Ieri e Oggi
Storia delle ferrovie nel Biellese e in Valsesia
Giuseppe Cavatore, Mario Matto
Libro: Cartonato
editore: Ieri e Oggi
anno edizione: 2016
pagine: 300
Dolcino, l'ultimo eretico
Giulio Pavignano
Libro: Libro in brossura
editore: Ieri e Oggi
anno edizione: 2015
pagine: 174
Ma chi è stato veramente Dolcino? Questa biografia tenta di superare luoghi comuni e pregiudizi per illustrare nel modo più obiettivo possibile la sua azione ed il suo messaggio. Il volume è diviso in tre parti: nella prima vengono analizzati l'origine e lo sviluppo degli Apostolici, il movimento fondato a Parma nel 1260 da Gherardo Segarelli - di cui il nostro eretico assume il comando attorno al 1300; nella seconda seguiremo passo passo la vicenda dolciniana da Vercelli al Trentino, dal lago di Garda alla Valsesia e al Biellese, fino alla cattura ed al tragico epilogo; nella terza si pone l'attenzione sul mito cresciuto lungo questi sette secoli attorno alla figura di Dolcino. Il titolo richiede una breve precisazione. Perché qualificare Dolcino come "ultimo eretico"? Nelle epoche successive non sono mancati altri personaggi che siano venuti in contrasto con la dottrina della Chiesa, come Lutero e gli altri riformatori, oppure, in tempi più recenti, i modernisti. Dolcino tuttavia incarna forse per l'ultima volta nella storia la figura dell'eretico a tutto tondo, del nemico della fede che attira folle di seguaci e, dopo una lunga e vana lotta contro il potere, finisce i suoi giorni sul rogo. Dalla sua vicenda si sprigiona un fascino ambiguo che allo stesso tempo attira e respinge, continuando ad alimentare controversie ed interpretazioni divergenti. Dolcino profeta o inviato del diavolo, liberatore o impostore, santo o predone...
Valsesia magica e misteriosa. Gli antichi culti pagani delle pietre. I segreti del Fenera e dei monti sacri. Le streghe, le fate, gli gnomi. Il Badik selvatico, Fra Dolcino e Giacomaccio
Roberto Gremmo
Libro: Libro in brossura
editore: Ieri e Oggi
anno edizione: 2021
pagine: 160
Dizionario dei pittori biellesi, valsesiani e vercellesi dell'Ottocento e del Novecento
Giuseppe Cavatore
Libro: Libro rilegato
editore: Ieri e Oggi
anno edizione: 2021
pagine: 464
Il dizionario raccoglie le biografie di quasi mille artisti - noti e meno noti, professionisti e dilettanti - nati tra la fine del Settecento e gli anni Cinquanta del Novecento, ed è arricchito da un ampio corredo bibliografico e iconografico. Un'opera di riferimento indinspensabile sia per gli addetti ai lavori sia per gli appassionati di arte, del territorio e della sua cultura
I segreti dei paesi biellesi. I misteri esoterici, le leggende, le credenze magiche e l'eredità delle civiltà antiche
Roberto Gremmo
Libro: Libro in brossura
editore: Ieri e Oggi
anno edizione: 2020
pagine: 240
Sandrún. Un artista tra genialità e follia. Dipinti, disegni, incisioni
Giuseppe Cavatore, Bruno Pozzato
Libro: Libro rilegato
editore: Ieri e Oggi
anno edizione: 2015
pagine: 168
Tavigliano e l'antica comunità di Andorno. Storia, famiglie, avvenimenti
Ugo Grosso, Roberto Sandri Giachino
Libro: Libro rilegato
editore: Ieri e Oggi
anno edizione: 2015
pagine: 432
Il volume è diviso in due parti: la prima narra le vicende dell'antica comunità di Andorno, la seconda quella di Tavigliano dal 1699, quando ebbe una propria amministrazione autonoma. Documentate e ricche appendici elencano i nomi degli abitanti, dei chiavari e consoli di Andorno, dei sindaci di Tavigliano e dei proprietari censiti negli antichi catasti. La consultazione è resa agevole da un indice di 4700 nomi.
La cucina di casa nostra. Ricette tradizionali biellesi, piemontesi e non
Ettore Gastaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ieri e Oggi
anno edizione: 2011
pagine: 184
Con questo libro l'autore vuole condurci alla riscoperta di cibi, sapori, profumi di un tempo, attraverso piatti di gusto popolare, preparati con ingredienti genuini, che rispecchiano la tradizione culinaria dei nostri nonni. Un excursus tra le vecchie ricette, in gran parte dimenticate, che costituiscono un patrimonio di usi e costumi alimentari. Un accurato lavoro che testimonia l'amore di Ettore Gastaldi per la propria terra e la sua innata passione per la cucina.
Storia della tramvia Biella Oropa e delle linee per Mongrando e Borriana
Giuseppe Cavatore
Libro: Libro rilegato
editore: Ieri e Oggi
anno edizione: 2011
pagine: 264
L'opera permette, a distanza di un secolo dall'inaugurazione della linea, di rivivere in prima persona le vicende legate alla realizzazione dell'opera e al suo esercizio, ripercorrendo con dovizia di particolari una pagina importante della storia biellese del Novecento. Il volume è corredato con un'imponente documentazione fotografica.