Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Faro d'Ippocrate

La collina sacra. Passeggiate sull’acropoli di Neapolis: l’altura di Caponapoli tra mito e storia, magia e religione, alchimia e scienza medica

La collina sacra. Passeggiate sull’acropoli di Neapolis: l’altura di Caponapoli tra mito e storia, magia e religione, alchimia e scienza medica

Gennaro Rispoli, Antonio Emanuele Piedimonte

Libro

editore: Il Faro d'Ippocrate

anno edizione: 2017

pagine: 376

"Vedesi una bellissima piazza detta Sant’Aniello che serve da delizia in estate per i Napoletani… e la sera in questo luogo si vedono adunanze di uomini eruditi e letterati", scrive Carlo Celano nel Seicento per descrivere Caponapoli, la parte più alta del tracciato greco-romano, il piccolo rilievo che domina quelle che oggi sono piazza Cavour e via Costantinopoli. Un luogo speciale dove si intrecciano mito e leggenda, storia e archeologia, arte e scienza, religione e antropologia, esoterismo e medicina. Pressoché sconosciuta ai più, l’altura tufacea fu scelta dagli abitanti della città nuova (Neapolis) come sede dell’Acropoli, ovvero lo spazio più sacro della città che sarà chiamata “seconda Atene”.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.