Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Maestrale

Quelli dalle labbra bianche

Quelli dalle labbra bianche

Francesco Masala

Libro

editore: Il Maestrale

anno edizione: 1995

pagine: 110

8,00

Il fanciullo nascosto

Il fanciullo nascosto

Grazia Deledda

Libro

editore: Il Maestrale

anno edizione: 1994

pagine: 216

9,00

Chiaroscuro

Chiaroscuro

Grazia Deledda

Libro

editore: Il Maestrale

anno edizione: 1994

pagine: 240

9,00

L'ambiente

Egidio Trainito

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2026

pagine: 296

20,00

Fernando o della melanconia dell'irreversibile

Andrea Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2026

pagine: 204

20,00

Il codice della vendetta barbaricina

Antonio Pigliaru

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2026

pagine: 240

Partendo da una preparazione sociologica e giuridica e sulla base di indagini sul campo finalizzate allo studio del meccanismo della vendetta, Pigliaru riformula un vero e proprio "Codice della vendetta". Le norme di comportamento della società pastorale barbaricina, i suoi imperativi, vengono tradotti nel linguaggio giuridico proprio dei codici scritti. Lo studio illustra così quanto le leggi elaborate nell'ambito di una lunga tradizione orale, ispirate alla necessità di regolare la convivenza sociale, non manchino della stessa tensione giuridica che appartiene agli ordinamenti della civiltà colta.
15,00

Romanzi

Grazia Deledda

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2026

pagine: 656

25,00

Il romanzo popolare musicato

Felice Todde

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2025

pagine: 208

20,00

Dei fiori che rinascono

Giulio Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2025

pagine: 268

20,00

Piante officinali in Sardegna

Antonia Pessei

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2025

pagine: 192

Manuale scientifico-divulgativo sulle caratteristiche delle principali piante officinali della Sardegna e sul loro utilizzo a scopo terapeutico. Nel volume, dopo una breve introduzione e alcune tavole morfologiche, vengono presentate le singole specie attraverso una scheda descrittiva, corredata da una o più foto a colori di alta qualità. L’opera si completa con un glossario dei principali termini scientifici utilizzati e gli indici col nome scientifico, in sardo e in italiano delle specie catalogate.
20,00

Tutte le novelle. Volume Vol. 2

Grazia Deledda

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2025

pagine: 656

Di Grazia Deledda – scrittrice fra le più controverse e meno comprese del Novecento europeo – si ripropone tutta la produzione novellistica in due volumi. Questo secondo volume contiene le oltre 160 novelle della maturità, pubblicate in otto raccolte, dal 1919 de "Il ritorno del figlio" alla postuma "Il cedro del Libano" del 1939. La narrativa breve della scrittrice, in questo ampio periodo della sua operosità, si muove dagli esperimenti di affrancamento dalle ambientazioni e dalle tematiche sarde, per giungere alle prove dell’autrice di fama che adopera con piena sicurezza gli strumenti della propria arte letteraria. Prefazione di Rossana Dedola.
25,00

Pedrito. Lamette a Caracas, fiori a Orgosolo

Giacomo Mameli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2025

pagine: 208

Pietro/Perdu di Sardegna diventa Pedrito in Venezuela dove arriva nel 1958, durante il governo del generale Pérez Jiménez. Dal sabateri che era già in paese si fa zapatero: provetto calzolaio nella fabbrica di scarpe del siciliano Mormino. Sono anni di emigrazione e di boom economico in Venezuela ma pure tempi di pesante dittatura, si vive nel terrore, una lametta basta a scannare con noncuranza i dissidenti. Pedrito Demontis viene arrestato in una notte di coprifuoco, deve essere fucilato con altri 'ribelli', ma per la spietata polizia venezuelana le cose non andranno come previsto. Intanto anche il fratello di Pietro rimasto in Sardegna subisce la minaccia dei fucili: quelli dei banditi che nel 1953 rapiscono Davide Capra, l'ingegnere presso la cui ditta Lillino Demontis fa l'operaio nei lavori della Statale Orientale Sarda. La vicenda del sequestro Capra avrà un esito drammatico, con strascico di misteri da colletti bianchi e appalti stradali. A Orgosolo, nel bosco della tragedia come sulle salme dell'ostaggio e del giovane fuorilegge Emiliano Succu, si spargono fiori. Di gente in gente viaggiano i fratelli Demontis, abituati all'altro, al diverso nella casa-locanda di mamma Luisicca, dove aveva soggiornato il linguista Max Leopold Wagner, in una delle sue inchieste di "cose e parole", con l'esempio di babbo Celestrino (sì, con la erre in mezzo) tuttofare, da macellaio all'avanguardia a poeta estemporaneo. Di gente in gente procede Mameli con passo da autentico narratore, e di voce in voce, di stile in stile, viaggia il lettore, vivendo gioie e tragedie vecchie e nuove di un mondo che non ha più frontiere.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.