120 ricette per una nuova tradizione quotidiana

Csaba dalla Zorza

Libro: Libro rilegato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2020

pagine: 348

Saper gestire la cucina di casa è un investimento a livello di tempo, economia domestica e salute. Mangiare in modo sano è essenziale per vivere bene e a lungo, ma essere in grado di preparare qualcosa di buono tutti i giorni, senza sprechi, tenendo conto della stagionalità degli ingredienti, della rotazione dei piatti, dell’armonia del gusto e della creatività del menù può sembrare qualcosa di complicato. Sprovvisti di grandi risorse di tempo a disposizione – ma con un buon esercito di aiuti domestici elettrici – i moderni cuochi di casa sono sempre alla ricerca di nuove idee e fonti di ispirazione, ma soprattutto di soluzioni più rapide e meno caloriche di quelle classiche tradizionali. È a queste persone che Csaba dalla Zorza dedica the Modern Cook, un libro che raccoglie 100 ricette di base che tutti dovrebbero saper cucinare, e che sono la base della nostra cucina quotidiana. Se il web è pieno di consigli e ricette gratuite, perché acquistare un volume che ne può contenere solo una parte? È l’autore a fare la differenza, con 350 pagine che racchiudono tutto ciò che si deve sapere per iniziare la propria tradizione in cucina. Csaba affronta il tema del cucinare e dell’apparecchiare la tavola come una madre che lo spiega alla figlia. Si parte dalla base: saper fare la spesa scegliendo bene e pagando il giusto, ma anche essere in grado di conservare gli ingredienti in modo corretto. Si affrontano le tecniche principali, per arrivare a destreggiarsi con eleganza tra la composizione del menù, l’abbinamento del vino giusto, la preparazione dei piatti che fanno di una cuoca di casa una figura indimenticabile. Csaba insegna con questo libro a gestire la cucina di casa propria senza stress. Apparecchiare la tavola in modo corretto, scegliere un menù per una cena importante, saper preparare qualcosa di buono all’ultimo minuto per chi arriva all’improvviso… imparerete a farlo con grazia e serenità. Senza perdite di tempo, senza inutili sprechi.
35,00

Bistrot coreano. La cucina coreana di tutti i giorni

Bistrot coreano. La cucina coreana di tutti i giorni

Kang Su Hyun

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2025

pagine: 160

Vermicelli di patata (dangmyeon), sciroppo di mais (mulyeot), gnocchi di riso (tteok), cavolo fermentato (kimchi), pancake, saporite zuppe di eomuk, i rotolini simili ai maki giapponesi (kimbap) e il rinomato “riso mescolato” (bibimbap). Queste sono solo alcune delle prelibatezze che trovate in “Bistrot coreano”. La cucina di questo Paese è fatta il più delle volte con ingredienti molto comuni e poco costosi come patate, cipolle, carote, peperoncini, maiale, acciughe che vengono magistralmente trasformati in piatti saporiti, gustosi e colorati con l’aiuto di salse, brodi e prodotti tipici della tradizione coreana. In questo volume Su Hyun Kang, estrosa chef coreana a capo per anni di un delizioso bistrot nel cuore di Parigi, il Potcha 5, ha raccolto cinquanta ricette “segrete” di famiglia facilissime da fare, ispirate a quelle che sua madre Madame Moon preparava in casa. Il libro, suddiviso in nove sezioni, offre una carrellata di zuppe saporite e stufati, gustosi brodi come il myeolchi yuksu (brodo di acciughe), piatti saltati o a base di kimchi, fumanti brasati, appetitosi piatti a base di riso, pasta e noodles e sfiziose insalate con alghe o pesce (muchim). Nel volume troverete inoltre box con curiosità, aneddoti, suggerimenti preziosi per la riuscita perfetta dei piatti. A corredo delle ricette, oltre a un apparato fotografico accattivante, una sezione dedicata agli “indispensabili della cucina coreana” che vi guiderà nella scelta degli ingredienti tipici da tenere sempre in dispensa per poter cucinare un menù orientale genuino, un focus sulla fermentazione della verdura – che è alla base della cucina coreana – e quattro schede passo passo in cui vi verrà spiegata la tecnica per preparare a regola d’arte gli stracci di pasta, i noodles al coltello, i ravioli coreani e il kimbap. Mettetevi alla prova senza esitazione utilizzando tecniche nuove per sperimentare una cucina che sa d’Oriente e per stupire i vostri ospiti.
25,00

Rose selvatiche

Rose selvatiche

Marika Delin

Libro: Libro rilegato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2025

pagine: 174

Rosse per simboleggiare l’amore passionale, bianche per indicare la purezza, gialle per la gelosia... le rose sono uno dei fiori più conosciuti e amati dagli appassionati di botanica e, tra le varie specie, sono forse le regine indiscusse del giardino. Ma allora che cosa significa “selvatiche” e quali sono? In questo volume si dà spazio alle cugine originarie di quei boccioli che siamo abituati a vedere dai fioristi e dai vivaisti. L’impaginazione, la grafica, le fotografie evocative di Karin Björkquist e i colori avvolgenti trasportano chi sfoglia questo libro all’interno di paesaggi dal sapore nordico, giardini sorprendenti e storie inaspettate. Delle circa 200 varietà che si sviluppano in modo indipendente nella cosiddetta “cintura delle rose”, da Canada e Nordamerica alla Siberia, passando per l’Europa e le vaste zone montuose dell’Asia centrale, Marika Delin illustra con precisione le famiglie principali e con esse tutto il corollario di informazioni necessarie per una buona coltivazione e mantenimento della pianta: dalla piantagione alla potatura. Usando le sue conoscenze in materia di garden design e la sua passione incommensurata per queste varietà di rose quasi ormai dimenticate, l’autrice racconta anche in maniera molto meticolosa le caratteristiche fondamentali che deve avere il terreno per essere un habitat adatto ed elenca circa 20 tipologie di piante che vivono in armonia e simbiosi con i fiori che si scelgono di piantare. Questo prezioso tesoro botanico è accompagnato anche da splendide illustrazioni che rendono più immediata la visualizzazione delle singole parti del fiore, arrivando a catturare la bellezza e i dettagli di ogni singolo petalo. Non dimenticatevi che le rose si possono anche mangiare, quindi ecco che il tutto è completato da alcune di ricette dove questi fiori diventano protagonisti, allietando non solo lo sguardo ma anche lo stomaco. Se siete appassionati o anche solo interessati al mondo nascosto e misterioso delle rose, questo libro riuscirà a soddisfare i vostri desideri: aprendolo e sfogliandolo vi sembrerà quasi di immergere il naso in una corolla rossa oppure di camminare sotto una splendida arcata di rampicanti spinosi e intricati. E proprio come Alice nel capolavoro letterario di Lewis Carroll, vi immergerete in un giardino parlante con fiori multicolori, bianchi e dipinti di rosso carminio.
28,00

Ortensie. Le più belle varietà per casa e giardino

Ortensie. Le più belle varietà per casa e giardino

Naomi Slade

Libro: Libro rilegato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2025

pagine: 240

Fiore dalle mille sfaccettature, l’ortensia non smette mai di sorprendere e di stupire. Camaleontica e multiforme, passa da un fresco e vibrante bocciolo a un fiore languido e misterioso senza perdere nemmeno un po’ del suo fascino. E anche se in passato ci sono stati dei periodi in cui non sono state universalmente amate, ormai le ortensie sono entrate di diritto nel novero delle piante più apprezzate, al di sopra delle mode dettate dalle tendenze o da questo o quel personaggio famoso – le riviste americane e la celebre conduttrice televisiva Martha Stewart, ad esempio, le adorano, mentre si dice che Madonna, la leggenda indiscussa del pop, le detesti. Scoperte ma inizialmente poco applaudite, trascurate negli storici trattati di botanica e regalate solo come seconda scelta anche da coloro che avrebbero invece potuto e dovuto apprezzale, le ortensie sono lentamente risorte dalle loro ceneri come una fenice, un brutto anatroccolo che con il passare del tempo si è trasformato in uno splendido cigno. A contribuire alla loro rinascita è stata senz’altro la loro versatilità: perfette nelle fioriere o come piante da appartamento, si adattano alla floristica di tutti i tipi, e in giardino sono in grado di compiere vere e proprie magie paesaggistiche... ortensie grandi come arbusti ammorbidiscono i terreni sconnessi e per impatto competono con gli alberi, ortensie utilizzate come aggiunta di classe in una bordura mista, ortensie con fioriture sontuose che si mettono in luce come piante principali, e ortensie coltivate per le loro proprietà virtuose in fatto di pulizia e di scarsa manutenzione, perfette sia per i giardini urbani sia per i piccoli spazi. Dotato di uno splendido apparato iconografico, che mette in risalto tutta la loro bellezza, questo libro si concentra sulle più belle varietà di ortensie recise e da coltivazione, presentandone nel dettaglio oltre 50 varietà e dando preziosi consigli sulla messa a dimora, la coltivazione e la cura di questa vera e propria meraviglia della natura. Quindi cosa state aspettando? Immergetevi in questo caleidoscopico volume e uscitene ammaliati!
29,00

Tulipani. Le più belle varietà per casa e giardino

Tulipani. Le più belle varietà per casa e giardino

Jane Eastoe

Libro: Libro rilegato

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2025

pagine: 240

Tutti sanno come sono fatti i tulipani, o forse no? La storia di questo fiore inizia molti secoli fa – non si sa esattamente – quando i nativi delle regioni montuose della Russia, del Kazakistan, dell’Uzbekistan, della Mongolia e della Cina, dove queste meraviglie botaniche crescevano e crescono in maniera del tutto spontanea, si resero conto del valore dei loro bulbi e iniziarono a commercializzarli con l’Occidente, passando per la Via della Seta. Gradualmente si diffusero e la loro popolarità crebbe talmente tanto che, già nel XVI secolo, i tulipani avevano raggiunto il cuore dell’Impero Ottomano in Turchia e venivano apprezzati dalla cultura locale, che non li tenne per sé ma li inviò nel Continente. Ciò permise a questo fiore di diventare uno dei più conosciuti al mondo e di raggiungere i nostri giorni. Dotati di una rara e silenziosa bellezza, ma anche di colorazioni sgargianti, questi scrigni botanici racchiudono un segreto: la maggior parte di loro è accomunata dalla modalità di variazione e dalla regolare produzione di mutazioni nella progenie. Ciò li ha resi un mistero e ha generato per secoli una notevole confusione fra i botanici: saranno tulipani originali o semplici varianti di un’altra specie? Nonostante ciò, ancora oggi, che siano in un immenso campo fiorito nei Paesi Bassi o raccolti in un mazzo acquistato da un fiorista come regalo per una persona cara, questi fiori attraggono sempre lo sguardo e con le giuste accortezze ognuno può coltivarli e ammirarli nel giardino di casa propria. Dotato di uno splendido apparato iconografico, che mette in risalto tutta la bellezza dei tulipani, e di sezioni specifiche riguardanti la storia, questo libro si concentra sulle più belle varietà recise e da coltivazione, presentandone nel dettaglio oltre 50 e dando preziosi consigli sulla messa a dimora, la coltivazione e la cura di questa vera e propria meraviglia della natura.
29,00

Il giardino officinale. Come trasformare fiori, piante ed erbacce in rimedi curativi

Il giardino officinale. Come trasformare fiori, piante ed erbacce in rimedi curativi

Becky Cole

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Tommasi Editore-Datanova

anno edizione: 2025

pagine: 176

Le erbacce sono l’incubo di ogni giardiniere: crescono dove non dovrebbero e vanno a intaccare le piante alle quali doveva essere dato più spazio. Si devono estirpare e bisogna liberarsene, o forse no? I fiori e le erbe selvatiche hanno in realtà utilissimi usi medicinali, persi nei meandri del tempo ma ritrovati tramite lo studio delle piante dall’erborista Becky Cole e racchiusi in questo volume. La suddivisione di questo libro sottolinea i due aspetti importanti relativi alle 20 piante comuni su cui l’autrice si è concentrata: il loro profilo e le tecniche di base per utilizzarle. Da una parte, infatti, è importante imparare a distinguere le specie e le varianti di piante e fiori, anche con l’aiuto delle splendide fotografie, in modo tale da essere in grado di capire in che modo utilizzarle. Fondamentali sono anche i loro nomi, elencati in maniera precisa per ciascun esemplare, e le loro proprietà “energetiche” che vi permettono di identificare quali usare in che stagione per avere specifici benefici e per quale situazione o addirittura per chi. Inoltre, ogni pianta è accompagnata da una “manciata” di ricette che permettono di entrare in contatto con il mondo naturale e trasformare tutto ciò che cresce in rimedi curativi casalinghi. L’autrice si impegna a illustrare in maniera metodica e passo passo le tecniche di base: dalla quella per creare infusi e decotti, utilizzata quasi sempre come pilastro per tutte le ricette, a quelle più complesse che hanno bisogno di più giorni per essere completate. Queste vi permetteranno di avere in casa qualsiasi cosa che vi possa servire nella quotidianità creata tramite una collaborazione armoniosa con la natura. Profumatevi con un deodorante alla lavanda o un olio botanico per il viso, curate la vostra allergia con un tè al sambuco e il raffreddore con uno sciroppo alla menta piperita, condite le vostre insalate con l’aceto di bacche di biancospino o con il miele alla rosa e melissa, gustate addirittura una tazza di caffè al dente di leone e vi renderete conto di quanto le erbe selvatiche intorno a voi siano benefiche per la mente e il corpo. Lasciatevi trasportare dalla parte selvaggia della natura che vi circonda e imparate ad apprezzare anche le piante più barbare: capirete ben presto come dietro alla loro facciata dura si nascondano tesori incredibili.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.