Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

HOBOS Edizioni

Passeggiata storica in Brindisi

Passeggiata storica in Brindisi

Giovanni Guarino

Libro: Libro in brossura

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 136

Giovanni Guarino (Brindisi, 1889-1976) è conosciuto soprattutto come autore (per i brindisini Lu Maestru) dei testi di famose canzoni popolari in vernacolo, tra le quali, la celeberrima Mannaggia lu rimu. È stato poeta, attore, coreografo, direttore artistico e pittore autodidatta, nonché studioso dell’occulto, filosofia, metafisica, religioni, ed è auspicabile che presto venga riscoperto nella sua affascinante poliedricità e complessità. «Questa pubblicazione» scrive infatti Tiziana Molle, nipote di Guarino, «nasce dall’intento di esaudire un grande desiderio di mia madre che, tra i tanti scritti del padre da consegnare al pubblico, teneva in particolare che fosse data alle stampe questa “passeggiata”, perché facesse emergere l’amore infinito di Giovanni Guarino per Brindisi, per la sua storia e i suoi monumenti. A questo si aggiunge la mia volontà di portare alla luce la figura di un uomo di cultura versatile, che durante tutta la vita ha scritto tanto, anelando sempre alla conoscenza e alla meditazione per una maggiore comprensione del genere umano, perseguendo valori di solidarietà e pace, tolleranza e fraternità, tanto più necessari e impellenti visti i tempi in cui viviamo».
15,00

Un tempo per ogni cosa

Un tempo per ogni cosa

Pierangela Del Prete

Libro: Libro in brossura

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Tre racconti, tre piccole gemme, per un sorprendente esordio. Con una scrittura fortemente evocativa, che rivela padronanza della tecnica narrativa, amore per le parole e felici reminiscenze di una salda cultura classica, Pierangela Del Prete ci trasporta in un suggestivo viaggio nel tempo e nello spazio. Tre racconti brevi, ma densi, articolati, accattivanti. Protagonista il Sud o, meglio, il Salento. Un Salento del quale la scrittrice, sfuggendo abilmente al rischio del didascalico e del convenzionale, ci fa sentire i profumi, vedere i colori, ascoltare i suoni, assaporare i gusti, toccare la multiforme realtà, calandoci con tutti i sensi in un’atmosfera che rapisce. Le tre storie si dipanano fluide, con leggerezza calviniana, tra partenze e ritorni, tuffi nel passato alla ricerca delle radici e slanci verso il futuro, cerchi che si chiudono, amori perduti e ritrovati, o forse mai veramente perduti. Dopo aver voltato l’ultima pagina, il lettore non potrà che far proprio l’auspicio dell’autrice della bella prefazione che questa raccolta sia solo l’inizio dell’esperienza di Pierangela Del Prete nella narrativa.
10,00

Madres. Storie di donne ed altri fantasmi

Madres. Storie di donne ed altri fantasmi

Andrea Siano

Libro: Libro in brossura

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 88

Dire madre – topos utilizzatissimo in letteratura – è, nella maggior parte dei casi, evocare il confortevole calore del grembo, il primo nutrimento, il perno attorno cui ruota ciascuna delle nostre esistenze. Qui però non c’è calore né conforto né nutrimento, al centro della scena si staglia una figura gelida, spettrale e tremenda, che fa gelido, spettrale e tremendo tutto il paesaggio attorno: è la Llorona, personaggio del folclore dell’America latina – le cui origini prestano la lingua spagnola al titolo e ad alcuni componimenti della silloge –, il fantasma di una madre che, colta da disperazione dopo essere stata abbandonata dall’uomo amato, nonché padre dei suoi figli, li uccide annegandoli nel fiume, commettendo il più atroce dei delitti, macchiandosi di una colpa che neanche il gesto estremo di togliersi la vita potrà cancellare.
12,00

Il teatro dei brindisini. Quando la città sognava ad occhi aperti e il concittadino Giustino Durano mieteva grandi successi

Il teatro dei brindisini. Quando la città sognava ad occhi aperti e il concittadino Giustino Durano mieteva grandi successi

Antonio Mario Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 104

Una città come Brindisi, in cui gli agricoltori prevalevano, si divertiva in modo romantico, andando a teatro e amandolo. Lo spettatore si sentiva protagonista principale, spesso dal suo posto, interloquiva con l’attore che interpretava il ruolo di “cattivo” che, dal canto suo, rispondeva alla provocazione. Era un “teatro nel teatro”. La platea scoppiava di pubblico quando, in modo molto artigianale su un cartellone, posto all’ingresso del teatro, si leggeva: “Serata Nera!”. Era un modo per introdurre i giovani nello sconosciuto mondo erotico e… da scoprire, mentre per gli adulti si profilava una probabile crisi coniugale, perché la moglie, dissenziente, aveva saputo. Per i brindisini la storia continua, infatti l’amore per il teatro, mai sopito, continua ad essere il divertimento preferito e praticato.
15,00

Musica movimento emozione. Sistema Biodanza Rolando Toro. Prevenzione e supporto per alcune patologie e malattie

Musica movimento emozione. Sistema Biodanza Rolando Toro. Prevenzione e supporto per alcune patologie e malattie

Titti Scarano Catanzaro

Libro: Libro in brossura

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2021

Il saggio esalta l’influsso benefico della musica e della danza sullo stato di salute di ogni essere umano. Il sistema Biodanza creato dall’antropologo Rolando Toro, a cui si fa riferimento nel testo, dimostra come le emozioni, scaturite danzando liberamente da soli, in coppia o in gruppo, interagiscano su corpo, mente, anima apportando benessere e quindi offrendo una migliore resistenza alla malattia. Il contenuto del saggio è diviso in due parti: nella prima parte sono affrontate alcune patologie e malattie, come si manifestano e le conseguenze psicofisiche sulla persona che ne è affetta. Si è ritenuto opportuno segnalare l’efficacia della Biodanza come metodo di prevenzione e supporto evidenziando che essa non sostituisce la terapia farmacologica convenzionale; nella seconda parte sono trattate le tematiche della Biodanza come metodo per il benessere che, attraverso musica, movimento, incontro, stimola il piacere di vivere, induce a una migliore conoscenza ed amore del proprio corpo e favorisce l’integrazione con se stessi, con la specie e con l’universo. Grande protagonista dell’opera è l’Amore, forza universale che illumina, nutre e guarisce.
15,00

La politica a Brindisi negli anni della svolta industrialista. «Dalla chiusura a sinistra» alle amministrazioni di centro-sinistra

La politica a Brindisi negli anni della svolta industrialista. «Dalla chiusura a sinistra» alle amministrazioni di centro-sinistra

Franco Stasi

Libro: Libro in brossura

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 544

A dieci anni dalla posa della prima pietra della Montecatini, del marzo 1959, molti esponenti della classe dirigente politica ed istituzionale si erano confrontati sulla grande trasformazione che aveva interessato la realtà brindisina alla fine degli anni '60. La politica dei «poli» non aveva dato i risultati previsti. Si sottolineava che se pure in una disordinata ricostruzione urbanistica, la città aveva assunto un volto nuovo; il modello di sviluppo avviato, pure con tutti i suoi limiti, aveva assolto al compito di creare a Brindisi una vasta occupazione e di promuovere un diffuso benessere. Queste pagine raccontano alcune vicende legate alla politica nella città di Brindisi dalla fine degli anni '50 al '70, del confronto ideologico, politico e programmatico; dalla “chiusura a sinistra” alla costituzione della prima giunta di centro-sinistra, alle scelte e alle realizzazioni compiute dalle amministrazioni in quegli anni, alle riflessioni critiche che ne erano seguite.
15,00

Nienti pi nienti voto a chimienti. I brindisini in Parlamento dall'Unità d'Italia ai giorni nostri

Nienti pi nienti voto a chimienti. I brindisini in Parlamento dall'Unità d'Italia ai giorni nostri

Tonia Marzo, Vittorio Bruno Stamerra

Libro: Libro in brossura

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 120

Sono stati complessivamente 77 i brindisini (nati o residenti nella nostra provincia) che dall'Unità d'Italia nel 1861 ad oggi, hanno conquistato la prestigiosa "medaglietta", come in gergo è definito lo speciale tesserino metallico di riconoscimento dei parlamentari (deputati e senatori). Il primo deputato eletto nel collegio di Brindisi, nel 1861, fu il concittadino medico garibaldino Cesare Braico, l’ultima, il 4 marzo scorso, è stata l’avvocato Valentina Palmisano da Ostuni. La ricerca di Marzo e Bruno Stamerra non è la biografia dei parlamentari individuati, alcuni dei quali per il loro impegno politico e il potere espresso, hanno segnato la nostra storia, ma una significativa, sia pur semplice e sintetica, testimonianza del loro impegno a Montecitorio, come a Palazzo Madama o a Bruxelles. Prefazione di Nicola Colonna.
12,00

L'eredità del profeta. da Maometto all'ISIS... le colpe dell'Occidente

L'eredità del profeta. da Maometto all'ISIS... le colpe dell'Occidente

Fabrizio Maltinti

Libro: Libro in brossura

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2017

Il libro nasce da una ricerca dell’autore dettata dal desiderio di tentare di spiegare l’attuale situazione del Vicino Oriente ed il fenomeno ISIS, attraverso un’analisi storico-strategica degli ultimi 1350 anni. Questo libro-manuale prova a spiegare le cause “esogene” della nascita dell’attuale terrorismo di marca jihadista, partendo dal Profeta Maometto e dalla storia del primo Islam, passando attraverso gli avvenimenti principali avvenuti nei Paesi del Maghreb e del Vicino Oriente negli anni del primo e secondo dopoguerra, negli anni ’60 e ’70 con il Nazionalismo sociale arabo, fino ad arrivare ai fatti di attualità, senza tralasciare gli avvenimenti accaduti in Afghanistan ed in Iran. Tutto ciò evidenziando le responsabilità della politica dell’Occidente in quei territori. Il volume si conclude con un’analisi di come l’Occidente pretenda di combattere il terrorismo e di come, invece - a parere dell’autore - dovrebbe combatterlo se volesse veramente sconfiggere questo raccapricciante fenomeno.
12,00

Viaggio nella memoria popolare brindisina. Elogio della brindisinità

Viaggio nella memoria popolare brindisina. Elogio della brindisinità

Antonio M. Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 192

La vita di ogni giorno che tutto macina e tutto fa cadere nel dimenticatoio, ha fatto perdere la memoria di vicende accadute a persone che ci hanno preceduto lungo i secoli, su cui venivano costruite "storie" capaci di rappresentare con passione e fascino l’anima antica di questa nostra terra.
14,00

Il piccolo grande muratore

Il piccolo grande muratore

Vincenzo Romanazzi

Libro: Libro in brossura

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2016

Vincenzo Romanazzi sin da bambino, mosso da un’immensa passione, ha coltivato il sogno di diventare un bravo muratore o, meglio, di diventare, come ama spesso ricordare, il n. 1 dei muratori. E infatti, forte di determinazione, si è pian piano affermato, dapprima come valente muratore, poi come intraprendente e fantasioso imprenditore edile capace di realizzare splendide e innovative costruzioni. Ora, giunto all'età di quasi ottant'anni, Vincenzo Romanazzi si lancia nella sfida della scrittura, e ci offre un romanzo, il romanzo della sua vita, con il quale dimostra una capacità affabulatoria e un’abilità narrativa. Le pagine del romanzo rivelano la grande umanità di un uomo che ha fatto della passione per il lavoro e dell’amore per la famiglia le stelle polari della sua esistenza.
12,00

Da Brindisi ad Olimpia. Storia, racconti e interviste degli atleti brindisini che hanno partecipato ai Giochi

Da Brindisi ad Olimpia. Storia, racconti e interviste degli atleti brindisini che hanno partecipato ai Giochi

Libro: Libro in brossura

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2016

Chi e quanti sono stati gli atleti della nostra provincia che hanno provato l'emozione dello spirito di Olimpia? Ce lo svela una ricerca curata da Tonia Marzo, una sociologa brindisina di Tuturano, e stampata in un libro dal titolo "Da Brindisi ad Olimpia - Storia, racconti e interviste degli atleti brindisini che hanno partecipato ai Giochi". Il libro è arricchito dagli emozionanti ricordi di Carlo Annese, il giornalista-scrittore brindisino che ha partecipato a più edizioni delle Olimpiadi (da inviato speciale), e Carmen Vesco che racconta come si faceva sport a Brindisi nel dopoguerra, in particolare nel mitico Circolo Nautico; e dalle interviste di Pasquale Colelli, Pierpaolo Piliego e Carmen Vesco a Monica Bastioni, Giacomo Leone, Carlo Molfetta e Flavia Pennetta.
12,00

1943 Brindisi… persino capitale. Storia ignorata di una città fiera, operosa, ospitale

1943 Brindisi… persino capitale. Storia ignorata di una città fiera, operosa, ospitale

Antonio M. Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: HOBOS Edizioni

anno edizione: 2015

Sulla fuga da Roma del re Vittorio Emanuele III, e dei suoi generali, l’8 settembre 1943, dopo la firma dell’armistizio di fronte al disastro della guerra, in questi settant'anni e passa di storia è stato scritto di tutto e si sono cimentati storici e memorialisti di tutto il mondo, privilegiando ovviamente gli aspetti politici e militari di quel tragico evento, che erano poi i più rilevanti. Caputo, invece, con la sua ricerca ha voluto dare risalto anche a come la città e il suo circondario vissero i mesi in cui Brindisi fu Capitale d’Italia, che non fu un semplice ricovero di fortuna, scelto a caso. Anche se non era certamente a Brindisi, o comunque in Italia, che si decidevano le sorti della guerra, però da Brindisi, diventata in quei giorni “... persino Capitale”, a quegli eventi si partecipava, garantendo collegamenti e supporti fondamentali alle unità combattenti. Senza trascurare ovviamente un significativo ritratto della città e della grande compostezza con cui fu partecipe di quelle storiche e tragiche giornate e che forse avrebbe meritato un più significativo riconoscimento da parte della Storia e delle istituzioni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.