Il Margine
Dall'obiezione di coscienza al servizio civile universale. Quarant'anni di impegno giovanile e adulto
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 240
C'era una volta il servizio militare obbligatorio. C'era una volta l'obiezione di coscienza. Oggi il Trentino ha istituito il servizio civile universale provinciale; una risposta politica alla forte richiesta del "Manifesto per un servizio civile universale" espressa a Villa Sant'Ignazio - la culla, all'inizio degli anni Settanta, del primo nucleo di obiettori - da un centinaio di testimoni privilegiati rappresentanti degli enti di servizio civile. Il volume approfondisce questo grande tema civile, sociale e politico attraverso differenti punti di vista senza tralasciare mai l'aspetto educativo. Quali implicazioni pedagogiche ha, da un lato, la disponibilità di diritti universali e, dall'altro, l'imposizione di obblighi da parte dello Stato ai giovani cittadini? Quali interpretazioni ci offrono le scienze e le pratiche dell'educazione? Che ruolo hanno o dovrebbero avere il mondo adulto, le istituzioni e lo Stato nella promozione di doveri, responsabilità e opportunità per le ragazze e i ragazzi?
Ricordati che sei stato straniero anche tu
Vincenzo Passerini
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 84
Un "manifesto dell'accoglienza degli stranieri" in cinque capitoli: Vincenzo Passerini, già leader della Rete e assessore provinciale dell'Istruzione del Trentino, ha dedicato il suo impegno politico agli ultimi, e dopo la politica - tra volontariato in Africa e la presidenza del Punto d'Incontro fondato da don Dante Clauser per dare pasti e dignità ai senzatetto - ha proseguito la lotta culturale e sociale per un'eguaglianza vera tra "noi" e "loro", in fuga dalla guerra e dalla miseria, e in cerca di rifugio nel nostro Paese. Da Nord a Sud, la tentazione dell'egoismo e la prospettiva della fraternità. I cinque capitoli: Spezzare le catene; Praticate l'ospitalità (potreste accogliere degli angeli); Costruire la convivenza; "Violenti e immorali": albanesi di oggi? No, trentini di ieri; Ci salveranno i figli di un Dio minore.
Romero santo dei poveri. Il martirio di un vescovo convertito dal popolo
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 272
Trentacinque anni dopo il 24 marzo 1980, quando un sicario della destra e dei latifondisti uccise con due colpi di fucile il vescovo di San Salvador Oscar Arnulfo Romero mentre celebrava la messa, la Chiesa cattolica ha ufficialmente riconosciuto che il suo martirio fu "in odio alla fede", perché annunciava con coraggio, ogni domenica, il Vangelo dei poveri e degli oppressi, ricordando i nomi delle vittime di sequestri e omicidi, e puntando il dito contro i potenti e i militari. Papa Francesco, oggi, lo propone ad esempio per tutto il mondo. Teologi, filosofi, giornalisti italiani e latinoamericani tracciano un ricordo a più voci di quello che, per il popolo latinoamericano, fin dalla sua morte è stato proclamato "san Romero d'America". Questo volume testimonia la più che trentennale fedeltà che l'Associazione Oscar Romero e la rivista "Il Margine" hanno dedicato alla figura del vescovo di San Salvador.
Ermanno Dossetti. Impegno civile, fede e libertà
Luigi Giorgi
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 200
Questo libro ci fa scoprire una bella figura del cattolicesimo democratico italiano, ancora poco conosciuta: Ermanno Dossetti, fratello del grande don Giuseppe ("professorino", padre costituente e monaco profetico). Ermanno Dossetti, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita, è stato partigiano, segretario della Dc di Reggio Emilia, deputato dal 1963 al 1968, professore e preside nonché impegnato al fianco di Nosengo nell'associazionismo cattolico della scuola. "Essere in relazione di stretta parentela con un grande personaggio è sempre un destino complicato: il rischio ovvio è di essere spinti a presentarsi come l'alternativa a lui per sottolineare le proprie peculiarità, oppure di divenire il gran sacerdote celebrante il rito della sua gloria (un rischio che cresce se il parente sopravvive a lui e diviene il custode autorizzato della sua memoria). C'è una terza alternativa, per la verità raramente praticata, ed è quella di scomparire nell'ombra, rimanendo al di fuori di ciò che quel legame può determinare." (dalla prefazione di Paolo Pombeni)
Lessico di Hiroshima
Paolo Miorandi
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il 6 e 9 agosto 1945, per "finire di vincere" la seconda guerra mondiale, gli americani sganciavano due bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki: centinaia di migliaia di vittime "immediate", una contaminazione radioattiva devastante per innumerevoli persone. Paolo Miorandi, scrittore e psicoterapeuta, già autore di piccole grandi esplorazioni letterarie nel dolore e nella follia, ripercorre i luoghi della grande tragedia epocale nucleare con un personalissimo, delicatissimo vocabolario, da Ciliegi a Futuro, da Parole a Silenzio, da Fiori a Luce: "Uno di loro si spinse oltre e disse che la luce accecante che aveva colpito le cose facendole scolorire pareva riflessa dalla smisurata e scintillante lama di una spada".
Sposi e Bibbia. I fili di un grande racconto
Lorenzo Zani
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 224
Le prime pagine della Bibbia non forniscono una descrizione di "come" Dio ha creato il mondo, ma sono una fede narrata, offrono una chiave di lettura per decifrare e interpretare la vita dell'uomo e la storia. In questa narrazione, l'uomo e la donna, il loro incontro, il loro vivere come sposi occupano un posto centrale. Insieme tessono i fili di un grande racconto. Inesauribile. L'incontro dell'uomo e della donna come uno dei segni dell'alleanza fedele e feconda di Dio con il suo popolo e dell'amore che unisce Gesù con la Chiesa. Dalla creazione dell'uomo e della donna a immagine di Dio al loro unirsi in una carne sola; dalla messa alla prova della libertà alla celebrazione dell'amore sponsale nel Cantico dei Cantici; dalle nozze di Cana al matrimonio come segno del grande mistero dell'amore di coppia.
Italiani anche noi. Corso di italiano per stranieri. Il libro della scuola di Penny Wirton
Eraldo Affinati, Anna Luce Lenzi
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 424
Un manuale, ma anche un libro di lettura. E di disegni originali. Praticità e arte. Questo è Italiani anche noi. Un corso di lingua italiana, rivolto soprattutto ai ragazzi stranieri, che ha il pregio di partire dalla consapevolezza delle situazioni, anche difficili, che vivono i minori stranieri in Italia, ma anche gli immigrati adulti, e delle loro difficoltà nel passaggio dalla lingua d'origine a una lingua ricca e complessa come l'italiano. Come i sussidiari di una volta, Italiani anche noi ha essenzialmente un obiettivo pratico e molto funzionale: insegnare la lingua viva, l'italiano del ventunesimo secolo. Il testo ha il pregio di basarsi sull'esperienza concreta delle scuole Penny Wirton per minori stranieri, dove insegnanti volontari si mettono a disposizione dei ragazzi che cominciano da zero la loro avventura nella lingua italiana. Anna Luce Lenzi, insegnante e autrice di testi e antologie scolastiche, ha scritto i testi delle 25 lezioni di questo inedito corso, con lo scrittore Eraldo Affinati, autore dei 25 racconti inediti che arricchiscono ciascun capitolo e che raccontano le storie vere dei nuovi italiani. I disegni originali a colori della pittrice Emma Lenzi danno al manuale forza visiva e catalizzano l'attenzione degli studenti.
La ferita dell'altro. Economia e relazioni umane
Luigino Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2015
pagine: 216
Le nostre società stanno naufragando verso una condizione umana senza gioia, all'origine della quale è anche la grande illusione che il mercato, o l'impresa burocratica e gerarchica, ci potesse regalare una buona convivenza senza dolore, ci facesse incontrare un altro che non ci ferisse, che non combattesse ma semplicemente scambiasse innocuamente con noi. Le tante esperienze di economia sociale, civile, di comunione, di ieri e di oggi, ci dicono questo: il mercato può diventare luogo di vero incontro con l'altro purché si apra alla gratuità, purché non fugga dalla ferita dell'altro. Ci sono un'immagine e un'intuizione all'origine di questo testo: l'immagine e il combattimento di Giacobbe con l'angelo narrato dal libro della Genesi, e l'intuizione correlata è l'indissolubile legame presente in ogni autentico rapporto umano tra "ferita" e "benedizione" Un tentativo autorevole e originale per comprendere qualche dinamica meno visibile delle cause della crisi epocale che stiamo attraversando - che è una crisi essenzialmente delle relazioni umane - e aprire un coraggioso e appassionante discorso di futuro.
L'amore immutabile di Dio. Guida alla lettura della lettera ai Romani
Franco Mosconi, Vincenzo Bonato
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2014
pagine: 152
La lettera ai Romani echeggia il Vangelo annunciato da Paolo, il contenuto essenziale della sua predicazione. Essa rappresenta una delle meditazioni più significative e profonde dell'opera di Dio compiuta in Gesù. Leggendola abbiamo la possibilità di conoscere meglio il volto di Dio già rilevato nella prima Alleanza e che si manifesta in pienezza nella persona di Gesù.
All'alba di Sant'Anna. Il 12 agosto 1944 di don Fiore Menguzzo e della sua famiglia
Giuseppe Vezzoni
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2014
pagine: 256
La strage di Sant'Anna di Stazzema ebbe un prologo. Nelle prime ore di quel tremendo 12 agosto 1944, un reparto tedesco uccise barbaramente a Mulina di Stazzema il rettore della chiesa del paese, don Fiore Menguzzo e, con lui, il padre, la sorella, la cognata e le due nipoti, ospitati nella canonica. "All'alba di Sant'Anna" ricostruisce, grazie anche a numerose testimonianze inedite, la tragica fine di quei primi martiri, il cui sacrificio è stato riconosciuto solo a fatica e tardivamente. Di don Fiore e della sua famiglia il volume narra la storia, fino al tragico epilogo in quei dolorosi mesi dell'estate del 1944 nell'Alta Versilia ove, nel contesto di lacerazioni, sofferenze e odi generati dal collaborazionismo e dalla lotta clandestina, emerse anche l'opera coraggiosa di molti sacerdoti e religiosi.
Dire il silenzio. La filosofia di Max Picard
Jean-Luc Egger
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2014
pagine: 176
Max Picard, singolare medico filosofo svizzero (1888-1965), ancora poco noto in Italia, rappresentava il mondo del Novecento come minacciato dal rumore continuo, dalla chiacchiera vuota, da "parole corrotte", dall'inarrestabile alleggerimento della realtà e delle relazioni. Secondo Picard occorre volgersi di nuovo alle cose e ai volti per imparare ad ascoltarne il silenzio originario e a dirlo in parole integre e in immagini pregne. La severa critica di Max Picard alla modernità fa uso di un linguaggio ricco di metafore, poetico ed evocativo, ma nel contempo rigoroso e stringente, del quale sono splendidi esempi opere quali" La fuga davanti a Dio", "Hitler in noi stessi" e "Il mondo del silenzio". Jean-Luc Egger ricostruisce in queste pagine i cardini del pensiero picardiano a partire proprio dal silenzio, senza il quale la parola, le cose e l'uomo stesso sono destinati a smarrire la propria identità.
Li guiderò a fresche sorgenti. Il canto di papa Francesco
Marcello Farina
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2014
pagine: 140
Un azzardo forse anche una presunzione, mi hanno spinto a scrivere questo piccolo testo su papa Francesco. Il fatto è che il 13 marzo 2013, nella mite sera dell'elezione del nuovo papa, io sono rimasto incantato, stupito, muto. Mi è sembrato di tornare indietro di decenni, alla sera, altrettanto mite, dell'inizio del Concilio Vaticano II, l'11 ottobre 1962.Papa Francesco mi ha fatto recuperare di colpo una memoria", che era stata per me ragione di vita, come se avessi potuto "rianimare" il tempo perduto all'interno di una Chiesa spesso ostile, permalosa, capace di mettere ai margini, di coltivare l'incomprensione e il distacco".