Hevelius
Stabilità dei pendii. Selezione di ristampe
Nicola Nocilla, Gianfranco Urriuoli, Augusto Desideri, Salvatore Miliziano, Sebastiano Rampello, Luciano Picarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Hevelius
anno edizione: 2002
pagine: 72
L'analisi di stabilità di un pendio in roccia è basata sullo studio dell'ammasso roccioso. Negli ammassi a struttura orientata le discontinuità sono caratterizzate da un numero limitato di giaciture e possono essere raggruppate in insiemi costituiti da superfici parallele o sub-parallele. Nel libro vengono trattati il rilievo delle discontinuità, l'individuazione dei blocchi e l'analisi dei possibili cinematismi. Vengono affrontate le fasi di misura, elaborazione ed utilizzo dei dati di orientazione delle discontinuità. Scopo del volume è porre in evidenza le principali tematiche connesse all'argomento trattato; si è scelto di far riferimento a metodologie semplici e di chiaro significato fisico, che rendessero evidente l'aspetto concettuale dei vari problemi affrontati.
Stabilizzazione di pendii. Tipologie, tecnologie, realizzazioni
Franco Tambara
Libro
editore: Hevelius
anno edizione: 2002
pagine: 64
Atti del 4º Convegno nazionale dei ricercatori d'ingegneria geotecnica (Perugia, ottobre 1997)
Libro
editore: Hevelius
anno edizione: 2002
pagine: 984
Fondazioni
Carlo Viggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Hevelius
anno edizione: 2002
pagine: 584
Nella nota introduttiva, l'autore, finisher della Maratona di New York di molti anni fa, evoca la figura del maratoneta per connotare la tenacia e il divertimento che hanno contrassegnato la scrittura e che, si spera, possano scandire la scrittura di questo libro. Un testo impegnativo nel quale i vari argomenti sono stati selezionati e rielaborati con l'obiettivo di una grande chiarezza della presentazione, secondo l'impostazione della scuola napoletana. Poiché quella delle fondazioni è una materia applicativa, che si colloca al limite tra didattica e pratica professionale, concetti e nozioni scientifiche si affiancano a informazioni più direttamente collegate al mestiere (formule, valori numerici, descrizioni di tecnologie), rendendo il libro un utile strumento di lavoro, destinati a studenti e professionisti.

