Ibiskos Ulivieri
Antologia «Premio città di Empoli Domenico Rea». 20ª edizione
Libro
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2023
pagine: 138
Domenico Rea / sul racconto / ...Qualsiasi romanzo non potrà mai avere la incisività di "Ivan Ilijc" di Tolstoj o quella della "Metamorfosi" di Kafka. In un romanzo di un personaggio si descrivono anche gli ammenicoli: com'era la cravatta, il tipo di cappello o di ombrello. Voglio dire che in un romanzo, anche nei grandissimi romanzi, da Dostojewskij a Proust, si possono saltare, senza pregiudizio per l'intera trama, molte pagine. Questo non è assolutamente possibile in un racconto. Il romanzo è un castello, dove vi sono tanti particolari di cui si poteva fare a meno. Il racconto è un grattacielo dove la prospettiva conta poco o conta assai meno del particolare come, per esempio, l'ascensore. Ogni particolare in un racconto deve essere portante e insostituibile. Il romanzo è una cannonata in una guerra; il racconto è una fucilata nel silenzio…
Novantacinque occhi. La luna a mezzanotte
Tamara Morelli
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2023
pagine: 40
Il mondo delle fiabe è un po' speciale, tutto avviene per caso, realtà si mescola a fantasia, vincono i buoni, rime e ritornelli sono giochi di parole in libertà. Tutti noi conosciamo le fiabe, in particolare quelle raccontate o lette dalle nonne quando eravamo bambini. Quelle classiche sono state studiate e analizzate sia dal punto di vista del ruolo dei vari personaggi che delle azioni svolte. Ma ci sono pure le fiabe moderne ambientate nel mondo contemporaneo, che possono essere rielaborazioni di fiabe antiche o mescolare elementi di fiabe della tradizione. Ma perché è importante leggere fiabe ai bambini? La risposta ce la offre Gianni Rodari, scrittore, giornalista e pedagogista. A chi gli chiese a cosa servissero le fiabe rispose che “servono soprattutto alla formazione della mente: di una mente aperta in tutte le direzioni del possibile. Nel bambino toccano la molla dell'immaginazione, essenziale alla formazione di un uomo”. Creatività e autonomia della mente costituiscono l'aspetto centrale della libertà effettiva degli individui e quindi le fiabe sono essenziali all'educazione infantile e alla capacità di immaginare un mondo diverso e migliore. Età di lettura: da 8 anni.
Cefalonia. Non volevo essere un eroe
Carla Cecchini
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2023
pagine: 114
«...Ferruccio, suo padre, gli aveva trasmesso i valori principali che stanno alla base della vita di ogni essere umano: per prima cosa l’onestà a qualsiasi costo, non per la paura di un’eventuale punizione, ma per non doversi vergognare di fronte a nessuno, soprattutto di fronte a se stessi; la seconda era il rispetto per le persone e il rifiuto di qualsiasi forma di violenza, compresa quella più grande di tutte, la guerra...»
...Beàti qui non vidérunt et credidérunt (Gv 20, 29)
Giannicola Ceccarossi
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2022
pagine: 46
Chiunque si accinga a entrare in contatto con un'opera di poesia – attendo a segni, atmosfere, suggestioni e allusioni – non può che accostarvisi in punta di piedi e con il rispetto che si deve a questa forma d'arte nobilissima. Tanto più se, come nel nostro caso, il titolo ha valore fortemente evocativo e le citazioni in epigrafe, tutte in latino, cospirano a creare un'aura di sacertà, essendo tratte da un testo come il vangelo di Giovanni, che funge da occasione, riferimento e stimolo ai versi di Giannicola Ceccarossi… Prefazione di Pasquale Balestrere.
Il libro delle favole aperte
Caterina Galizia
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2022
pagine: 104
"Solo la metà, anzi, no, guarda, facciamo un terzo. Gli altri sono cover: li ho presi da allodole, cingallegre, merli, capinere, rigogoli… un po' da tutti. La maggioranza, però, me l’ha passata mio padre l'aveva presa dal nonno. È possibile che qualche canto venga da razze che si sono poi estinte... ". Età di lettura: da 4 anni.
Est modus in rebus. Viaggio alla riscoperta della sobrietà e della filosofia del riuso in cucina
Antonella Lomonaco
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2022
pagine: 170
Un saggio fatto di dati, di riferimenti storici, di citazioni bibliografiche che si muove senza inciampi, dall'Antichità al Medioevo, alle grandi scoperte geografiche fino al Rinascimento, all'Ottocento romantico, all'epoca in cui viviamo condizionata dai temi scottanti della sostenibilità ambientale, della grave crisi economica, della improrogabile necessità di tornare a una indispensabile filosofia di vita all'insegna della sobrietà. Un libro che non è un libro di cucina ma un viaggio attraverso il cibo approfondendone la storia attraverso le curiosità, le leggende, gli eventi fino a toccare i temi più urgenti legati alla salute dell'uomo e del pianeta…
La mia amicizia con Evariste Galois. La storia dimenticata
Angelo Balestri
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2022
pagine: 104
«Il momento in cui ho deciso di voler studiare e conoscere in modo "approfondito" la matematica è stato quando, in una delle ultime lezioni dell'anno, il mio professore del liceo ha esposto alla classe le vicende (e le leggende) della vita di Evariste Galois e i risultati più importanti da lui ottenuti, senza dimostrarli. Rimasi subito affascinato dalla storia di questo ragazzo, sebbene i dettagli siano poco noti, che già all'età di vent'anni aveva risolto uno dei problemi più importanti della matematica, aperto da oltre tre secoli. Ma ciò che mi conquistò ancor di più fu la "potenza" della sua teoria e dei suoi teoremi. In matematica spesso si cerca di avere risultati applicabili nelle più svariate situazioni e quindi più "forti" possibili, e per fare ciò si tenta di partire da ipotesi più "deboli" possibili…»
Agenda 2023 con poesie e brevi storie
Prodotto: Agenda o diario
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2022
pagine: 230
Agenda 2023 con poesie e brevi storie, dedicata alla pittrice Graziana Ulivieri "...Nella mattina di sole, la mareggiata mi sorprende. Le onde, alte e potenti, si schiantano sulla riva sollevando spruzzi d’acqua e bianca schiuma. Trascinano via i ciottoli e i miei pensieri".
Nel soffio del maestrale. Fulvio Pacitto e la sua storia
Ornella Marmeggi
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2022
pagine: 110
La vita di Fulvio è ricca di tante vite vissute con leggiadria… una storia di oggi ma di altri tempi… sì di altri tempi, una storia che parla della figura mitica di un nonno… di un attore… di un medico che corre dalla sua paziente in piena notte… la storia di una barca che da legname informe diventa un veliero… la storia dell’ultimo maestro d’ascia livornese…
Canzoni di un pescatore di stelle
Agostino Pugliese
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2022
pagine: 40
Premio Speciale della Giuria Autori per l’Europa 2021-22 - 14° Concorso Internazionale - Sez. B Poesia… frammenti di pensieri e monologhi interiori, a comporre una prosa eterogenea e quasi tridimensionale, al tempo stesso intima e trascinante. Se esistesse una tecnica analoga al “flusso di coscienza” per i poeti, sicuramente Agostino Pugliese potrebbe essere considerato un abile esponente: il “flusso” della sua poesia, infatti, sembra animarsi sotto gli occhi del lettore, attraversando colori nitidi e ricordi evanescenti, stagioni rigogliose e stati d’animo malinconici, scenari urbani e paesaggi marini, scomode incombenze, come un’operazione allo sportello bancario, e illusioni quasi romanzesche, come quella dell’ammiraglio che scorge in lontananza il miraggio della sua nave…
Come gemme preziose
Elisa Grande
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2022
pagine: 32
Spesso ci rassegniamo a questa incomunicabilità, senza ricordare che la scrittura, da secoli, è in grado di avvicinare personalità, scelte, aspirazioni apparentemente opposte, alleggerendo il cuore dai macigni del rimpianto. Nei versi di Elisa Grande, l’intenso dialogo poetico tra una madre e un figlio minacciati dalla distanza e dall’incomprensione fa luce su un intero passato di sbagli e silenzi, di solitudine e slanci intempestivi…
Brecce
Vincenza Armino
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2022
pagine: 50
Nei versi di Vincenza Armino, sui bellissimi scenari visivi che ritraggono borghi addormentati sotto lo stelle, paesaggi marini o terre inaridite come il più malinconico degli animi, spiccano infatti le impressioni dettate dal suono, con cui l’autrice riesce a riprodurre tutte le sfumature del suo ricchissimo universo. In una realtà che fonde presente e passato, concreto e astratto, terreno e divino, l’espressione non si serve del linguaggio ordinario degli uomini, ma del segreto codice della natura, un accordo sottile che unisce tutte le creature della Terra, compresa l’energia dei quattro elementi…

