Hopefulmonster
Il Il giardino delle risonanze
Libro: Libro in brossura
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2026
pagine: 200
I due. Le miserabili e mirabili gesta di uno scrittore e del suo traduttore
Antonio Moresco
Libro: Libro in brossura
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2025
pagine: 80
Un particolare gioco viene confezionato ne "I due", un autore e il suo traduttore si scontrano e vengono raccontate le loro miserabili e mirabili gesta. Un confronto assurdo e acceso che germina e prolifica in un impasto scatologico e sboccato: fin dall'inizio sono uno l'opposto dell'altro, eppure contemporaneamente indivisibili. Due stronzi che cercano disperatamente di separarsi, finendo però per essere ciascuno l'omino di pece dell'altro, in duplicazioni vertiginose e collassi gravitazionali. Dedicato da Moresco (con indifesa tenerezza) al suo traduttore francese Laurent Lombard, il testo scurrilmente quanto metafisicamente senza freni raffigura i due attraverso il loro rapporto, la vita editoriale, la vita in generale e l'aldilà fino alla presenza di un creatore indimenticabile, stronzo come loro, e come loro grandioso nella cornice sporcacciona e infantilmente libera che qui olezza e fermenta.
Tony Cragg alla Reggia di Venaria
Guido Curto
Libro: Libro rilegato
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2025
pagine: 96
Dopo l'installazione realizzata per le Olimpiadi invernali di Torino 2006, Tony Cragg ritorna in Italia per realizzare alla Reggia di Venaria una mostra che presenta una selezione di dieci sculture realizzate tra il 1997 e il 2021. Le sculture di Cragg, uno degli artisti contemporanei inglesi più affermati al mondo, sono ambientate all'interno del percorso espositivo permanente della Reggia, a cominciare dalla Corte d'Onore, proseguendo nel Parco Alto dei Giardini, per arrivare fino al Salone interno nella testata delle Scuderie Juvarriane. Opere di grandi dimensioni, plasmate usando svariati materiali – dal bronzo al legno, dalla vetroresina all'acciaio – tutte connotate dalle tipiche linee mosse e sinuose, che paiono modellate su un gigantesco tornio di vasaio. Il lavoro di Tony Cragg analizza le molteplici relazioni esistenti tra l'essere umano e l'ambiente. Usufruendo di un'ampia selezione di materiali e di tecniche scultoree, l'artista tematizza la complessa connessione tra la figura, l'oggetto e il paesaggio, che per Cragg include sia sistemi geologici e microbiologici che contesti urbani e industriali.
La notte di Sant'Anna. Concetta Modica. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il libro racconta il progetto dell'artista Concetta Modica, vincitore del bando PAC - Piano per l'Arte Contemporanea 2021 - Linea committenza, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, commissionato dal Museo Civico di Castelbuono (Palermo). L'opera realizzata è legata alle vicende storiche della reliquia di Sant'Anna, patrona di Castelbuono, conservata nella Cappella a lei dedicata nel Castello dei Ventimiglia, sede del Museo. Si tratta di un grande drappo in feltro blu stampato a inchiostro con una speciale tecnica calcografica, che rappresenta l'immagine del cielo sopra Castelbuono la notte del 4 maggio 1454, data in cui la reliquia fu trasferita dal paese di Geraci a Castelbuono. L'immagine del cielo stellato è stata ottenuta con la collaborazione della Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello. Il progetto si avvale anche del contributo delle ricamatrici di Castelbuono e Isnello, rinnova il valore della collaborazione tra istituzioni e comunità e promuove una rilettura del patrimonio culturale sollecitando la cooperazione tra artisti, artigiani e territorio.

