Il Margine
La solitudine di Omran. Profughi e migranti, cronache di una rivoluzione
Vincenzo Passerini
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2021
Dire Dio nella lingua materna
Luisa Muraro, Lucia Vantini
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2021
pagine: 160
Libera Chiara
Paolo Tonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2018
pagine: 168
Per spiccare il volo non servono ali possenti. Nessuna ala ci porterebbe in alto. Sempre il peso stesso del nostro essere ci fa precipitare. L’energia per librarsi sull'esistenza viene da altrove. Occorre un passo leggero per colmare il vuoto del vivere (Piergiorgio Cattani) È la passione che l’ha contraddistinta, una passione che era fatta di testa, di ragione e di grande cuore. La sua curiosità, il suo mettersi in gioco, la sua capacità di fare quel passo in più anche quando la vita l’ha privata di alcune possibilità, ma contemporaneamente l’ha certamente arricchita d’altro (don Luigi Ciotti) Chiara: una farfalla, capace di volare anche con le stampelle, usate, quasi, per darsi l’ultimo slancio, lo strappo per non sentire la pesantezza insidiosa, tentazione da vincere ogni giorno (don Marcello Farina)
Vita fragile vita comune. Incontri con operatori e volontari
Ivo Lizzola
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2018
pagine: 112
Molte donne e molti uomini sentono oggi di vivere le loro fragilità nei frammenti di una convivenza dai legami incerti. In questo tempo di attraversamento delicato, nel quale prevale l’indistinto e l’ambivalente, il lavoro sociale ed educativo può permettere di leggere e di coltivare il nuovo che sta nascendo: dalle prossimità, da circuiti di responsabilità, in nuove configurazioni della vita comune. Certamente si vive il rischio di rifugiarci in «solidarietà perimetrate», ma si può pure partecipare a inedite danze tra fragilità e capacità. Come artigiani della vita quotidiana, dei legami, della giustizia. Comunità è un modo di ritrovarsi in prossimità, spesso tra sconosciuti. È una soglia: un luogo e un tempo di visione, di presa di iniziativa, di prova e di scoperta. Dove si pulisce il futuro, si matura un invio verso l’aperto, ci si avvia. Insieme.
Abbiamo un sogno. Quando Francesco andò da don Tonino
Francesco Comina
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2018
Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna. Una terra di musiche, cantanti e canzoni
Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2017
pagine: 384
L'Emilia-Romagna non è solo prosciutto di Parma, lambrusco e sangiovese, piadine e tigelle; non è solo la Ferrari, le firme della moda, il settore della ceramica o l'eccellenza del biomedicale. È una terra che alla cultura materiale ha sempre saputo abbinare un vivace fermento culturale: nell'arte come nella letteratura, nel cinema come nel teatro. E la musica? Certo, anche la musica: da Verdi agli Skiantos, da Secondo Casadei ai Nomadi e a Bersani, dalle Mondine di Novi ai CCCP, l'Emilia-Romagna vanta una tradizione di tutto rispetto nel panorama nazionale. Accanto a mostri sacri come Equipe 84, Guccini, Dalla, Ligabue, Gianni Morandi e Vasco Rossi, nelle terre a sud del Po si muove da oltre mezzo secolo un sottobosco di musicisti, più o meno famosi, che scrivono canzoni soprattutto per passione. Completano il testo un dizionario ragionato sui brani dedicati all'Emilia-Romagna e un elenco dei musicisti e dei gruppi della regione.
Francesco, polvere di Dio
Riccardo Tordoni
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2017
pagine: 160
«Per me raccontare la storia di Francesco significa metterla in relazione con la mia vita e, in questo processo, sperare che entri in relazione anche con la vita di altre persone. Dallo studio continuo delle Fonti Francescane, delle infinite biografie, ai frequenti incontri con persone che cercano di vivere Francesco nella propria esistenza, sono arrivato al rituale del teatro. Sicché posso dire che lo spettacolo è in continua costruzione all’interno di questi due poli: il ritiro e la missione. Entrambi sono fondamentali e imprescindibili per raccontare questa storia». L’attore e drammaturgo Riccardo Tordoni «entra» nel santo di Assisi e ce lo restituisce nuovo e spiazzante. «E vende Francesco. Vende. Ha ventidue anni, è iniziato il periodo della conversione. Ma la vita va avanti come sempre e quindi vende. È in negozio, e vende stoffe, e vende, vende, vende, vende, vende. Vende. Perché è bravissimo. Vende, vende, vende. Arriva un mendicante, che chiede i soldi. “Vattene!! Non vedi che sto lavorando?!”. E vende, vende, vende, vende. “Dammi quella sacca. Metti le monete. Tutte ho detto. Mettile tutte. Tutte. Dammi qua. Dov’è andato? Dov’è finito?”. Lo rincorre e gli dà questa sacca di monete, piena di monete. Che cosa gli è successo in quel momento? A Francesco in quel nanosecondo, dacché ha trattato male un mendicante a che ha deciso di rincorrerlo per dargli una sacca piena di monete. Che cosa gli è successo?».
La ferita dell'altro. Economia e relazioni umane
Luigino Bruni
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2017
pagine: 224
Le nostre società stanno naufragando verso una condizione umana senza gioia, all'origine della quale è anche la grande illusione che il mercato, o l'impresa burocratica e gerarchica, ci potesse regalare una buona convivenza senza dolore, ci facesse incontrare un altro che non ci ferisse, che non combattesse ma semplicemente scambiasse innocuamente con noi. Le tante esperienze di economia sociale, civile, di comunione, di ieri e di oggi, ci dicono questo: il mercato può diventare luogo di vero incontro con l'altro purché si apra alla gratuità, purché non fugga dalla ferita dell'altro. Ci sono un'immagine e un'intuizione all'origine di questo testo: l'immagine e il combattimento di Giacobbe con l'angelo narrato dal libro della Genesi, e l'intuizione correlata è l'indissolubile legame presente in ogni autentico rapporto umano tra "ferita" e "benedizione" Un tentativo autorevole e originale per comprendere qualche dinamica meno visibile delle cause della crisi epocale che stiamo attraversando - che è una crisi essenzialmente delle relazioni umane - e aprire un coraggioso e appassionante discorso di futuro.