Il Polifilo
La piazza dei mercanti a Milano
Gianni Mezzanotte
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1989
pagine: 152
Fabbriche e architetti ticinesi nella Roma barocca con una scelta di antiche stampe
Giovanna Curcio, Luigi Spezzaferro
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1989
pagine: 216
Il canal Grande nelle vedute disegnate e incise da Antonio Visentini dai dipinti del Canaletto (1742)
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1988
pagine: 114
Storia dell'industria lombarda. Volume Vol. 1
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1988
pagine: 348
Scritti sulla storia dei caratteri e della tipografia
Giovanni Mardersteig
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1988
pagine: 282
Il giardino veneto tra Sette e Ottocento e le sue fonti
Margherita Azzi Visentini
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1988
pagine: 298
Le avventure di un libraio
Giuseppe Orioli
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1988
pagine: 286
L'insurrection de Milan en 1848
Carlo Cattaneo
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1988
pagine: 246
L'architettura
Leon Battista Alberti
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1988
pagine: 640
L'opera fu divulgata nel 1452 e stampata nel 1485 con lettera del Poliziano e dedica a Lorenzo il Magnifico. E' suddivisa in dieci libri: i primi tre trattano della scelta del terreno, dei materiali e delle fondazioni; il quarto e il quinto, dei vari tipi di edifici in rapporto alla loro destinazione pratica; il sesto, della bellezza architettonica; il settimo, l'ottavo e il nono, rispettivamente dei templi, degli edifici pubblici e privati; il decimo dell'idraulica. L'opera non si rivolge tanto ai tecnici, quanto al pubblico di educazione umanistica, ed è significativo l'uso della lingua dotta, il latino. L'Alberti si orienta verso un concetto aristocratico dell'architetto, inteso specialmente come progettista.