Il Cerchio
La falena e la candela
Muslim Abu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 320
Poco prima dell'inizio della guerra contro l'Iraq (marzo 2003), Londra e il Cairo vengono sconvolte da due spettacolari attentati terroristici. Ben presto, le indagini sembrano condurre a un'incredibile conclusione: qualcuno ha rifondato l'antica setta degli assassini di Alamut, i cui adepti erano celebri per i loro omicidi eccellenti, portati a termine sotto l'effetto di massicce dosi di hashish. Ma è davvero così? "La falena e la candela" conduce il lettore nel cuore dei misteri del Medio Oriente. Non solo un thriller mozzafiato, ma anche un pretesto per riflettere sul presente alla luce dello specchio infranto del passato.
L'uomo che amava sognare e altri racconti
Giorgio Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 192
Tredici racconti che corrono sul filo della memoria, sospesi tra inventiva e ricordo. Dramma e comicità si sfiorano, di racconto in racconto, saldati dall'ironia, con una scrittura snella, che intrattiene il lettore come in un dialogo tra due amici seduti al bar. Due i temi chiave: Milano, vista attraverso il tempo, e la ricerca di una vita migliore per un futuro che accomuna personaggi illusi e disperati, ingannati e ingannatori, teneramente bugiardi e drammaticamente sinceri.
Le origini dell'anticattolicesimo americano
A. Chester
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 80
Le origini dell'anticattolicesimo americano" indaga le origini profonde del pregiudizio anti-cattolico all'interno della società statunitense, a partire dall'eredità puritana fino agli sviluppi più recenti. L'autore mostra come l'identità nazionale degli USA si sia costituita anche attraverso la demonizzazione del cattolicesimo, percepito come "religione straniera" e nemica della 'liberty'. Il libro propone un'analisi accurata delle fonti storiche, letterarie e religiose, senza rinunciare a uno sguardo critico verso le retoriche dominanti. Un testo che unisce rigore accademico e stile divulgativo, per restituire al lettore una visione complessa e provocatoria del rapporto tra religione e cultura negli Stati Uniti.
Sociologia del partito politico
Roberto Michels
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 400
A oltre un secolo dalla pubblicazione, "Sociologia del partito politico" (1912) continua ad assicurare al suo autore un posto di primo piano tra i pensatori politici del Novecento. Grazie a quest'opera, infatti, egli è passato alla storia come uno fra i pionieri della sociologia politica e tra i fondatori dell'elitismo, grazie all'analisi lucida e disincantata con cui, dopo aver investigato i meccanismi di funzionamento dei grandi partiti di massa, denunciò l'esistenza di un'inesorabile «legge ferrea dell'oligarchia», responsabile della formazione di una ristretta minoranza di potere all'interno di ogni associazione umana. Una chiave di lettura innovativa e provocatoria dell'attuale crisi della partecipazione politica in Italia e in Europa.
Subsidia, i servizi dell'esercito romano
Giuseppe Cascarino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 300
Nessun esercito può operare senza disporre di un’organizzazione che lo metta in grado di alimentarsi, di sopravvivere e di muoversi in sicurezza, a prescindere dalle qualità tecniche e combattive dei suoi soldati sul campo. Mentre una singola battaglia può essere decisa dalla fortuna, una guerra non può mai essere vinta senza un impiego attento e professionale della logistica, dei trasporti, delle costruzioni, delle informazioni e di tanti altri servizi che solo apparentemente possono apparire di secondaria importanza. Gli storici e gli studiosi del mondo classico si sono quasi sempre soffermati sull’analisi delle battaglie, sulle strategie e più in generale sulle operazioni strettamente militari dell’esercito romano, spesso trascurando questo fondamentale aspetto della macchina militare romana, poco conosciuto ma così determinante per il raggiungimento dei suoi obiettivi. Il testo, arricchito da centinaia di disegni, immagini, tabelle e utili appendici, delinea la storia, l’organizzazione e i dettagli dei “servizi” tecnici dell’esercito romano, analizzandone il ruolo in rapporto al conseguimento dei risultati.
Da Roma a Lhasa, 1738-1741
E. Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 308
Il "Giornale" costituisce un'ampia fonte di notizie, descrizioni e valutazioni riguardanti i caratteri geografici, sociali, culturali e religiosi dei paesi visitati da padre Cassiano Beligatti da Macerata durante un viaggio missionario dall'Italia al tibet avvenuto dal 1738 al 1741 e il seguente soggiorno a Lhasa fino al 1742. Il "Giornale" non è solo un documento parzialmente inedito dell'epoca che può interessare uno studioso, ma anche un piacevole racconto di viaggio, ricco di curiosità, esotismo ed annotazioni che possono affascinare il lettore amante dei viaggi e delle avventure storiche.
L'Unione Paneuropea
D. Fini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il frutto di questo elaborato prosegue il volume precedente: “L’ultimo dono dell’imperatore” e punta a far luce sulla figura di Richard Coundenhove Kalergi considerato come il padre fondatore dell’Unione Europea. Grazie all’acquisizione di documenti desegretati negli archivi militari dell’Armata Rossa a Mosca, l’autore vuole portare alla luce nuove considerazioni sull’Unione Paneuropea, organizzazione embrionale dell’Unione Europea odierna; contribuendo all’arricchimento delle fonti sulla storia dell’integrazione europea, in un momento storico cruciale per il futuro dell’Unione Europea.
La guerra civile americana
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 250
Il presente volume intende offrire un quadro aggiornato delle più recenti correnti storiografiche americane sui grandi temi del sud e della guerra civile. È del tutto impossibile avere una esatta comprensione della seconda senza penetrare quella realtà così diversa e lontana da tutta la nostra tradizione storica e ideologica di europei che fu il vecchio sud. Sin qui, quasi ogni tentativo fatto in Italia per affrontare tale realtà è stato viziato dall'uso di parametri tipicamente europei, il che ha portato in genere ad una visione distorta, peggiore, se possibile, della stessa ignoranza. Tutto ciò forma la base per una analisi di quel grandioso sconvolgimento che fu la guerra civile, il quale non solo imprime ancora oggi il suo marchio sui destini storici dell'america, ma rappresenta una tappa ineliminabile della storia del mondo industriale «Occidentale» attraverso l'avvento della guerra «totale», generata dalla rivoluzione industriale. Così viene descritta la finalità di questa opera collettanea che raccoglie gli interventi di vari autori, sotto la curatela di Raimondo Luraghi.