Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

If Press

Modelli di bioetica. Volume Vol. 2

Modelli di bioetica. Volume Vol. 2

Fernando Pascual

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2024

pagine: 175

Questo volume continua una ricerca sul pluralismo in bioetica, plasmata inizialmente nella pubblicazione di un’opera con il titolo Modelli di bioetica (Roma 2007). La ricerca ha continuato nel tempo e ha dato origine a diversi articoli che adesso vengono raccolti e ripubblicati. Gli autori studiati in questa nuova pubblicazione sono i seguenti: Aristotele, san Tommaso d’Aquino, Peter Singer, Hans Jonas, Edward Osborne Wilson e Hugo Tristram Engelhardt. Il volume include anche un capitolo che serve come esempio concreto di applicazione dei diversi modelli a un argomento molto concreto, l’aborto. La ricerca sui modelli in bioetica si orienta a uno scopo di grande importanza per il nostro tempo: promuovere un dialogo orientato alla ricerca della verità su tematiche che toccano intimamente la vita degli uomini e dei popoli, e che, studiate in modo adeguato, permettono di promuovere una autentica cultura della vita, nel solco degli insegnamenti e delle proposte di papa Giovanni Paolo II.
15,00

La teologia delle piaghe di Cristo nel pensiero di san Bonaventura

La teologia delle piaghe di Cristo nel pensiero di san Bonaventura

Ugo Feraci

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2024

pagine: 255

La ricerca presentata in questo volume segnala come le piaghe di Cristo possano aiutare ad esprimere alcuni elementi chiave della visione teologica di San Bonaventura, descrivendo la traiettoria di una rivelazione che dal traboccante cuore divino culmina nell’umiltà sofferente della Croce. Il testo, inoltre, indaga il motivo per cui proprio le stimmate divengano sigillo decisivo dell’esperienza spirituale di Francesco d’Assisi. La prima parte di questa ricerca è riservata all’analisi critica delle fonti bonaventuriane e della Scrittura, la seconda, tesa a individuare il contributo teologico di Bonaventura attorno alle piaghe, è articolata in due sezioni. La prima (descensus) si concentra prevalentemente sulla cristologia di Bonaventura, intendendo così il movimento di rivelazione e redenzione attraverso la kenosi della croce; la seconda (ascensus) si concentra sulle stimmate di Francesco; il titolo, infatti, richiama il percorso di ascesa a Dio che passa attraverso la conformazione a Cristo che Francesco ha compiuto in forma esemplare.
20,00

Conoscenza, comunicazione, etica e linguaggio in Jürgen Habermas

Conoscenza, comunicazione, etica e linguaggio in Jürgen Habermas

Silvia Procaccini

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2024

pagine: 144

Nel corso del Novecento abbiamo assistito ad una vera e propria svolta linguistica: i vari studi sono stati tutti importanti, tuttavia è fondamentale la posizione di Jürgen Habermas, che abbraccia la nuova riflessione di un soggetto linguisticamente strutturato all'interno di una comunità linguistica, affermando che la necessità di comunicare corrisponde a bisogni diversi, non soltanto fisiologici o di sicurezza, ma anche di appartenenza ad un gruppo. La comunicazione è pertanto educativa, e l'ideale è raggiungere intesa tra i partecipanti affinché lo scambio possa essere funzionale ed orientato verso la crescita personale.
16,00

Il «cogito» nel Medioevo

Il «cogito» nel Medioevo

Libro

editore: If Press

anno edizione: 2024

pagine: 285

Almeno sin dai lavori di Étienne Gilson sulle origini scolastiche della filosofia cartesiana, sappiamo che il Cogito non è apparso per generazione spontanea nella mente di Cartesio, ma che esso passò attraverso una lunga storia che abbraccia tutto il Medioevo. Il presente volume esplora i maggiori momenti di questo itinerario. Presso sant’Agostino e san Bonaventura, il Cogito viene tematizzato in chiave squisitamente teologica, come segno dell’immagine trinitaria nell’uomo. Con i Domenicani del Duecento e del Trecento – quindi sant’Alberto Magno, san Tommaso d’Aquino e pure Meister Eckhart – la riflessione sull’autocoscienza assume un carattere più direttamente filosofico anche se, ben lungi dall’opporsi alla sua integrazione nella sacra doctrina, essa ne elabora i fondamenti gnoseologici e metafisici. Giovanni Duns Scoto si muove ancora in questa prospettiva. Invece, i pensatori francescani successivi, come Guglielmo di Ockham e la sua posterità nominalista, utilizzeranno in maniera crescente il Cogito come uno strumento epistemologico destinato a misurare il campo del possibile. Nel presente volume vengono pubblicati gli atti del Convegno Internazionale Il Cogito nel Medioevo, organizzato dalla Cattedra Marco Arosio e la Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum a Roma, i giorni 13-14 ottobre 2020, con i contributi dei professori Alain Contat, Christian Ferraro, Juan Antonio Gaytán, Alessandro Ghisalberti, Rupert Mayer, Carmelo Pandolfi, Graziano Perillo, Davide Riserbato.
25,00

Anonymus autore dei Gesta Hungarorum. La «visione della cristianità» di Papa Innocenzo III e le terre di Ungheria

Anonymus autore dei Gesta Hungarorum. La «visione della cristianità» di Papa Innocenzo III e le terre di Ungheria

Gábor Horváth

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2024

pagine: 240

Uno dei temi più citati e studiati della storia medievale ungherese è quello di P dictus magister e della sua opera, Gesta Hungarorum. Nel corso di centinaia di anni di ricerche, in diverse occasioni si è pensato di identificare l’autore dei Gesta. Purtroppo non è stato così, poiché fino ad oggi non c’è consenso sulla sua identità. Il punto di partenza di coloro che si occupano del tema è stato lo stesso praticamente in ogni caso, il che fondamentalmente vuol dire che vi sono due percorsi: la “P” veniva considerata o come la preposizione latina “prae” o come la lettera iniziale del nome dell’autore (Petrus, Paulus o Pósa). Possiamo dire che è stata la ricerca a determinare queste due ipotesi. La mia ipotesi è che P dictus magister fosse un uomo del Medioevo, preparato, istruito, esperto di letteratura, una figura chiave, i pensieri del quale sono caratterizzati dal modo di pensare teologico, biblico e spirituale che riflette la sua epoca.
20,00

Path. Volume Vol. 22

Path. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2024

pagine: 246

L’andare “oltre” e l’aprirsi al “pubblico” spinge il pensiero teologico al di là dei propri confini tradizionali, costringendolo benevolmente, da una parte, a scoprire i nuovi luoghi teologici che la Provvidenza mette a disposizione dell’umanità contemporanea; dall’altra, a cercare nella parola e nel patrimonio di vita e di pensiero della Chiesa un messaggio che, nella fedeltà al Vangelo, sia capace di illuminare il presente, di farsi “greco con i greci”, ossia di diventare comprensibile agli uomini del XXI secolo, raccontando nuovamente la Buona Novella per illuminare l’oggi e contribuire a costruire il futuro del mondo e dei suoi abitanti. La rivista PATH è espressione della Pontificia Accademia di Teologia. Nata nel 2002, pubblica due volumi all’anno su temi di attualità teologica e di rilevanza ecclesiale.
25,00

Freud e Signorelli. Orvieto e l'Etruria nell'ombelico del sogno psicoanalitico

Freud e Signorelli. Orvieto e l'Etruria nell'ombelico del sogno psicoanalitico

Luciano Dottarelli

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2023

pagine: 64

La forza di contagio degli schemi di pensiero della psicoanalisi si può cogliere in forma esemplare nella vasta letteratura generata dal «caso Signorelli». Sull’episodio della dimenticanza da parte di Freud del nome del pittore di cui nel 1897 aveva ammirato gli affreschi nel Duomo di Orvieto si sono esercitate schiere di studiosi, indotti a trasformarsi anch’essi in «detective dell’anima» alla ricerca di una soluzione che risultasse più convincente, più profonda (e più freudiana) di quella proposta, non senza contraddizioni e reticenze, dal padre della psicoanalisi. Nel concedersi alla seduzione di quest’impresa non sempre si è tenuto in debito conto un avvertimento beffardo dello stesso Freud: «Che i biografi si arrovellino pure; noi non renderemo facile la loro fatica. […] già adesso mi diverto al pensiero di come se ne andranno tutti fuori strada».
9,00

Volontà divina e volontà umana. Il «Fiat voluntas Tua sicut in caelo et in terra» nell'anima e nella storia. Luisa Piccarreta a confronto con san Tommaso e san Bonaventura

Volontà divina e volontà umana. Il «Fiat voluntas Tua sicut in caelo et in terra» nell'anima e nella storia. Luisa Piccarreta a confronto con san Tommaso e san Bonaventura

Francesca Pannuti

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2023

pagine: 224

In un serrato confronto tra numerosi brani di opere di san Tommaso, presentato da Tomas Tyn, san Bonaventura e Luisa Piccarreta, il lettore viene guidato in un percorso che mira a penetrare il misterioso rapporto tra la Volontà divina e quella umana, a partire dal loro incontro nella giustificazione. Da qui l’orizzonte si spalanca, nel quadro della Creazione, sul complesso rapporto causale che fa da sfondo alla relazione d’amore tra le due libertà, nel singolo e nella storia.
16,00

Na casa, existem portas e janelas
15,00

Path. Volume Vol. 1

Path. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2023

Rivista semestrale della Pontificia Accademia Teologica.
25,00

A hospitalidade como parusia: entre a fenomenologia e a teologia

A hospitalidade como parusia: entre a fenomenologia e a teologia

Ramiro Délio Borges de Meneses

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2023

pagine: 166

12,00

Niente di speciALE. Come sopravvivere a un MaritoSingle e due figli

Niente di speciALE. Come sopravvivere a un MaritoSingle e due figli

Alessandra Lippolis

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2023

pagine: 160

Alessandra Lippolis. Impiegata, moglie e madre (in stretto ordine cronologico). In questo che è il suo primo libro racconta come riesce a salvaguardare la propria sanità mentale nonostante un marito apparentemente disattento, una figlia filosofa di 12 anni e un figlio dalla insospettabile vena comica di 8 (e mezzo). Umorismo e riflessione caratterizzano gli episodi narrati con stile piacevole e piano. Tutti coloro che leggeranno questo libro attenderanno impazientemente il secondo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.